JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
titolo provocatorio per proseguire da www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3019355 ma è inevitabile quando il mercato detta una direzione inequivocabile e tutti i vantaggi vengono meno, uno a uno il gioco si fa pesante anche se sarà tutto da valutare in primis come al solito con le ottiche, ma se sono intelligenti realmente le faranno luminose il giusto e sarà una nuova "rivoluzione" del rapporto qualità portabilità www.dpreview.com/news/6719748669/sigma-announces-ultra-compact-fp-l-mo
ho aggiunto proprio il passaggio sulle ottiche perché tutto si fonda su questo particolare non a caso se vedi altre foto su www.l-rumors.com/new-info-and-first-images-of-the-full-frame-foveon-l- noterai il 45 f2.8 se limitano anche gli zoom a f4-5.6 diventa diretta concorrente del m43 e ne sono entusiasta perché costringerà PanaOly a reagire e recuperare quei famosi 1-2 stop di svantaggio se vogliono sopravvivere (basterebbe proseguire il 10-25 f1.7 con gli zoom a seguire abbassando almeno di 1 stop)
I vantaggi reali li avevo elencati, i tele sono meno lunghi, stabilizzatore, componenti interne della macchina fotografica. Questi sono i vantaggi teorici di un sensore più piccolo, poi ogni marca ha le proprie offerte... Stà a noi scegliere
Nulla si crea e nulla si distrugge. Le ottiche FF "compatte" sono necessariamente buie. Nulla di drammatico. Diciamo che però non sfrutta la maggior capacità di scattare ad alti ISO con diaframmi molto aperti e la maggior capacità di ottenere sfocato rispetto ai formati minori. Per tutto il resto rimane sempre una FF. Ma perché Sigma proporebbe un corpo con sensofe6filtro Bayer e non Foveon? Boh!!!
Il vantaggio sta che puoi inzeppare di più il sensore di mpx (anche se questa ne ha “solo” 24,5), e alla bisogna ci monti anche i “mostri” luminosi: si chiama versatilità. Il vantaggio del micro restano le ottiche, quelle piccole e non eccessivamente luminose resteranno sempre assai più piccole di quelle “buiette” per ff. Un 90 grande come il 45 1.8 non lo vedremo mai.
rispondere ora è impossibile dipende da come si evolverà il tutto direi che ci possono scappare fissi f2 e zoom f4 avendo compattezza e prezzo competitivo con il vantaggio di poter accedere anche al sistema professionale Pana S e al futuro foveon essendo ff che oramai è stato definito come nuovo standard
quando ho letto il topic della nuova sigma ho proprio pensato "e ora non ho più scuse per non passare a FF, speriamo costi mille mila euro cosi almeno ho la scusa del budget"
a parte tutto, questa nuova sigma è intrigante, staremo a vedere cosa costa e come va. Ho qualche dubbio sull'otturatore solamente elettronico. Avran risolto i problemi di rolling shutter? o semplicemente, alcuni scatti nn si faranno e fine?
Cmq chissa, magari in futuro potrei affiancare il mio corredo m4/3 con sta roba qua, se non costa un rene
Fino a quando non si useranno i sensori CCD ci sarà sempre in minimo (come in quello meccanico d'altronde). Comunque se l'hanno tolto vuol dire che hanno raggiunto la velocità di quello meccanico.
“ sistema professionale Pana S e al futuro foveon essendo ff che oramai è stato definito come nuovo standard „
ho avuto modo di toccare con mano le nuove fotocamere FF panasonic e le ottiche.
nulla da dire sulla qualità, ma sui pesi.. mamma mia.
passino i corpi, ma le ottiche... se penso poi al 50... ok che è un 1.4, ma pesa un kilo.. pesa più del sigma, che son famosi per essere pesanti come il piombo
il 45 f2.8 costerà sui 500 € mi gioco gli 800-1000 € per la fotocamera considerando che è simil modulare e se uno volesse il resto a pezzi ci deve mettere sopra altri €
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, sopratutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!