| inviato il 09 Luglio 2019 ore 14:59
Ciao a tutti, A breve partirò per un safari in Tanzania. Essendo il mio primo viaggio di questo tipo e non essendo un fotografo esperto, sono in cerca di qualche consiglio. Per quanto riguarda l'attrezzatura ho una Sony a7 primo modello e obiettivi 28-70 kit e 70-300 G. Questo ho e questo userò. Volevo però chiedere consigli soprattutto sulle impostazioni della macchina. In generale cercherò di scattare in manuale lasciando gli ISO automatici, cercando di usare tempi veloci senza preoccuparmi di alzare un po' gli ISO. È sensato? Il mio dubbio principale riguarda però l'autofocus. Sono abituato a usare un punto singolo di messa a fuoco e a spostarlo in funzione del tipo di foto e della composizione che ho in testa. Mi rendo conto che però in situazioni nelle quali ho poco tempo da perdere, come quelle in cui posso trovarmi in un safari, non sia il massimo. Voi come impostate l'autofocus in questi casi? Meglio un punto centrale e ricomporre? Altro? In generale, c'è altro a cui fare attenzione? Grazie! |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 15:03
Ciao, se hai il focus tracking usa quello per animali in movimento, ma di solito a meno che becchi un ghepardo in accelerazione , sono abbastanza fermi, dormono tutto il giorno, quindi usa pure tempi lenti , tieni gli ISO bassi e lavora di diaframma per la PDC imho |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 22:45
“ Ciao, se hai il focus tracking usa quello per animali in movimento, ma di solito a meno che becchi un ghepardo in accelerazione , sono abbastanza fermi, dormono tutto il giorno, quindi usa pure tempi lenti , tieni gli ISO bassi e lavora di diaframma per la PDC imho „ Ti ringrazio, tengo in considerazione! |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 13:02
“ cercherò di scattare in manuale lasciando gli ISO automatici, cercando di usare tempi veloci senza preoccuparmi di alzare un po' gli ISO. „ Durante il safari utilizzavo gli ISO settati a 200 e scattavo sfruttando la modalità " priorità di diaframma " in modo che la macchina fotografica scegliesse i tempi di scatto. Se notavo che i tempi scendevano al di sotto di 1/160 di secondo, allora alzavo manualmente gli ISO per compensare. Se farai uscite al tramonto/mattina presto, allora magari ti troverai ad alzare ulteriormente gli ISO, ma non penso che la Sony che hai abbia difficoltà in questo. Per il focus, invece a volte spostavo il punto di messa a fuoco sull'occhio dell'animale se il soggetto era sufficientemente vicino per essere ritratto con un primo piano, altrimenti il punto di messa a fuoco era sull'animale. Non occorre una velocità di messa a fuoco elevata in quanto gli animali che vedrai sono parecchio tranquilli (ed assonnati). Un consiglio è quello di portarti un buon binocolo. E' bello fotografare gli animali e vederli attraverso lo schermo della macchina fotografica, ma è ancora più bello osservarli. :-) P.s. Molto bella la Tanzania...ci sono stato lo scorso anno per un Safari! Che giro fai della Tanzania? |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 15:34
“ Durante il safari utilizzavo gli ISO settati a 200 e scattavo sfruttando la modalità " priorità di diaframma " in modo che la macchina fotografica scegliesse i tempi di scatto. Se notavo che i tempi scendevano al di sotto di 1/160 di secondo, allora alzavo manualmente gli ISO per compensare. Se farai uscite al tramonto/mattina presto, allora magari ti troverai ad alzare ulteriormente gli ISO, ma non penso che la Sony che hai abbia difficoltà in questo. Per il focus, invece a volte spostavo il punto di messa a fuoco sull'occhio dell'animale se il soggetto era sufficientemente vicino per essere ritratto con un primo piano, altrimenti il punto di messa a fuoco era sull'animale. Non occorre una velocità di messa a fuoco elevata in quanto gli animali che vedrai sono parecchio tranquilli (ed assonnati). Un consiglio è quello di portarti un buon binocolo. E' bello fotografare gli animali e vederli attraverso lo schermo della macchina fotografica, ma è ancora più bello osservarli. :-) P.s. Molto bella la Tanzania...ci sono stato lo scorso anno per un Safari! Che giro fai della Tanzania? „ Grazie per i consigli. Si, ovviamente i tempi veloci quando serve. La fortuna è che abbiamo una jeep privata quindi cercheremo di uscire spesso all'alba/tramonto perché, da quello che so, sono i momenti migliori. Per quanto riguarda il giro, vedremo principalmente Serengeti, Ngorongoro e Tarangire. |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 16:26
Non dimenticare Lake Manyara e Rift Valley , specie adesso che è inverno e le pozze di acqua sono poche, grande concentrazione di bestie Il Tarangire è il regno degli uccelli e degli elefanti............leoni , leopardi e bufali pochi, pero col giro che fai i 5 Big Five dovresti vederli tutti, più se ti va di fortuna qualche coccodrillo e ippopotamo Buon viaggio |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 17:07
Il cratere del Ngorongoro è magico...soprattutto all'alba ed al tramonto ed hai una concentrazione di animali pazzesca in pochissimo spazio! Mentre il Serengeti è stupendo per gli spazi enormi... Ti auguro di riuscire a vedere i "Big Five" compreso il rinoceronte... :-) Buon viaggio allora... |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 17:18
Guarda che con 300 mm in certi casi sarai corto a Ngorongoro (meraviglioso) bastano "quasi sempre" Serengheti grandi spazi alcuni animali sono lontani Una "Signora ghepardo" con relativa prole, due rinoceronti che se la dormivano lontano dalla strada e un Leopardo con preda sull'albero non li avrei fotografati con un 300mm |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 17:38
Minimo un 300 pero' con APS-c..................con FF la vedo dura |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 18:00
Concordo con l'amico @Rico |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 18:16
Lo so, ma vista la mia (poca) esperienza, il budget e l'utilizzo che ne faccio oltre al safari il 70-300 mi è sembrato un giusto compromesso. Grazie a tutti! |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 19:24
Buon viaggio!! |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 19:33
Il mio è un consiglio pratico, salva foto: metti su P tutto automatico o S con tempi veloci (se c'è azione veloce). Perché poi, se invece ti metti a smanettare rischi di perdere l'attimo fuggente o far foto mosse |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 10:58
“ il 70-300 mi è sembrato un giusto compromesso. „ Con il 300 mm vai tranquillo...ne hai a sufficienza per divertirti. Poi, con una FF puoi sempre scattare e successivamente ritagliare in post produzione. Perdi un po' di qualità della foto, però l'immagine la porti comunque a casa... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |