RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto: striscia scura nelle lunghe esposizioni!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto: striscia scura nelle lunghe esposizioni!





avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 20:39

Stamattina provo per la prima volta sulla nuova Sony A7 mkII qualche posa bulb. All'inizio tutto bene, poi noto che dopo aver montato un vecchio Zuiko le foto presentano una striscia scura nella parte inferiore del fotogramma:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3282619&srt=data&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3282620&srt=data&show2=1&l=it

Le esposizioni sono di circa 2 minuti, utilizzando lo scatto con l'app on camera tramite sensore del mirino. Aiutatemi a capire cosa possa essere!
Spero non sensore o otturatore! Triste
La macchina è nuova e finora non mi ha mai dato simili problemi per quel poco che l'ho usata. La banda si presenta per ora solo con la posa Bulb, sia con tendina elettronica che non. Possibile (spero) un problema della SD?? Non ho avuto ancora tempo di fare delle prove e nel frattempo sarebbe bello avere notizie rassicuranti magari...
Grazie a chi vorrà aiutarmi

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 20:43

Forse l'adattatore che "vignetta" nella parte superiore?

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 20:46

La prima prova da fare è ripetere un lunga esposizione con un ottica attacco E, senza adattatori di mezzo.
Sembra qualcosa di esterno alla macchina.

edit: daccordo con Doskavisual che mi precede.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 20:52

Possibile che vignetti in modo così preciso e non circolare e solo ed esclusivamente nelle lunghe esposizioni? Confuso
Grazie di essere intervenuti

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 20:59

E' possibile in caso di riflessi che si rivelano più facilmente nelle lunghe esposizioni.
Fai la prova con un ottica FE.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 21:01

In effetti potrebbe manifestarsi nelle lunghe esposizioni per via del diaframma più chiuso. Ecco perché in tutti gli altri utilizzi non mi succede...

Per quanto riguarda l'otturatore personalmente pensavo di escluderlo, perché mi viene da pensare che dovrebbe manifestarsi l'effetto contrario e cioè una striscia sovraesposta e non sottoesposta. In più mi sembra di notare come uno sbiadimento dell'immagine in prossimità del difetto, come un basso contrasto (e di solito lo Zuiko ne ha anche troppo)

Con l'unico FE che ho comunque sembra non dare il problema.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 14:40

Ho fatto delle prove e devo dire che mi hanno lasciato perplesso Confuso

Con 24mm Samyang FE il problema non si presenta, né con tempi brevi, né con lunghe esposizioni, né pose Bulb da 2 minuti. Sia con obiettivo liscio che con filtro Nd1000 tutto ok.

Con il 50mm Zuiko tutto ok con esposizioni brevi e relativamente lunghe. Sia con filtro Nd1000 sia senza.

Il problema, sempre nello stesso identico modo delle foto linkate, si presenta solo su Zuiko, con filtro ND montato ed esposizione di almeno qualche secondo! Eeeek!!!

Ho provato a girare un pò il filtro, pensando che magari ruotandolo il difetto apparisse diverso e invece appare sempre uguale: una striscia nella parte bassa del fotogramma, sottoesposta e un alone con calo di contrasto in prossimità di essa. In più un leggero scurimento, come vignettatura, in alto a destra.

Sinceramente tenderei ad escludere l'adattatore come possibile causa, perché penso che il problema dovrebbe presentarsi in qualsiasi caso, con tempi brevi o lunghi e diaframmi aperti o chiusi, se fossero qualche riflesso o infiltrazione...

Possibile a questo punto che "non vadano d'accordo" obiettivo e filtro???

A questo punto posso definitivamente escludere problemi a otturatore o sensore?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me