RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta mirrorless in base a parco obiettivi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Scelta mirrorless in base a parco obiettivi





avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 15:21

Salve a tutti.
Mi sto informando per l'acquisto di una mirrorless compatta per uso amatoriale, foto ricordo di viaggi/gite e paesaggi/architettura in generale. Principalmente mi interessa la compattezza perché sto cominciando a lasciare a casa troppo spesso la reflex.
Ho ristretto il campo a questi modelli:

- Sony A6300
- Olympus E-M10 Mark III
- Panasonic GX80
- Fuji X-T100

Inizialmente userò gli obiettivi "kit" ma in futuro mi piacerebbe spaziare in base a dove mi porteranno gli scatti...
Dato che i corpi sono tutti ottimi, con i loro pregi e difetti che ho già valutato, quale potrebbe essere la miglior marca in base alla qualità e alla disponibilità di obiettivi (anche usati)?
Grazie.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 16:24

Ma che domanda é? Sostanzialmente parti da una situazione e poi spazi all'infinito (vai dove ti porteranno gli scatti), e inoltre chiedi in generale la marca in base a qualità e disponibilità obiettivi. Che di suo non vuol dire nulla, perché obiettivi con migliore qualità vuol dire più grossi e pesanti (e quindi contro le premesse che hai dato) e molto più costosi (e il tuo budget quale é? Boh? Li spendi 3000 euro per un nell'obiettivo 1.2?)

Comunque buttandola un po' a intuito ti dico fuji. Ha ottimi obiettivi economico, piccoli, ma di discreta qualità. Non brilla in af con quegli obiettivi ma dalla tua base non ne hai bisogno ORA, e dove ti portano gli scatti potresti anche poi voler comprare una xt3... Ma nel futuro non si sa.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 16:41

Vai di Olympus M10 ma considera la MarkII (per diversi aspetti è migliore della mark3)... costi contenuti, ingombri contenuti, pesi contenuti, vastità di ottiche in contnuo aumento...
Naturalmente lo stesso discorso vale per Panasonic (sono cugine e hanno lo stesso standard percui puoi intercambiare gli obiettivi tra Olympus e Panasonic a tuo piacimento). Io però da possessore Olympus ti consiglio questa perchè la trovo più adatta alla parte fotografica.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 18:54

@Leth
Sì, scusa, in effetti era messa giù male.
Diciamo che i generi sono quelli, paesaggi, architettura, street.
Partirò con un obiettivo kit (tipo il 16-50 Sony), poi penso che sentirò presto l'esigenza di un grandangolare.
Ma mi interessa la compattezza, quindi potrebbe essere più opportuno restare su dei fissi?

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 18:59

@DCph
Effettivamente tra Olympus e Panasonic (e altri compatibili) c'è un bel parco obiettivi. Ma si possono usare tutti su fotocamere di entrambe le marche? E sono abbastanza diffusi per avere un buon mercato dell'usato?

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 19:03

Per il tuo stesso motivo (reflex spesso a casa)
Sono passato ad Olympus con em10mark3 e mi trovo benissimo, la scelta degli obiettivi è ampia per tutte le fasce e con grande disponibilità nel mercato dell'usato ( i miei li ho presi tutti usati).
Lato portabilità/ergonomia sono molto soddisfatto.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 19:06

Ti do i miei 2 cents... MrGreen
Primissima cosa da considerare, ma proprio prima di tutto: il form factor.
La Sony e la Panasonic sono delle simil telemetro (o rangefinder se sei anglofilo :-P) con il mirino a sinistra, la Olympus e la Fuji sono delle simil reflex (con il mirino in mezzo).
Tieni presente che se usi l'occhio sinistro le simil telemetro sono un bel dito nel cul... non sono comodissime da usare (il naso va a sbattare sullo schermo) e anche quando scatti in verticale inquadrando da mirino non sono comodissime (indipendentemente da quale sia la direzione in cui le ruoti).
Te lo dico per esperienza personale: ho la GX80 e inquadro con l'occhio sinistro.
Fatta questa scelta, si può considerare il sistema nella sua interezza e qui spesso ognuno ti consiglierà quello che possiede.
Personalmente mi trovo in disaccordo con LethDhashyishNP di puntare su Fuji per un discorso economico (sugli obiettivi): da quel punto di vista vince il m43.
Ma facciamo un passo indietro: m43 o apsc?
Se guardiamo alla qualità nuda e cruda delle immagini apsc è (leggermente) migliore di m43 (per una questione di dimensioni: apsc è leggermente più grosso).
Dipende per te quanto conta la sola qualità: c'è gente che tra un'ammiraglia m43 ed una scatola con sensore aps-c e foro stenopeico preferisce comunque la seconda, quindi...
Io preferisco qualcosa di più bilanciato.
Ora, mia opinione personale, se vuoi fare Fotografia allora una m43 basta (ed avanza), invece se vuoi fare fotografie da dissezionare al 100% allora, come dicono gli americani, "bigger is better".
Ma torniamo a bomba.
La Sony e la Fuji non hanno lo stabilizzatore sul sensore.
La Sony non ha il touchscreen.
L'af della Fuji non è granché sugli oggetti in movimento.
Il mirino della GX80 è scarso (quello della M10 un filo meglio ma non fa miracoli), l'af continuo si arrangia.
I parchi obiettivi dedicati dei sistemi vedono, quanto a numerosità, m43 in testa, poi Fuji ed infine Sony (se non ho sbagliato i conti ad occhio) ma Sony può montare anche ottiche per il formato fullframe.
M43 ha ottiche da discrete a molto buone a prezzi che vanno dal bassissimo al basso all'abbordabile (esempi: 14 2.5, 15 1.7, 17 vari, 20, 25 vari, 42.5, 45 e zoom vari) e ottiche un po' più costose (anche tanto più costose).

Morale della favola: cosa prendere?
Io prenderei una Panasonic G80 (non costa tantissimo di più ed essendo uscita la G90 si sta deprezzando) ma verifica se è ancora troppo grossa e/o pesante per te.
Se lo è, una m43 a scelta fra GX80, GX9 (meglio) se preferisci le simil telemetro o M10 II/III se preferisci le simil riflex (ma non è tanto più piccola della G80).

Se l'avessi chiesto un mese e mezzo fa ti avrei detto M10 III al volo perché regalavano un 45 1.8 (ottica molto buona, valore di mercato intorno ai 200€).

Chiedo venia per la lunghezza, ma io e la sintesi non andiamo d'accordo. MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 19:14

...quale potrebbe essere la miglior marca in base alla qualità e alla disponibilità di obiettivi (anche usati)?


Pur utilizzatore di Sony e Fuji, mi unisco al coro di quelli che ti consigliano la Olympus OM-D E-M10; un mio amico ha preso la Mark II (con il 14-42mm R, non il più pregiato pancake PZ) e ne è soddisfattissimo. L'ho provata brevemente e mi ha fatto una buona impressione. Come qualità d'immagine magari non è alla pari delle 24 Mpx e specie della X-T100, ma tutto sommato si difende bene ed è una macchina divertente per un paesaggista con gli aiuti per la fotografia notturna.

Per quanto riguarda gli obiettivi, che sono il tuo discrimine nella valutazione, l'ampiezza e disponibilità della scelta, la qualità dei micro 4/3 sono sicuramente notevoli e forse le migliori nei formati ridotti.

P.S.: nell'equazione non ho considerato la Panasonic GX80 che non conosco, ma che non ho difficoltà - come Rcris - a credere che sia una buona fotocamera come altre Pana; e per gli obiettivi vale quanto sopra.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 20:08

Grazie Rcris e Andrea, ottime dritte.
Direi che non mi resta che provarle!
A ottobre c'è un "photo expo" qui vicino a me. Spero di trovarle tutte.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 20:27

Se non vuoi svenarti l'unica è una m4/3 dove ci sono ottiche di tutti prezzi e tipi e di buona qualità, o una classica reflex.
Mi sarebbe piaciuto prendere fuji ma le lenti, di sicuro eccelse, costano e pesano quasi quanto quelle FF, sia fissi che zoom, a parte un paio più abbordabili

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2019 ore 0:03

@Rcris in effetti sono tipo da Kodak Brownie con sensore apsc infilato dentro è meglio di una ammiraglia m4/3...MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2019 ore 0:27

La situazione io la vedo così:

- Fuji eccellente parco lenti, ma mediamente un po' costoso;
- Sony tante ottiche, ma molte mediate dal FF, questo significa + costo e + ingombro;
- Olympus e Panasonic offrono molte ottiche, alcune abbordabili, alcune molto costose.

Nella scelta si va molto a gusto personale.

Io ero e sono molto attirato da Fuji, mi piace la qualità del sistema, la sua coerenza, l'ottimo Jpeg, l'ottimo sensore, ...., ma non ho mai fatto il salto. Entrare nel sistema è piuttosto semplice, soprattutto accedendo all'usato, ma se poi ci si vuole espandere comperando ottiche luminose, tele, grandangoli spinti, il costo diventa importante.

Sony APS l'ho avuta, mi piacevano molto i corpi, come stavano in mano, più delle altre marche, ma mi sono frenato quando si è trattato di cominciare a prendere ottiche migliori.

Con il m4/3 ho iniziato con Olympus, ma ora utilizzo Panasonic. Mi piace di più lo stile range-finder (usavo per mirare l'occhio sinistro, ma mi sono abituato facilmente ad usare il destro) e trovo che i file attualmente sono migliori. Non è sempre stato così perché inizialmente Olympus era molto superiore, ma Panasonic ha recuperato e a mio giudizio superato Olympus.

Perciò per me l'm4/3 non è che sia il sistema migliore, ma è quello che vince a mani basse sull'offerta di lenti. Un esempio se voglio il classico zoom tutto fare, ho a disposizione 3 kit pancake, 6 kit non pancake, 4 pro:

www.four-thirds.org/en/microft/lense.html

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2019 ore 12:43

@Hobbit
Grazie. Sei stato molto convincente ;-)
Diciamo che anche io stavo arrivando a queste conclusioni, ma rimane quel tarlo della Sony 6300 che è molto compatta con l'ottica "kit" 16-50. Però ho visto un video che ne mostra i limiti, ed è veramente pessima. Si finisce per avere un gran bel corpo macchina e "castrarlo" con un obiettivo scarso.
Chi usa Olympus-Panasonic si trova già bene con il 12-32 o 14-42 pancake?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2019 ore 12:53

In ordine di valutazione finale (dalla più alta in giù) ecco le prove dei tre zoom pancake per micro 4/3. Sembra che quello che va meglio sia il Panasonic PZ 14-42mm f/3.5-5.6; che ai miei tempi era abbastanza diffuso, ora non so se lo producano più (Amazon l'ha solo nero e non so se siano fondi di magazzino):

opticallimits.com/m43/765_pana14423556hd?start=2 ;

opticallimits.com/m43/873_pana1232f3556?start=2 ;

opticallimits.com/m43/885_olympus1442f3556ez?start=2 .

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2019 ore 13:02

Si finisce per avere un gran bel corpo macchina e "castrarlo" con un obiettivo scarso.

Oddio, nel 2019 "gran bel corpo macchina" non lo abbinerei ad una macchina senza touchscreen e senza stabilizzatore...

Chi usa Olympus-Panasonic si trova già bene con il 12-32 o 14-42 pancake?

Se proprio vuoi qualcosa di più puoi considerare il Lumix 12-60 in casa Panasonic ed il 12-50 in casa Olympus ma inevitabilmente le dimensioni crescono...
Se decidi per il m43 io ti direi di iniziare a prendere l'ottica in kit (che sia Olympus piuttosto che Panasonic in base al corpo che scegli) e poi eventualmente se non ti soddisfa puoi passare a qualcosa di meglio.
La differenza di costo fra solo corpo e corpo e ottica non è molto alta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me