RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 III o A7 R III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7 III o A7 R III





avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 7:28

Volendo passare dalla mia olympus EM10MK2 ad una full frame , sempre mirrorless mi sono concentrato sulla Sony. Adesso che è in uscita la nuova R mk4, magari si abbasserà anche il prezzo della precedente. Ma a parte la migliore risoluzione del mirino e la maggiore risoluzione vale davvero la pena la differenza di prezzo? Poi sento in giro che la lente a cui sarei interessato, 24-105 f4 sarebbe sprecata per la R...... Altro dubbio, il micromosso, si correrebbe tanto rischio con tutta la risoluzione? In questo momento, visto anche i costi, sto valutando anche un buon usato per la R e sto facendo considerazioni in merito in quanto la Sony usata viene a costare quanto una Z6 nuova con lente. Li vale tutti questi euro?

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 10:15

Se sei nel dubbio significa che probabilmente non hai bisogno della serie R, già la 7III liscia è una gran macchina, con la R hai il vantaggio di poter croppare di più ma porta con sè anche i soliti svantaggi legati ai sensori con molti megapixel, il primo tra tutti il fatto di non poter sfruttare le lenti meno risolute che invece sulla versione liscia sfornano foto di tutto rispetto (tipo il 24-105)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2019 ore 17:06

Io per paesaggi di montagna avevo iniziato con la vecchia mirrorless Panasonic G2 ( micro 4/3 ), e mi sono trovato bene, ora ho la fotocamera Sony A7Rii. Quando ho tempo unisco fino oltre 80 foto con i programmi Hugin ( gratuito ) ed ultimamente uso PTGui pro ( scelgo la proiezione cilindrica ) . Per ottenere un panorama da 400 Mpixel con la Panasonic G2 dovevo unire piu' di 70 foto da 12 Mpixel, ora con la Sony A7Rii ( 42 Mpixel ) mi basta unire molte meno foto, faccio meno lavoro in post produzione. Ora la Sony A7Rii si trova usata ad un prezzo accessibile, ma gli obiettivi originali Sony FF sono piú cari dei rispettivi micro 4/3 e APSC.
Io faccio quasi tutte le foto in manual focus ( al 99,9% ).
In manual focus, con la A7RII lascio sempre attivo il focus peaking e lo uso insieme all' ingrandimento 12x sul mirino elettronico.

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2019 ore 18:25

Poi sento in giro che la lente a cui sarei interessato, 24-105 f4 sarebbe sprecata per la R...


Stando al test di Photozone-Opticallimits (che ovviamente per me non è il Vangelo)* il 24-105 G se la caverebbe dignitosamente anche con sensori da 42 Mpx

www.opticallimits.com/sonyalphaff/1034-sony24105f4goss?start=1

Poi, come ti è già stato detto, se hai questo dubbio significa che forse non hai bisogno dei 42Mpx dell'A7RIII e comunque l'A7III è già una signora macchina.

Ecco, anche questo ti è già stato detto, se senti la necessità di restrigere l'angolo di campo senza cambiare obiettivo, senz'altro la R ti da maggiori possibilità di crop.

Sta a te la scelta in base alle tue esigenze.


* Quel che penso su come vanno presi tali test l'ho scritto qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1572852#7954662
Nei suoi post in questa pagina e nella sguente Hbd svolge delle interessanti considerazioni sulla scarsa rilevanza scientifica dei test in rete, non essendo sottoposti ad alcuna forma di "peer review" (o revisione paritaria), come invece è la norma per le riviste scientifiche:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3011116&show=2

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2019 ore 19:47

Fatemi capire... Siete dell'idea che il 24-105 FE produca file migliori in accoppiata con a7iii piuttosto che con a7riii?!

Va bene che non sono un tecnico esperto ma mi pare di poter dire che sia un affermazione abbastanza inverosimile..

Io ce l'ho da poco su a7riii e sono super soddisfatto.

Per quanto riguarda il topic poi, voto a7riii senza dubbio. La possibilità di croppare ti dà veramente un qualcosa in più...

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2019 ore 22:39

Probabilmente i 42mpx mettono alla frusta un ultrawide.
Ma il 24-105 se la cava egregiamente in quella accoppiata.

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2019 ore 23:11

Stando sempre al già citato Opticallimits, anche uno zoom ultrawide come il 12-24/4 G se la cava bene con 42 Mpx

www.opticallimits.com/sonyalphaff/1017-sony1224f4g?start=1

Questi zoom della serie G sono stati concepiti quando già c'erano le Sony con i sensori da 42 Mpx; a parte il primo della serie, il 70-200/4 (però c'era comunque l'A7R da 36 Mpx).

Quindi se la cavano anche coi sensori FF densi.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 0:02

Oggi sono andato in negozio ed alla fine la differenza netta con o stesso obiettivo (24-105) si assesta sui 450€. Ho potuto provare brevemente e devo dire che la differenza del mirino è notevole a favole della R. Il micromosso a 1/15 ed 1/20 a mano libera su qualche scatto esterno devo dire che non mi sembra drammatico. Certo sono scatti di qualche minuto...ma giusto per avere un'idea....
Intanto grazie per le dritte.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 14:32

Mi è capitato di provare brevemente anche il tamron 28-75. Impressioni sommarie buone. Qualcuno lo usa sulla R e con che impressioni?
Devo dire che l'idea di fare un set tamron 17-28 e 28-75 f2,8 mi stuzzica parecchio. Cero hanno i loro limiti ma per il prezzo ed il peso/compattezza mi sembrano ottimi. Gli originali, anche usati, costano non poco e sono pesanti (vedi il 24-70)

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2019 ore 15:02

Del Tamron 28-75/2.8 ne ho sempre sentito dire bene.
Ho preferito il Sony 24-105/4 perché sono un tipo da "diaframmi chiusi e tutto a fuoco" e la sua maggior escursione focale mi fa comodo.

Gli MTF con 42 Mpx:
www.opticallimits.com/canon_eos_ff/418-tamron_2875_28_5d?start=1

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 9:48

Ciao a tutti , alla fine ho optato per una soluzione meno dispendiosa. Ho preso A7 III e tamron 28/75. Rimane così compatta a sufficienza ed un domani potrei completare con gli altri due tamron 17/28 e, quando uscirà, il 70/200. Vi farò sapere . Grazie comunque per i consigli.

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2019 ore 11:25

Complimenti per l'acquisto.

L'A7III con il Tamron senz'altro ti darà delle belle soddisfazioni.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 12:32

Grazie... invece consigli su quale SD usare?

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2019 ore 12:46

Io mi sono sempre trovato bene con le SanDisk.

Di Kingston invece me ne è capitata una difettosa (ovviamente so che questo non ha rilevanza statistica).

Su entrambe le mie Sony, un'A7II e un'A6000, uso delle SanDisk Extreme PRO, una da 64 e l'altra da 128 GB.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2019 ore 13:50

Anche io uso sandisk ma ho visto che, smontate dalla Olympus, sono con una velocità di lettura lenta (45MB/S), e indi anche di scrittura. Le nuove hanno lettura fino a 170 e scrittura a 90; dovrebbero essere sufficienti per l'uso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me