JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, ho un obiettivo fujifilm 16-50 a cui si sono staccate due delle tre asticelle di plastica che compongo l'x-mount di questo obiettivo. Il problema credo non sia frequentissimo ma comunque noto, sembra quasi che la plastica stessa si sia sgretolata, ed escludo di avere dato colpi o movimenti troppo intensi. So che si tratta di un obiettivo di fascia economica, ma tutto sommato non lavorava male: qualcuno ha mai provato a farlo riparare e sa dirmi come è andata in termini di costi e tempistiche?
Stavo valutando anche quello.. il problema è che l'attacco sulla serie xc è costruito in modo da rendere problematico smontarlo: c'è un collegamento elettronico che attraversa la parte in plastica che hai postato in allegato e la sua estremità non passa in nessun modo... cioè bisognerebbe dissaldare questo filo. Sostituire la parte danneggiata e risaldare a rischio e pericolo propri, perchè essendo un collegamento elettronico, e non elettrico, servono mani esperte.
E sul costo di riparazione di cui parli, hai avuto notizie o è una ipotesi?
Dipende dove si aggancia la flat,se va verso l'interno........strano non si riesca a tirar fuori il blocco cmq le 10 euro si possono anche spendere ma se diventano 40/50 gia......
“ E sul costo di riparazione di cui parli, hai avuto notizie o è una ipotesi? „
Diciamo che un'ipotesi ottimistica basata sul costo di un tecnico, circa 35/40€ orari più le parti di ricambio, originali quindi più costose di quelle linkate, più tasse, più spedizione andata ritorno
Devo guardare bene, perchè non avevo notato la flat estraibile, mi sembrava ci fosse una sorta di saldatura... Marcello casomai appena riesco provo a postare qualche foto della situazione per spiegare meglio qual'è l'intoppo...
Non ho provato con questo obiettivo, ma connettori simili li trovi ovunque. Sono un pochino delicati, ma facendo attenzione si disconnettono e riconnettono facilmente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.