| inviato il 01 Giugno 2019 ore 10:47
Ultimamente mi sta prendendo sempre più questa "caccia" fotografica . Sti ingegnandomi a scovare nuove metodologie per portare a casa fotografie degne di essere poi post prodotte ed ho pensato sarebeb bella cosa farne un topic dove discuterne insieme . Se vi va . Io sono avvantaggiato da un buon corredo ma sono ... sono un imbranato ! Anche se mi piace da morire la fotografia ed è mia passione quotidiana (Post o scatto o lettura) |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 12:14
Partirei con una approccio decisamente diverso. Ma è sabato... |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 17:32
La Street Photography non si riduce ad una semplice e banale caccia fotografica. Io ti consiglierei di farti una preparazione più a 360° a tal proposito. In rete trovi moltissimi siti e spunti. Uno di questi te lo linko qua sotto. ciao erickimphotography.com/blog/street-photography/ |
| inviato il 01 Giugno 2019 ore 23:52
ottimo consiglio. |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 11:30
Mirko , cosa intendi ? Gaga , sto leggendo molto e sto guardando fotografie da anni ormai sullo street . E tenendo considerazione quel poco che ho letto o visto , non voglio nemmeno ridurre la passione della fotografia solo a leggere libri e guardare foto altrui . Mi piace anche praticare la fotografia quindi anche se poi lo scatto lo devo cestinare , io penso che sia semper buona cosa uscire ,scattare ed imparare dagli errori . Dici che è proprio cosi tanto sbagliato voler usare la Reflex ? Ti ringrazio per il tuo consiglio di lettura che non mi farò certo scappare . |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 11:34
Leggendo questo stralcio : "It means to photograph others who you can empathize with; people who you can feel their suffering or their happiness. Shoot with your heart" "Scattare col tuo cuore" E' esattamente lo spirito con cui esco di casa quando mi reco a Milano per fotografare . Vorrei con degli scatti raccontare la giornata che io sto vivendo , vorrei riuscire a raccontare anche qualche stralcio della giornata di chi fotografo . Ma nel momento in cui il fotografato sa di esserlo , per me non è più street ma un semplice ritratto "a comando" . Molto spesso mi ritrovo ad osservare i potenziali soggetti , magari anceh dal mirino , e fare riflessioni su loro e su quel che vedo ... immaginare quale sia il loro perchè di quel momento . Immaginare se siano felici o scontenti ... esattamente coe dice Erick |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 11:38
Certamente! Bisogna fotografare, fotografare. Anche se poi si cestinato. Lo studio deve andare parallelamente alla pratica. La street la so può fare con qualsiasi camera e sistema. Quindi anche reflex. Dipende poi dall approccio. Diciamo che attrezzature con ingombro ridotto aiutano a non "spaventare" le persone fotografate, e aiutano il fotografo a essere più disinvolto e meno timoroso. Questo se pratichi una street molto vicino ai soggetti. Esiste poi una street che mette in relazione le persone con l ambiente urbano circostante, dove non sempre è necessario essere "sotto" le persone. In questi casi l ingombro dell'attrezzatura è meno importante. Penso che praticando ti renderai da solo quello che più ti serve |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 11:47
Gaga , esattamente . Questi concetti basilari li conosco bene oramai . Anche se non sono un "genio" , a suon di leggere e guardare foto , pure un chiodo di acciaio si piega a suon di martellate . Sono anni che cerco di praticare la street e volevo solo discutere insieme a voi esperti sui vari trucchi ed accorgimenti che usate per immortalare quel che vedete attorno a voi e quel che volete raccontare . |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 11:58
Ciao, mi aggrego, sono d'accordo con Gaga e quanto altro ci sarebbe da dire, a non finire! io ho osservato lo scatto, vorrei chiederti se hai qualche fotografo o più di street di riferimento, qualcuno che ti ha ispirato e che continua a farlo! |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 12:03
Ho iniziato con libri di Micheal Freeman che sono quelli di più semplice comprensione , vedo diversi video su youtube (è il mio migliore strumento visto che il mio tempo libero è limitato e mentre faccio post produzione ascolto sempre qualcosa di fotografia ... come Walter quiet , Simone Tarca e mille altri soggetti simili ) . Chiaramente è difficile prendere la parte street di Steve McCuryy , o prendere com riferimento Cartie , Bresson o prendere la creatività di Woefel ... insomma allo stato attuale non ho un solo modello . Ieri per esempio , passeggiando per i navigli a Milano sono entrato in quel vicolo dove alla fine ci sono le foto di "milano come era" ... e nelle mille foto c'era anche qualche bellissima street . Una me la sono comprata . |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 12:08
Il post iniziale è un po' confuso, ma da quello che leggo dopo mi pare di capire che cerchi un consiglio su come " passare inosservato " quando vuoi immortalare un determinato soggetto, poiché hai paura che il suo accorgersi della fotocamera rompa la spontaneità del momento (dimmi se sbaglio). Se la domanda è questa allora provo a darti qualche consiglio pratico per quella che è la mia (poca) esperienza in merito, senza fare digressioni troppo profonde sul genere street (che è tutta un'altra questione): Di sicuro come ti ha già detto Gaga un'attrezzatura più discreta aiuta molto, anche se a mio parere la cosa che più attira lo sguardo è l'atto di puntare la fotocamera portando il mirino all'occhio. E' un po' come alzare il braccio e puntare una pistola, è un gesto molto " forte " e spesso si viene notati anche con la coda dell'occhio. Io, quando necessario, pongo rimedio scattando dallo schermo LCD, tenendo la macchina al collo, come se stessi rivedendo delle foto o cambiando delle impostazioni. Un altro consiglio è quello di essere paziente. Non rinunciare subito, rimani attorno al soggetto... il momento giusto per fare la foto potrebbe arrivare anche dopo un po'. Altro consiglio è quello di interagire col soggetto. E bada bene, non dico di farlo mettere in posa, ma solo di parlarci, conoscerlo e metterlo a suo agio. Tanto per fare un esempio, mi è capitato in un viaggio di vedere dei lavoratori che costruivano un piccolo chiosco in legno. Ci ho parlato, facendo qualche domanda su quello che stessero facendo, e chiedendogli se gli dava fastidio se facevo qualche foto mentre lavoravano. Per loro non era un problema e hanno continuato a lavorare come se non ci fossi stato, ormai abituati alla mia presenza. Insomma ci sono vari accorgimenti che dipendono un po' dalle situazioni e che si capiscono anche (e sopratutto) con l'esperienza, quindi come dici tu esci e scatta Non aver paura, il massimo che può succedere è che trovi qualcuno che non la prende bene. Basta essere cortesi e disponibili a cancellare la foto chiedendo scusa |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 12:16
“ ... Nel mio scatto , ed in una frazione di seconto per non farmi notare , ho cercato di raffigurare questo. „ ">www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3196614&l=it „ Hai saputo cogliere l'attimo ed il risultato è davvero notevole ma credo che ci sia un problema di natura legale, la pubblicazione della foto senza il consenso della persona ritratta... a meno che tu non abbia una liberatoria firmata |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 12:16
“ Mirko , cosa intendi ? „ Intendo che per iniziare bisogna avere uno spirito diverso. Domandi trucchi e parli di ritratti rubati. In realtà credo che sia più proficuo partire dal semplicemente dallo stare in mezzo alla gente, imparando a non aver paura di essere visto a fare fotografie dirette o indirette. Imparare come comportarsi nei casi in cui si possa essere avvicinati per spiegazioni, imparare a muoversi, capire che anche un contatto visivo (ti hanno visto e guardano in camera) può essere importante in una foto ed altre ennemila cose e situazioni che si possono presentare. Ma non nascondendosi. Quella è una "fase" successiva dovuta a motivazioni diverse. Unendo pratica e teoria piano piano sarai orientato verso i tuoi gusti ed interessi, ed allora potrai cercare altre tecniche (più che trucchi) per migliorare la tua presenza o meno sulla scena. Ti sarà molto più facile. |
user51067 | inviato il 03 Giugno 2019 ore 12:25
Condivido qui la mia esperienza personale. Credo che per affrontare questo modo di fare fotografia sia fondamentale entrare a pieno titolo nel contesto dove si fotografa; essere in qualche modo accettati. Molto spesso giro e rigiro senza fotografare in un mercato, in una piazza, semplicemente guardando e abituandomi all'ambiente e facendo sì che le persone si abituino alla mia vista. Trovo utile scambiare qualche chiacchiera, entrare in qualche modo in contatto con le persone che vivono in quel mondo. Mettersi a scattare dopo un pò sarà una cosa naturale sia per te che per loro. Farlo senza titubanze, senza farsi vedere circospetto o furtivo. Fai quello che devi senza tentennamenti. Trovo che nella naturalezza sia il segreto per portare a casa gli scatti migliori. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |