| inviato il 02 Settembre 2019 ore 14:42
ciao a tutti. Vorrei aprire una discussione/richiesta di aiuto sul tema in oggetto ascoltando quindi sia eventuali aiuti che i vostri pareri sul tema del titolo. Da qualche tempo mi sono innamorato, per così dire, del formato 16/9: elegante, cinematografico, meglio rapportato al modo di vedere dell' occhio umano e, infine, riproducibile su uno smart tv senza tagli o bordi neri. Naturalmente non tutti i soggetti si prestano a tale proporzione che invece è l' ideale, secondo me, per le foto di paesaggio, urbano o naturale che sia. Perchè con tante reflex che sfornano filmati in full hd in 16/9, ad esempio la nikon d5300 che uso, non è poi possibile lo scatto fotografico con tale aspect ratio? Cosa che fra l' altro è possibile con il mio cellulare sony da 180 euro. Certo, in post produzione è possibile croppare lo scatto per ricondurlo al formato desiderato ma in fase di ripresa devi già prevedere le parti da tagliare e non affidarti al caso con risultati poi incerti, vedere lo scatto finale già nel mirino è tutt'altra cosa. Forse mi sono perso qualcosa nel manuale di istruzioni ma non ho trovato questa possibilità. ciao a tutti. |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 15:12
Semplicemente è una funzione che non c'è. Mi pare che sulla mia Fuji ci sia, ma solo per scatti in jpg, quindi non la considero. Così come con il formato quadrato, nel tempo mi sono abituato a inquadrare per questi formati "strani", pur tagliando a posteriori col pc le immagini. Come dici tu, il 16/9 ha il suo fascino. Ho fatto più di un progetto in tale formato e spesso lo preferisco, oltre che in stampa, proprio per riempire lo schermo negli slideshow. Se usi lo schermo posteriore, puoi mascherarlo con un po' di nastro adesivo. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 8:36
Grazie per la risposta. Ottimo il suggerimento "artigianale" del nastro adesivo. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 8:47
io non mi trovo nemmeno col 3/2, scatto in 4/3 che trovo più adatto al mio stile |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 9:02
“ non è poi possibile lo scatto fotografico con tale aspect ratio? „ Temo sia una limitazione del tuo modello di fotocamera. Effettivamente sul manuale della D5300 non vi è nulla in proposito, si citano solo 3 "dimensioni immagine", tutte e 3 riferite però all'aspect ratio 3:2. Il ritaglio in formati diversi (4:3, 1:1, 16:9) può essere evidentemente fatto solo in post. Con la 70D/6D2 che ho ad esempio c'è la possibilità di scattare in 4:3, 16:9 e 1:1... non sono comunque formati nativi ovviamente, sono ritagli del 3:2 originale, ma i formati ci sono "dal vivo" in fase di scatto e per avvantaggiare l'utilizzatore, in fase di composizione, nel mirino o nel display in Live View compaiono delle bordature nere evidenti a contornare i limiti del frame nei vari formati. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 9:03
EDIT: ho idea sia una cosa che Nikon ha introdotto via firmware nelle sue fotocamere solo in epoca recente. Esiste come opzione nella D7500, ma in altre (D7200 compresa!) non ho trovato nulla in merito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |