RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

[aps-c] Ottica fissa per fiere


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » [aps-c] Ottica fissa per fiere





avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 12:34

Dal 2006 partecipo al Lucca Comics & Games. Quasi sempre mi sono portato dietro la reflex con l'ottica di kit.
Per l'edizione 2019 vorrei provare a portarmi un'ottica fissa. Da qui, il motivo del mio post.
Tenendo conto del fatto che:

1 - si passa dal fotografare un/a cosplayer a scorci del centro storico lucchese o gli stand all'interno dei padiglioni o modellini all'interno di vetrine
2 - spesso, non si ha piena libertà di movimento per avvicinarsi o allontanarsi dal soggetto

quale ottica fissa risulterebbe, in base alla vostra esperienza, più versatile?
Attualmente, come fisso possiedo solo un 35mm f/2
Grazie mille per i vostri consigli

Daniele

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 12:52

35 f2 per me va bene anche se per i ritratti forse andrebbe bene un equivalente dell'75-85. Vedo che hai fuji, potresti guardare il 50 f2.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 14:33

Hai descritto la classica situazione da zoom

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 15:18

L'unico obiettivo a focale fissa versatile per le situazioni da te descritte, per me, è quello che possiedi già.

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 15:33

Hai descritto la classica situazione da zoom

Lo so… Infatti, ho sempre portato lo zoom. Ma, volevo provare a cambiare. C'è chi afferma che per capire bene come inquadrare è necessario usare una focale fissa. Mi sono detto “quale occasione migliore di Lucca per provare?”.

Ho dato un'occhiata alle foto scattate col 50/2. Molto belle (ce ne sono anche alcune fatte proprio durante il Lucca C&G) ma poche. Pare soffra la presenza del 56 APD. Molto più usato il 35/2.


avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 16:48

C'è chi afferma che per capire bene come inquadrare è necessario usare una focale fissa.


Mai stato d'accordo, l'unico modo per capire bene come inquadrare, preferisco dire comporre, è usare la testa.
Se cerchi un libro sulla composizione cerca sull'usato, ma ti avverto che è difficile trovarlo, “La fotografia principi di composizione “ Di Andreas Feininger. Anche “Punto linea superficie” di Kandinsky non è male ma è davvero difficile

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 16:52

Il 56 1.2, che possiedo è superiore ed è la classica ottica da ritratto, lo considero un ottima lente, forse però per il tuo uso più reportage il 50 va meglio per velocità af ed area inquadrata, certo non avrai la stessa efficacia nel ritratto posato vero e proprio ma sarai più rapido e leggermente avvantaggiato negli interni stretti.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 16:54

Si ma col 50 si scorda gli stand, quindi o più ottiche o zoom

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 16:55

Vedo che fai molti cose up, e perché non un 60 macro da affiancare al 35,cosi lo adoperi anche in questo ambito.

user69293
avatar
inviato il 19 Agosto 2019 ore 16:58

Niente da fare, se vuoi fotografare un po' di tutto occorre lo zoom. Se invece vuoi concentrti nel fotografare i cosplayer, un bel 50mm.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 16:58

23mm

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 16:59

Meglio 1.4

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 17:02

Se cerchi un libro sulla composizione cerca sull'usato, ma ti avverto che è difficile trovarlo, “La fotografia principi di composizione “ Di Andreas Feininger.

Se l'inglese non è un problema:
https://www.amazon.it/PRINCIPLES-COMPOSITION-PHOTOGRAPHY-Andreas-Feini

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 17:53

Grazie a tutti per i consigli.

@ Il Signor Mario: mi segno questi due titoli, vedo se riesco a trovarli. Mi è arrivato Freeman, ma ho sbagliato e ho preso il vol. 2 mannaggia…

@ Franlazz79: sto facendo molti close-up perché al momento posso fare solo quelli causa limitazione di movimenti :)
Non che mi dispiaccia, beninteso. Imparo a conoscere la macchina e le sue tante, troppe, funzioni.

@ Emanuele T.: avevo pensato pure io al 23, ma f/2. Il 23/1.4 è un po' fuori budget :)

@ Francesco Altomare: mi sa che alla fine porterò lo zoom, come sempre…

@ Davide C: proprio un problema non è, ma preferisco l'italiano. Specie se ci sono termini tecnici

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2019 ore 17:54

Un 35 equivalente.
Quindi 23/24mm al massimo
Quest'anno pensavo di andarci anche io portando solo la M50 con il 22 / 2

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me