| inviato il 13 Agosto 2019 ore 12:40
Salve con un collega dobbiamo allestire uno studio per produrre foto di prodotti di ogni tipo. Dalla bottiglia di vino, al cibo. Dai profumi ai giocattoli, ecc.. ecc.... Abbiamo a disposizione una stanza di circa 25mq, con scarsa luce naturale. Abbiamo bisogno di consigli di ogni genere per 1) Luci e Flash di ogni tipo 2) Fondali 3) Attrezzi vari 4) obiettivi x Canon (attualmente utilizziamo Canon 6D e 5D IV) 5) ....altro Grazie in anticipo |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 15:57
nessun aiutino? |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 16:01
“ attrezzature per still live „ Sicuramente un defibrillatore. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 16:25
grazie molto simpatici |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 17:18
Hai messo troppa carne al fuoco in un unico thread, impossibile darti consigli mirati su tutta l'attrezzatura senza sapere il tuo grado di esperienza e soprattutto il tuo budget. Per iniziare su Amazon si trovano dei set cinesi con 4 luci con diffusore, fondali e stativi a 100€ Mentre se vuoi roba buona con 100€ non ti compri neanche un diffusore. Prova a definire un po' meglio quello che ti serve e vedrai che arriveranno risposte più soddisfacenti |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 19:53
dobbiamo tirare sù uno studio da zero budget da € 3000/5000 unica cosa che disponiamo sono i corpi macchina Canon, PC e monitor abbastanza discreti. Non considero le ottiche in nostro possesso (canon 16-35 F4 / 24-70 L 2.8 / Canon 135 2.0 L) perchè credo non vanno bene per questo genere fotografico. Non mi considero un fotografo professionista ma non mi ritengo nemmeno un novellino. Eseguo da diversi anni perizie industriali fotografiche e adesso insieme ad un collega vogliamo allargare il nostro circuito clienti. Niente cinesate, deve essere attrezzatura durevole e affidabile. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 20:19
La stanza e' molto piccola per quello che volete fare. Servirebbe piu spazio.. Prima cosa compra un tavolo e uno stativo serio… Non un cavalletto.. ma un vero stativo. Pesante e solido. e mi sa che sei gia fuori budget.. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 20:28
??? uno stativo e un tavolo mi costano + del nostro budget preventivato ? la stanza è piccolina lo sò, ma al momento dobbiamo arrangiarci. Per questo motivo chiedevo anche per il tipo di obbiettivo, non sò regolarmi anche in base la distanza dove posizionarmi in base la foto. Una mia idea era un canon 60 macro o un tamron 90 macro. il lato più lungo della stanza è circa 5mt per i software stiamo decidendo di aquistare Capture One che ormai conosciamo e usiamo tutti è due discretamente, che dispone della funzione di acquisizione diretta da fotocamera con cavo, e Affinity Photo. adesso ci mancano suggerimenti per tutto il resto |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 20:52
beh un tavolo che tenga una ventina di kg costa circa mille euro. Se fai bottiglie ti serve solido e che non deformi. Altrimenti vedi le deformazioni del piano dovute al peso della bottiglia. Tra l'altro, se fai bottiglie devi poter scattare almeno fino alla jeroboam.. e ti serve un fondale almeno da 1.70. Se conti di fare le Nabuchodonosor e' meglio che cambi studio , perche non ci stai. Un cavalletto serio e solido quasi mille euro.. una testa buona te la cavi con 2-300 euro poi la slitta micrometrica… I cinesi certamente costano anche 10 volte meno.. ma non ci fai still.. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 21:56
salt puoi essere cosi gentile da spiegarmi anche grossolanamente perchè non riesci a stare? gli oggetti che andrei a fotografare sono di piccola taglia e credo con un 60mm macro potrei starci con le distanze grazie in anticipo |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 22:24
il 60 macro non va su nessuna delle vostre due macchine, a meno che non abbiate una apsc... il 24 70 se f4 ha la un discreto ingrandimento. Comunque, anch'io mi sono attrezzato per fare delle cosette di still life, nulla di altamente professionale ovviamente... più che gli attrezzi, occorre veramente tanta esperienza, studio e pratica, che ti faranno capire di cosa effettivamente hai bisogno. Inizia con qualcosa ma spendendo poco, visto che dal preambolo non credo abbiate un "giro" già effettivo. Bastano un paio di tavoli, sfondo puoi supplire con muro bianco (che puoi rendere nero cambiando solo l'illuminazione e la distanza), pannelli di plexiglass opalino, pannelli bianchi e neri per aggiungere-togliere luce, tre stativi e diffusori (grandi a seconda dell'oggetto da immortalare). Scegliere tra flash e luce continua... e sapere il perchè della scelta! Insomma... iniziate anche a guardare molti corsi su come gestire la luce artificiale (youtube ne è pieno, per esempio quelli di adorama) , è veramente un mondo vasto e affascinante |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 23:07
mah.. per illuminare una bottiglia jeroboam ti serve un diffusore piuttosto ampio e posto ad una certa distanza dalla bottiglia. Hai bisogno di teli neri (per schermare riflessi). che insieme ai loro stativi occupano spazio. Il 60 mm lo devi mettere ad una certa distanza,altrimenti la bottiglia esce e anche gli sfondi dietro devono avere un po' di spazio.. Spesso usiamo il 135 ma gia' metti a fuoco ad 1,5 mt tra tavolo, luci ,cavalletto e distanze minime.. come fai a starci in 5 mt? La Nabuchodonosor invece e' alta quasi come una motocicletta, e bisogna un po' ambientarla con qualcosa per dare il senso delle proporzioni. Non si fa spesso, ma se te la chiedono come fai? Insomma se non vuoi avere troppo lavoro di post a raddrizzare linee storte devi allontanarti un po'. Poi devi avere gli spazi per tavoli computer, tavoli da lavoro.. etc.. con una stanza 5x5 fai in fretta a non girarti piu'... Il cavalletto a treppiede , se fai foto food, NON BASTA. Spesso devi fare la foto del piatto dall'alto. Come fai con il treppiede? lo monti sul tavolo?.metti il piatto sul pavimento?.. e le luci? le metti tutte a livello pavimento? Inoltre anche un buon treppiede non e' regalato. tieni conto che non e' raro fare anche una trentina di scatti per bottiglia, da montare. ogni scatto ha luci diverse.. se a meta' il tuo cavalletto si muove di due millimetri butti via ore di lavoro. Non parliamo poi del focus stacking.. Poi in fotografia commerciale si vede di tutto… anche i cataloghi fatti con l'iphone.. Ma in genere.. chi accetta il lavoro fatto con l'iphone...NON PAGA. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 23:08
Mille euro un tavolo??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |