| inviato il 30 Dicembre 2012 ore 20:15
Ciao a tutti oggi mi sono trovato in difficoltà sulla scelta di come impostare la mia 7d davanti ad un paesaggio con ruscello, volevo effettuare uno scatto con f/22 e 2 sec. per creare un effetto setoso sul ruscello ma l'immagine è risultata troppo luminosa, dove ho sbagliato? |
| inviato il 30 Dicembre 2012 ore 21:13
Non sono un esperto, ma credo che avresti dovuto usare un filtro ND per l'effetto seta dell'acqua |
| inviato il 30 Dicembre 2012 ore 21:19
Evidentemente è sovraesposta. Abbassa gli ISO (se non sei già al minimo). Prova a vedere se riesci a tirare giù le luci in ps oppure usa un filtro. Altrimenti, se puoi, ritornaci con meno luce. |
| inviato il 30 Dicembre 2012 ore 21:20
Nel leggere l'esposimetro Scherzi a parte, ogni foto è una storia a se, non si possono avere impostazioni di partenza che vadano bene per tutte. Se con f22 (minima apertura del tuo obiettivo) e immagino 100 ISO la foto risulta troppo luminosa avevi poche alternative: -Ridurre il tempo di esposizione, rischiando di non avere l'effetto seta -Aspettare il tardo pomeriggio e quindi luce meno intensa -Mettere un filtro davanti alla lente: già un polarizzatore dovrebbe toglierti circa 1 sto di luce, altrimenti ci sono filtri ND (neutral density) più o meno forti. Altra possibilità che ho letto in giro è quella di scattare una raffica di foto da unire poi in photoshop, ma non ho mai provato e non ti so dire i vari passaggi necessari |
| inviato il 30 Dicembre 2012 ore 21:28
Perchè non abbassare di parecchi stop l'esposizione?? Chiedo eh, la domanda incuriosisce pure me... |
| inviato il 30 Dicembre 2012 ore 22:24
suppongo che hai scattato decidendo in manuale l'f/stop e il tempo, non vedendo il file non so di 1quanto eri in sovraesposizione, per l'effetto setoso delle acque, potevi aprire leggermente di più il diaframma (di solito in F22 sei in diffrazione) e aumentare considerevolmente i tempi di esposizione 16-30sec, oppure come ti hanno consigliato di operare sul diaframma migliore della ottica in uso (sempre che la PDC sia sufficiente) ed utilizzare un filtro neutral density della densità opportuna che ti permetta di avere un tempo di esposizione elevato fino al raggiungimento dell'effetto voluto |
| inviato il 30 Dicembre 2012 ore 22:44
Già col diaframma chiuso al massimo e tempo di 2" era in sovraesposizione, se apriva di più e aumentava i tempi l'effetto seta non sarebbe stato solo sulle acque ma su tutta la foto: completamente bianca! |
| inviato il 30 Dicembre 2012 ore 22:52
Infatti non ho usato nessun tipo di filtro, inoltre posseggo soltanto un filtro polarizzatore, ma non essendo un esperto non sapevo come comportarmi, infatti come dice Voodoo la foto risultava decisamente bianca :feek, nei prossimi giorni proverò con i vostri preziosi consigli, grazie a tutti |
| inviato il 30 Dicembre 2012 ore 23:31
Un filtro ND è necessario per allungare i tempi, con un ND8 stai ok io ho l'ND400 ma diciamo che è per altri tipi di foto. L'ND8 ti permette di allugare abbastanza il tempo di scatto ed evitare anche di chiudere troppo il diaframma per evitare l'effetto di diffrazione che c'è nella lente (perdita di nitidezza a diaframmi troppo chiusi tipo oltre f/22) |
| inviato il 31 Dicembre 2012 ore 10:37
“ Già col diaframma chiuso al massimo e tempo di 2" era in sovraesposizione, se apriva di più e aumentava i tempi l'effetto seta non sarebbe stato solo sulle acque ma su tutta la foto: completamente bianca! „ effettivamente hai ragione da vendere , topica clamorosa, non ho scritto che in casi del genere, utilizzo un ND variabile della Singh-ray per aumentare i tempi di esposizione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |