| inviato il 22 Luglio 2019 ore 18:40
Ciao a tutti, vorrei un parere da chi ci è stato e da chi conosce questo particolare ambiente; so che Nicolò è molto esperto e..ha fatto magnifiche foto proprio li..gradirei anche un suo parere se possibile, ma comunque di chiunque ci sia stato ed abbia voglia di contribuire. Ad agosto vorrei fare una escursione ai crateri sommitali e ovviamente fare qualche foto, mi chiedevo se i fumi e le ceneri possano danneggiare una reflex tenuta "all'aria aperta" e comunque se qualcuno di voi ha avuto esperienze in tal senso, avere qualche consiglio del tipo, mi porto un grandangolo e basta (16-35) o anche il 70-200? E' giorno, mi servirà il treppiede? Devo incappucciare la macchina? cose così.. Grazie mille |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 10:56
“ mi chiedevo se i fumi e le ceneri possano danneggiare una reflex tenuta "all'aria aperta" „ Ciao. I fumi non danneggiano l'attrezatura fotografica, ma i tuoi polmoni sì Scherzi a parte mi riferisco ad esalazioni intense che comunque andrebbero respirate per periodi prolungati per arrecare danni. Di soito, se i carteri emettono molto fumo, le guide vulcanologiche vedono da dove tira il vento e fanno in modo da non intercettarlo direttamente. Quindi non preoccuparti più di tanto, semmai stai attento nella fase di discesa perché in genere si percorre un fianco del Bocca Nuova (il vecchio Cartere Centrale) e in discesa andando più spediti e con il terreno asciutto e soffice si alza molta cenere finissima. Quella sì non è il massimo per l'attrezzatura perché se finisce all'interno delle ghiere o nei barilotti degli obiettivi zoom può smerigliare tutto, quindi in quei casi esci la macchina solo quando vuoi fotografare qualcosa, poi la riponi in una custodia sempre a portata di mano “ Mi porto un grandangolo e basta (16-35) o anche il 70-200? „ A mio avviso lassù serve versatilità...o due macchine una con grandangolo e una con un teleobiettivo zoom (qui il Micro 4/3 aiuta a contenere pesi e ingombri) o una macchina con un obiettivo versatile (tipo 24-105, 24-120, ecc.) o anche una bridge. Diciamo che se arrivi proprio sul bordo dei sommitali un grandoangolo spinto potrebbe venire comodo, ma comunque anche con un 24mm equivalente si riesce a fotografare tranquillamente. Avere zoom penso sia fondamentale perché ti capiterà sicuramente di voler riprendere anche dei particolari (fumarole, dettagli delle pareti interne dei crateri, dettagli dei crateri Nord-Est e Sud-Est, ecc.) e visto che le distanze sono notevoli almeno un 70-200 equivalente ci vuole. “ E' giorno, mi servirà il treppiede? „ No, a meno che tu non voglia fare una lunga esposzione con filtri ND (non ne vedo il motivo) o se volesi riprendere una attività (te lo auguro) registrando un video. Secondo me risparmia peso ed evita di portartelo, al limite uno piccolo e leggero. “ Devo incappucciare la macchina? „ Come ho detto sopra, in genere no. Solo nei momenti in cui si alzano polveroni per gente che ti cammina davanti e se ci fosse forte vento in quota. Tieni tutto in una fondina a portata di mano. |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 14:10
info aggiornate:causa attivita' stromboliana,e' vietato salire ai crateri sommitali,altezza massima raggiungibile sono 2900 metri,inoltre la zona nord causa contezioso tra 2 comuni,la strada e'sbarrata e bisogna farla tutta a piedi,quindi si deve risalire dalla zona sud in macchina fino alla cabinovia. |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 21:11
@Nicolo' grazie mille davvero per il tempo che hai dedicato e per le informazioni, super esaustivo! Riguardo i polmoni c'è da dire che almeno non fumo da diversi anni Non avendo due corpi penso che porterò allora 16-35 e 70-200 e cercherò di non sostituirli proprio nella zona di discesa polverosa e niente treppiede. @Miguelandiaz, grazie molte anche a te, solo che mi spiazzi, la guida non mi ha parlato di questo problema e adesso vado a fondo, perché io pensavo auto fino a 1900, funivia fino a 2500, jeep fino a 2900 e gambe fino a 3350 o qualcosa del genere.. ma se è come dici la cosa cambia parecchio caspita.. Peccato |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 21:19
“ Non avendo due corpi penso che porterò allora 16-35 e 70-200 „ Perfetto, vai di 16-35 e se vedi dei dettagli ti fermi e cambi obiettivo. nessun problema. “ la guida non mi ha parlato di questo problema e adesso vado a fondo, perché io pensavo auto fino a 1900, funivia fino a 2500, jeep fino a 2900 e gambe fino a 3350 o qualcosa del genere.. ma se è come dici la cosa cambia parecchio caspita.. Peccato „ Una volta sul posto informati. Quel che ti ha detto Miguelandiaz è vero, ma sull'Etna in questo momento vige un caos totale (che bravi che siamo i siciliani ) per cui capace che alla fine la guida vulcanologica che ti porta fino ai sommitali la trovi lo stesso. L'iter è quello che hai descritto, se prendi il pacchetto completo prendi la funivia a 1900 che ti porta a 2500, da lì con il mezzo ti portano ai crtaeri barbagallo (2900), da lì si scende e con la guida il gruppetto viene accompagnato ai crateri sommitali. |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 23:40
Ottimo, intanto ho provato a chiedere alle guide se mi rassicurano e poi vediamo. Grazie mille ancora! P. S. Per i siciliani.. alla fine ogni cultura ha i suoi punti deboli ma anche le sue grandi virtù e li ne avete tante.. detto questo hai ragione: penso che se la Sicilia avesse l'organizzazione statunitense, il rispetto delle regole tedesco e la capacità di sviluppare il territorio dei francesi.. sarebbe uno dei luoghi più magici della terra ;) |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 10:47
Scusate il piccolo OT Dal momento che si lascia la macchina a 1900mt, tutto il resto del tragitto guida compresa, quanto costa piu' o meno? |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 11:16
La funivia A/R dovrebbe essere 30 euro. L'escursione completa dalla funvia in poi, quindi mezzi + guida, altri 60 se non ricordo male. |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 14:52
Ciao Alessandro69, si confermo che il prezzo è quello, per salire a 3300 ci vogliono 85 euro a persona, 50 euro di trasporti e 35 x la guida (almeno le guide che ho scelto io penso siano in diversi ad offrire la salita però). Se sali a 2900 senza guida cioè solo funivia e jeep anziché 50 mi pare spendi 60 a testa. In ogni caso non penso ne valga la pena di fermarsi la a 2900, da quel che ho letto e dalle info che ho raccolto. Poi se ti interessa mi hanno proposto anche un tour simile ma con partenza alle 15 e ritorno alle 22 per vedere la vetta al tramonto e sinceramente... Ci sto seriamente pensando considerando la luce bellissima che ci sarà. @Miguelandiaz, pare che ci sia possibilità di salire alla sommità ma è da verificare, copio il testo della risposta che mi hanno dato le guide chiedendo lumi su possibilità di salita a 3300 e in auto al piazzale "In auto è molto semplice raggiungere il piazzale del Rifugio Sapienza a Nicolosi (turistica Etna Sud 1920 mt di quota). Attualmente la zona sommitale non è accessibile, ma siamo in attesa di nuova ordinanza che ci permetta di salire fino a 3300m (sulla sommità del Cratere centrale)". Speriamo bene. |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 19:13
Nicolo' e Rabbit Grazie delle info! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |