RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7rii: il top


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Sony a7rii: il top





avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2019 ore 19:22

Si è detto di tutto, ma proprio tutto su questa macchina fotografica. Una Macchina che l'ho cercata, voluta, e alla fine ce l'ho con me da marzo 2017. Dopo un primo approccio nel mondo Full Frame, mirrorless e quello Sony (possedendo per quattro mesi e mezzo la a7SII e un'anno una reflex canon), passo definitivamente a questo mondo grazie a questa macchina fotografica sfruttando quello che non solo il mio modo di fare fotografia (che viene sempre prima delle attrezzature) ma anche per quello che la camera offre al fotografo il suo vero potenziale tecnologico e visivo. Devo ammettere che ho trovato la morte mia sia con la a7RII che con l'a9 l'anno seguente. Ma cosa mi ha colpito di questa macchina fotografica? La risoluzione. C'è da dire che conosco molto bene tutta la serie R dell'alpha 7, nel 2016 ho preso la R mk1, ma l'ho subito venduta per via di una resa non all'altezza delle aspettative complice la presenza del filtro passa basso ottico. Ma con la R2 ho scoperto un felling immediato, stabilendo un legame stretto tra me e la macchina fotografica. La resa è migliore della prima, e cosa sorprendente, per me, superiore alla R3. Si vede la croccantezza dei 42 mpx già al colpo d'occhio, cosa che con la R3, c'è ma leggermente inferiore della sorella minore. Pur possedendo l'a9, la macchina dal miglior af al mondo al pari/ o superiore della D5 e 1DXII, l'autofocus della R2 l'apprezzo molto di più per quello che riesce a fare. Ok ogni tanto qualche lieve incertezza in alcune situazioni di luci diverse lo fa, le ottiche sony si dimostrano ottime e dal 2016 ad oggi, inclusi i nuovi 24,135, i super tele 400 e 600 GM dotati di nuovo motore af XD linear motor, l'af è preciso e accurato (oltre al fatto che ha il sensore retro illuminato). Sulla tenuta ISO non mi sbilancio molto, è vero che già il rumore è visibile a 3200, ma è compensato molto bene, che si può scattare anche a ISO 6400 e solo in casi eccezionali a 10000 iso (limite max) e paradossalmente, la tenuta ISO è meglio questa R2 che la versione 3. Qualcuno dice che le sony ha una brutta color? beh dipende, me personalmente a me piace (non chiedetemi com'è strutturata la color della R2 che non ci ho capito ancora nulla). Trovo bellissime le features o le app sulla macchina come l'intervallometro (anche se non le uso mai). Aldilà dei soliti aspetti che si è detto su questa macchina fotografica, i difetti non mancano mai, a parte i vari limiti delle batterie che si bruciano in un AMEN! (va beh ne ho 3 e mi bastano pure), della tenuta ISO, migliore della R1 ma siamo ancora lontani ai modelli nuovi (es. a7III), alcuni limiti dell'af che ci sta ma nulla di allarmante. Ma i veri contro di questa macchina sono i menu' un po complicati (meglio settare la macchina in inglese) e il limite del buffering di scrittura sulle schede. Questo è un problema serio perché c'impiega più tempo a sottoscrivere i file, specie sulle raffiche di 5fps col rischio di perdere le foto sopratutto se scattate su schede SD non performanti o pezzotte. Prestate sempre attenzione sulle schede e sulla macchina. Ma poi per il resto poco conta, perché se apprezzate tutto quello che ha da offrire e accettate i suoi difetti, voi mi chiedete se ha senso comprare questa macchina nel 2019? Io rispondo SI. Personalmente dopo l'a9, l'a7RII è la miglior macchina fotografica mai realizzata da SONY, migliore in assoluto della 5ds e 5dsr e di altri brand che hanno una risoluzione superiore ai 30/40 mpx. Poteva essere la vera maturità delle sistema stesso perché qui dovevano inserire una batteria più duratura, un af più performante (anche se su questa macchina è ottimo e anche di più) e una scheda in più, oltre che alla presenza di un joystick. OK è troppo quello che ho scritto, lo so. Ma detto da uno scemo come me, questa macchina fotografica la amo molto di più della R3, che nonostante le migliorie introdotte nel terzo corpo, non avrà mai il carattere della sorella minore... GRANDE SONY

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2019 ore 22:52

Perfettamente d'accordo.

È la macchina che sogno da tempo.

I suoi difetti:
Mancanza touch screen
Schermo non flippabile

Le ottiche Sony o Zeiss sono molto valide e anche .... molto costose.
Trovo che un obbiettivo 24-120 f2.8-4 manchi proprio.
A mio modesto parere la scelta di obiettivi che offre il sistema M4/3 è decisamente più azzeccato.

Per ora mi terrò la lumix g80 che dalla sua ha una buona scelta di obiettivi, lvf flippabile, ottimo software e relativa interfaccia.
Anche se ha tutti i limiti del M4/3 e purtroppo i file assomigliano più ad un budino (sia jpg che raw) che a un croccante ...
e il microfono interno è messo in pessima posizione conseguentemente registrazioni audio sono penose salvo microfono aggiuntivo.

Chiedo:
Com'è l'audio in camera della a7rII?
Perché Sony si ostina a fare macchine con gli schermi tiltabili invece di flippabili?
Le telecamere, da sempre, montano schermi flippabili e a nessun operatore è cascata la retina ...



avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2019 ore 1:24

Ciao, la qualità audio è molto buona, anche se la r2 non è una camera pensata per video, tuttavia qualcosa di interessante esce.

Perché Sony si ostina a fare macchine con gli schermi tiltabili invece di flippabili?


Invece ti devo dire che sony ha fatto una ottima a6400 con schermo flippabile e touch quindi sui video punterei la a6400.


Le ottiche Sony o Zeiss sono molto valide e anche .... molto costose.
Trovo che un obbiettivo 24-120 f2.8-4 manchi proprio.


Le nuove ottiche sony G e G Master sfruttano al meglio la tecnologia dei sensori soprattutto dalla a7III a6400
Come ottica c'è il 24-105 G che pure non è male.

Poi è chiaro che sono pareri personali. comunque grazie per l'apprezzamento del post. La amo questa R2, una macchina che difficilmente replicherà, come la a9.

avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2019 ore 3:10

Ho avuto (tra i primissimi, nell'estate del 2015) la r2, ora ho la r3 (e la a9), per me la r3 è superiore alla r2 in tutto, anche come qualità del file, per non parlare di wb, autofocus, mirino e batteria.

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2019 ore 13:15

Otto72, si ok, ma io non riesco a venir la voglia ma anche la determinazione di passare alla R3, perché se passo alla sorella più grande farei un enorme sbaglio in ambito fotografico. Tutto quello che vuoi sulla terza versione, af migliore, joystick, batteria ma a me il carattere di questa macchina che mi attira. Ormai è solo un business passare a un modello superiore, ok è utopia, ma quando hai il felling con questa macchina, anche quando premo l'otturatore per una foto, mi da un senso di appagamento profondo, più di quanto non possa immaginare... In un certo senso si è legata a me questa macchina...

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2019 ore 13:20

Poteva essere la vera maturità delle sistema stesso perché qui dovevano inserire una batteria più duratura, un af più performante (anche se su questa macchina è ottimo e anche di più) e una scheda in più, oltre che alla presenza di un joystick. OK è troppo quello che ho scritto, lo so.


scusa ma stai descrivendo la RIII. C'è qualcosa che non mi torna...

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2019 ore 13:42

No era rivolta alla RII.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 13:58

Mi sa di trollata, non torna non solo quello che dici in merito alla resa dei file della r2 e r3 ma soprattutto l'italiano con cui scrivi sembra da presa in giro. Spero di sbagliarmi

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 16:23

Troll. Sei tu un troll babbaluca

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me