| inviato il 23 Agosto 2019 ore 10:58
Buongiorno a tutti, possiedo una Canon 1300d, non ho più l' obiettivo di kit perché si è rotto e ne approfitto perché vorrei qualcosa di più performante. Innanzitutto possiedo già il grandangolare Canon 10-18 stabilizzato e il pancake 24 perché preso ad un prezzo veramente irrisorio. Ho acquistato il tamron 18-200 stabilizzato da mworld ma ho fatto il reso perché quell' esemplare aveva problemi sulla nitidezza (cosa che non ho riscontrato provandone altri identici in negozio). Il tamron mi attirava in quanto viaggiando mi piace non fare 1000 cambi obiettivi in giro anche se sono consapevole che questi super zoom perdono di qualità. Ora sto apprezzando la qualità delle ottiche fisse ma mi servirebbe anche qualcosa di più flessibile, ad esempio potrei riprendere il 18-200 o il 16-300 ed affiancarlo ad una fissa per fare ritratti perché mi piace. Oppure prendere un teleobiettivo economico non stabilizzato e un altro invece che copre focale inferiori. Cosa mi consigliate? |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 11:26
Se vuoi essere "comodo" ... per forza un superzoom e ti accontenti della qualità che otterrai, per cui un 18-200, o il 16-300, ci fai tutto, e come viene viene. Se impari ad usarlo, anche un superzoom ti restituirà foto più che dignitose. Se vuoi tanta qualità il discorso cambia, si fa "scomodo" (continui a cambiare ottiche) e costoso (la qualità costa): Canon 17-55 f2.8 IS + un qualunque teleobiettivo zoom, io prenderei il Canon 70-200 f4 IS, oppure l'economico Tamron 70-300 VC. |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 11:43
Sono d'accordo con Alvar. Si fa per parlare, ma anche io all'inizio inseguivo la chimera del "comodo + di qualità + economico", poi mi sono arreso per manifesta impossibilità. Adesso, su 70D, ho il tuo stesso 10-18, il tuo stesso 24mm e ho aggiunto il 55-250 II. Con due lire copro tutte le focali, a patto di usare le gambe come zoom per focali intermedie. E quando voglio essere leggero e comodo e di qualità, ho una buona compatta con zoom (Leica v-lux typ 114, trovata usata a un prezzo assurdo). Se proprio vuoi il superzoom, ho amici che si sono fatti il 18-200 di Canon e mi hanno detto che sono molto soddisfatti. Ma ti sto parlando per interposta persona. |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 16:41
Grazie mille delle risposte ad entrambi, valuto la questione e vi aggiorno |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 17:08
Ripensandoci, esiste anche UN tuttofare di qualità, ma è per FF: Canon 28-300 IS. Ci fai tutto, e anche piuttosto bene. Solo che è enorme, pesante, vistoso, costosissimo. |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 21:35
Grazie ma è decisamente costoso per il mio uso :) , magari più in là.. |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 1:22
Cosa è il link che hai condiviso? |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 9:21
è un test d'immagine al 100% con Canon 7D II del Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS su una mira ottica, fatto da "the digital picture". Puoi cambiare focale e diaframma per vedere come va. Qui trovi le spiegazioni nel primo post: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2145977 |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 10:58
Grazie! In effetti da questi test sembra decisamente migliore il canon rispetto al tamron e tra i tamron il 18-400 e il 16-300 sono migliori del 18-200 |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 11:19
“ tra i tamron il 18-400 e il 16-300 sono migliori del 18-200 „ Se ricordo bene 16-300 e 18-400 sono successivi al 18-200, in teoria si va a migliorare. |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 23:35
Qualcuno di voi ha acquistato obbiettivi bulk cioè scatola bianca? |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 16:23
Volevo chiedervi se secondo voi un canon 85mm 1.8 è un buon obiettivo da ritratti su una apsc se è versatile facendo sia primi piani che mezze figure. |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 16:42
Io ho usato l'85 f1.8 su una 40D (10 MP), ovviamente per ritratti, sia in luce naturale che soprattutto con flash: per ME era valido. Una notevole AC viola a tutta apertura, ma per il resto buono, con il vantaggio di essere piccolo e leggero. |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 16:44
Come già detto prendi il 18-135, è leggero buonissimo per quello che costa ed ha in comune i 67mm dei filtri con il tuo 10-18. Insomma sono fatti per stare insieme. Tra l'altro, usato lo potresti trovare a cifre irrisorie, e probabilmente potresti già pensare ad un altro fisso luminoso (50 1.8 o 85 1.8) per avere un bel corredo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |