| inviato il 28 Agosto 2019 ore 23:01
Buongiorno a tutti, premetto che il mio genere fotografico preferito è naturalistico, in genere faccio avifauna, sono già in possesso di una D7200 abbinata a un Tamron 150/600 G2 e la prevalenza delle ottiche sono DX. Preso dalla scimmia e i leggeri limiti della 7200 (Buffer limitato per la raffica , autofocus non sempre perfetto) era mia intenzione comprare nuova di zecca una D500, ma per caso oggi mi sono imbattuto in un annuncio di una D4 , pari al nuovo a 1.600 eurini. Mi chiedevo vale la pena spendere qualcosina in più e prendere la D4 in FF , e poi successivamente cambiare il parco ottico, o tirare dritto e prendere la D500 e rimanere in APS-C ?? Gradirei se possibile da qualche possessore di entrambe le macchine, qualche giudizio o riflessione in merito, non mi interessa fotografare in teatro etc, etc, quindi come ben capite le ff non sono una mia priorità. Dimenticavo la D500 ovviamente no Nital riesco a prenderla nuova con garanzia 4 anni a 1.300 euro circa. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 23:05
D4 a quel prezzo, profumo di t*fa. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 23:09
Macchine differenti e con tecnologie diverse, più evolute su alcune cose su d500 per via del progetto più recente. Una trasportabile, l'altra un po' meno. In ogni caso caschi sempre in piedi perchè anche se la D4 è più anziana è e resta sempre un ammiraglia e le ammiraglie non sono mai castrate, quelle subito sotto invece si. Unica vera grossa differenza è il fattore crop |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 23:14
Buenavida , la macchina è usata e ritiro a mano , il proprietario viva a 30 km da casa mia. Quindi prima vedere cammello poi pagare...... |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 23:14
"D4 a quel prezzo, profumo di t*fa." Di solito a questo prezzo le D4 hanno una vagonata di scatti. Alfonso Messina Se cerchi le prestazioni del sistema AF, la D500 è superiore alla D4 e come buffer con xqd le prestazioni sono sovrapponibili. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 23:17
Grazie per il commento Lore-71 |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 14:25
Da possessore non posso che consigliarti la d500 a occhi chiusi. Macchina fotografica perfetta in ambito naturalistico. Af e raffica formidabili, file bellissimi, ottima ergonomia e costruzione. Non ultimo aspetto il fattore crop. |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 14:35
Onestamente i maggiori limiti li riscontro nell'ottica..... Sinceramente partirei da li a spendere... |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 14:39
Di quale ottica parli? |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 14:41
Il Tamron |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 14:47
Quale sarebbe l alternativa? |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 14:51
Mettere da parte soldi per un 500pf,ad esempio....già il 200-500 nikon da qualcosa meglio.... A questo punto direi 200-500 e d500, se proprio non si ha il budget per il pf... Il 150-600 Tamron ha un af talmente incostante che a mio avviso cambiare fotocamera non porterà a grandi benefici.... |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 14:56
Alfonso Messina non si è lamentato dell af del suo obiettivo, però. Quindi attenderei il suo parere al riguardo. |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 15:04
"autofocus non sempre perfetto"... Non sappiamo quanto sia colpa dell'ottica o della lente..la d7200 non la conosco anche se presumo non sia un fulmine... Il Tamron lo conosco ed è tutt'altro che un fulmine, anche su d500 (è l'accoppiata di un amico) |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 15:10
Certo che spendere altri 1200€ per una lente praticamente similare rinunciando a 100mm non so quanto ne valga la pena. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |