| inviato il 01 Settembre 2019 ore 21:45
Buona sera a tutti, tra qualche giorno mi arriverà una Canon Eos R, la mia prima MR, la mia prima FF e... primo corpo macchina con sd. Fin'ora ho usato CF sulla mia 7D e devo dire che mi sono trovato benissimo, ma, viste le abissali differenze che intercorrono tra i due corpi macchina in termini di dimensioni dei RAW, mi sto chiedendo quali sd dovrei comprare. Premetto che non faccio video, principalmente fotografo paesaggi, street, animali in movimento, per cui chiedo a chiunque sia in possesso di una Eos R, di darmi un consiglio nello scegliere l'sd che secondo lui dovrei acquistare. Grazie mille in anticipo! Migliu ps ho controllato precedentemente nelle varie discussioni presenti sul sito e fuori, ma, sinceramente mi sono perso... |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 0:52
ciao caro, io ho sempre usato sin dal primo giorno una sandisk da 128 gb - 95mb/s . poco tempo fa ho acquistato una stessa sandisk da 64 gb - 170 mb/s . la differenza l'ho notata ( e non è poca ) quando si trasferiscono i file su pc piu che quando scatto .. forse il consiglio è quello di usare i tagli piccoli e non schede di grossa capacita' o piu d'una di media capacita' 32/64 gb. io uso sempre il raw compresso che è un ottimo file e fa risparmiare un sacco di spazio nelle schede e con 64 gb gia hai un numero di scatti esagerato. oramai visto le piccole differenze di prezzo cosiglierei di stare su schede con scrittura/lettura veloci : https://www.amazon.it/Sandisk-Extreme-Memoria-Velocità-Lettura/ ma attenzione che avrai bisogno anche del suo apposito lettore di schede altrimenti il trasferimento sara sempre lento : https://www.amazon.it/gp/product/B07HB866XN/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title a presto e divertiti |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 1:11
ad ogni modo occhio alla compatibilita'.... : 1 x SD/SDHC/SDXC e UHS-II |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 1:21
secondo me è inutile superare i 64 gb. Meglio 2 da 64 che una da 128. Personalmente utilizzo le 32 e con il formato raw compresso ho guadagnato molto rispetto alla 6D |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 1:23
Sandisk Extreme pro Occhio che oltre alla lettura c'è pure la scrittura... Infatti trovo molto più performante la mia Sandisk 633x che ha 95 mb/s in scrittura rispetto alle mie lexar 1000x che scrivono a 60... Se nel trasferimento al PC ci impiegano 3 minuti in più non mi importa, mentre mi scazza se ci mette di più del dovuto a svuotare il buffer, potrei perdere uno scatto |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 2:18
Ciao, io ho una Lexar 2000x ed un'altra 1000x: le differenze tra le due si vedono nel buffer (mi fa più di 80 RAW la 2000x mentre la 1000x si ferma MOLTO prima) e negli fps nelle situazioni più difficili (tracking con scatto silenzioso ad esempio). Al di fuori del buffer e delle situazioni molto stressanti, non ci sono grandi differenze. Assicurati di prendere almeno una 1000x UHS-2 per avere almeno 5 fps in TUTTE le situazioni. |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 9:42
Quoto Francesco, scegli una UHS-II visto che hai lo slot, in scrittura saranno più veloci e ti svuoteranno il buffer nella metà del tempo più o meno rispetto alle UHS I sopra consigliate (ottime le Extreme Pro suddette ma sono UHS-I, non c'è ragione di montarle su una camera singolo slot UHS-II). Questa una classifica delle più veloci in scrittura. www.cameramemoryspeed.com/canon-eos-r/best-sd-cards/ Buona scelta! |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 17:13
“ Anche quella è una UHS-I Ale però. „ Vero. Ma per ora problemi di "raffica ingolfata" non ne ho. E quella su Amazon ha un ottimo prezzo. |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 17:16
Yes! Andando al risparmio le Extreme Pro UHS-I sono un BEST-buy! |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 17:17
Esatto. Si può anche scegliere di avere una SD performante e una più tranquilla, ad un prezzo stracciato. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 11:53
Sto pensando di fare cosi. Un paio di uhs1 da 64 ed una uhs2 sempre da 64 o 128. Grazie mille a tutti per i suggerimenti! |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 12:43
Ciao a tutti le lexar silver pro uhc 2 ? Che ne pensate ? Io ne ho una 1667 sempre uhc2 da 64 gb con doppi contatti e non ho problemi di buffer , semmai mi chiedo visto la differenza di costo , la qualità e la longevità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |