RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 80D per sony a6500


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 80D per sony a6500





avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2019 ore 8:41

Ciao a tutti io ho una canon 80D che vorrei cambiare per passare al sistema mirrorles.
La 80D è un ottima macchina però per il mio uso amatoriale secondo me è troppo pesante ed ingombrante. Per questo ho pensato di venderla per prendere una sony a6500 che da quanto visto in varie recensioni e forum dovrebbe essere una buona macchina. Poi da quanto ho letto ha anche il sensore stabilizzato.

Faccio foto amatoriali,fotografo ogni cosa paesaggi,persone,animali ecc quindi non ho un esigenza professionale.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2019 ore 9:35

Troppo pesante la 80D? Basta comprare la 250D che pesa meno.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2019 ore 9:42

La A6500 è una signora macchina.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2019 ore 9:47

Se non ti interessa il sensore stabilizzato, e vuoi risparmiare su di una macchina che è del tutto uguale alla a6500, ma con un autofocus mostruoso e con una color science del tutto simile alla serie A7, vai di A6400

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2019 ore 9:50

Se non ti interessa il sensore stabilizzato, e vuoi risparmiare su di una macchina che è del tutto uguale alla a6500, ma con un autofocus mostruoso e con una color science del tutto simile alla serie A7, vai di A6400


quoto anche io, due ottime scelte

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2019 ore 9:57

A6300 A6400 ecc tutte ottime. Io rifletterei sulle lenti che intendi mettere

user176990
avatar
inviato il 26 Giugno 2019 ore 10:30

Spero che la 250d sia stata una battuta... comunque tranquillp con a6300-6400-6500 caschi in piedi, valuta le ottiche da abbinarci ma sicuramente sarà un ottima scelta.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2019 ore 10:35

Io ad esempio ci abbino le ottiche della mia A7r3, ma non mancano comunque soluzioni compatte. Samyang 24 2.8, 35 2.8, Zeiss 24 1.8 (costoso ma chapeau), Sigma 30

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2019 ore 10:39

Spero che la 250d sia stata una battuta... comunque tranquillp con a6300-6400-6500 caschi in piedi, valuta le ottiche da abbinarci ma sicuramente sarà un ottima scelta.

Perché dovrebbe essere una battuta? Se il problema sono 300 grammi di peso in più e la priorità è avere qualcosa sui 450 grammi ci sono anche le mirrorless Canon. Se invece il vero motivo é la voglia di cambiare sistema allora è un altro discorso

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2019 ore 10:59

Hai mai visto qualcuno passare da 80d a 200d o 250d ? Ritornerebbe ad un autofocus a 9 punti.... questo si che è uno scherzo dai.... x le ml canon invece sono d accordo.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2019 ore 14:22

Il fatto è che in passato ho avuto tra le mani una m3 e col sistema mirrorless ci stavo abbastanza bene.
Sulle ottiche da affiancare alla 6500 userei il mio 17-50 sigma 2.8 già in mio possesso e prenderei il 30mm 1.4 sigma con attacco sony.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2019 ore 14:27

X me il passaggio è approvato , e se aspetti l uscita della canon m5 mark ii ? Di sicuro nn è stabilizzata cm.la a6500 però.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2019 ore 14:28

Sulle ottiche da affiancare alla 6500 userei il mio 17-50 sigma 2.8


Lente che ho avuto e che conosco molto bene. Quella+adattatore+a6500 è una cosa abbastanza assurda e scomoda,per quella lente è molto più funzionale una reflex.
La ML aps c ha senso se la si usa con le lenti native o con adattatore + lente piccola

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2019 ore 14:46

Vai di Samyang 35 2.8 (che diventa un 52mm) o di Sigma 30 1.8 ;)

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2019 ore 15:08

Quella+adattatore+a6500 è una cosa abbastanza assurda e scomoda,per quella lente è molto più funzionale una reflex.


Concordo con Sadko, obiettivi di altri sistemi (soprattutto zoom) sulle mirrorless compatte sono scomodi, poco o niente funzionali e rendono peggio delle lenti native.
Inoltre prima di fare compravendite, prova le mirrorless che vorresti acquistare: l'ergonomia è ben diversa, e potresti rimpiangerla solo per risparmiare qualche etto sul peso.

Le sony sono ottime fotocamere (sia ff che aps-c), ma occorre valutarle come "sistema" corpi+obiettivi (come le altre marche del resto).

Ciao. Luca

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me