| inviato il 28 Maggio 2019 ore 17:01
Ciao a tutti, domanda presumo già trita e ritrita, ma ripropongo. Avendo già un parco ottiche per FF Canon, mantenendo il corpo attuale come secondo e avendo bisogno (più che un bisogno, è una voglia) di un nuovo primo corpo (spaziando su vari generi fotografici), cosa scegliereste? P.S. - Budget no problem, i prezzi sono simili tra loro - No Usato - No Sony/Nikon/Olympus/Fuji/Pentax/Leica etc.. |
user67391 | inviato il 28 Maggio 2019 ore 17:10
Non posso esserti d'aiuto, ma hai fatto bene a escludere, tutto il resto. Sperando che serva |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 17:50
Secondo me tutto dipende da quale corpo hai ora. Onestamente andrei di R, specie se hai già un corpo pro/semi pro FF perché guadagneresti tutti i vantaggi delle ML senza perdere quelli della reflex tradizionale. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 17:57
Secondo me con la r (che mi piace molto) avresti qualità pari a 5d4 e una baionetta nuova lenti equivalenti se non migliori. Se non fai avifauna con tele lunghi(non ancora presenti nativi rf) viste le nuove lenti rf di ottima qualità, io passerei direttamente alla R |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 17:58
“ ...dipende da quale corpo hai ora... „ Confermo che sono già nel mondo semi pro FF Canon, proprio per questo motivo la scelta ricade su queste 2 fotocamere |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 17:58
da ex possessore di 5DMKIV e dopo aver provato a lungo la R io mi butterei sulla più' nuova mirrorles fermo restando che la 5 è una gran macchina |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 18:03
“ ...viste le nuove lenti rf di ottima qualità... „ Al momento non ho intenzione di investire sulle lenti RF, ho un parco ottiche completo e la spesa sarà dedicata al "secondo" corpo macchina (chè sarà il primo) “ ...Se non fai avifauna... „ Niente avifauna per ora, o almeno non a breve |
user172437 | inviato il 28 Maggio 2019 ore 18:16
“ Confermo che sono già nel mondo semi pro FF Canon „ e quindi che macchina hai? se si può sapere... “ Niente avifauna per ora, o almeno non a breve „ Direi la R a sto punto, perché oltre ad aprirti al nuovo sistema RF, conserveresti piena compatibilità con le ottiche EF e funzioni inesistenti sulla 5, come l'Eye AF, una copertura totale del frame ed un sacco di altre cose che puoi leggete nel mio topic www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3042621 Io avevo la 5DIV, ho affiancato la R e dopo qualche mese ho venduto la 5... |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 18:44
Anche io sulla stessa barca… Lenti EF originali o compatibili: 16-35 F4 is L 24-70 2,8 L 70-200 2,8 L 100-400 II L 35 Art 50L 85L 100 2,8 macro 300 2,8 AF Tamron SP 1,4x III ….e con lo stesso dubbio, avendo 5D III e 2 6D. Volevo sostituire una 6D perché nelle situazioni veloci (vedi palazzetti) la 6D ha un AF troppo inaffidabile e/o macchinoso. La scelta era dunque tra 5DIII da trovare usata, 6D II, 5DIV, oppure la nuova ML. Alla fine ho optato per quest'ultima e l'ho appena ordinata. Motivi della scelta: AF, per la velocità, l'affidabilità, la gestione, l'area e l'assenza di F/B focus, di cui ho letto un po' ovunque ergonomia che mi sembra assai migliore della A7 (avuta, venduta) risultato finale comparabile a 5DIV, con peso ed ingombro un po' inferiore ottima integrazione con ciò che ho già, che affianca e non sostituisce possibilità di provare questa nuova tecnologia senza disfarmi con colpi di testa del corredo che ho. Mi spiace solo, avendo anche delle ottiche vintage, che non sia stabilizzata. Leggo che nel video non è performante come la concorrenza, ma non ne faccio. Dovrebbe arrivare tra qualche giorno e cercherò di provarla bene. in questo modo avrò tutto il tempo di capire che strada prenderà il mio corredo in futuro, se 1, 2 o X. Se sarà amore vedrò di prendere anche il 24-105 R, focale che mi manca e che in certi casi potrebbe fare da vetro unico o accoppiarsi al 100-400… Vi farò sapere…. :) |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 18:46
“ Non posso esserti d'aiuto, ma hai fatto bene a escludere, tutto il resto. Sperando che serva „   |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 18:48
se fai ritratto e beauty vai di 5d4 o 5dsr a scelta. cadi in piedi con entrambe. se fai anche alcune clip, ovviamente 5d4. se invece fai paesaggi, fotografi muri e stai a testare le ottiche anzichè fotografarci, vai assolutamente di eos r e un domani vai con la r pro e prendi assolutamente le lenti rf. sono un altro mondo rispetto le ef. (in termini di pulizia e nitidezza intendo !!) |
user172437 | inviato il 28 Maggio 2019 ore 18:59
Sono io Zen! a parte i muri, mi ha descritto alla perfezione! |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 19:07
“ ...e quindi che macchina hai? se si può sapere... ;-)... „ Certo, arrivo da 5D3. Semplicemente vorrei evitare commenti del tipo "cosa passi a fare da 5D3 a 5D4?" visto che non devo cambiare ma affiancare “ ...se fai ritratto e beauty... ...se invece fai paesaggi... „ Capita di fare ritratti, capita di fare paesaggi, capita di fare concerti e capita di fare matrimoni. No video Come mai no la R per ritratto? |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 19:08
Se non hai bisogno di velocità e robustezza, direi che la R ha molti gingillini comodi ed interessanti oltre all'accesso del nuovo eccezionale parco lenti. Se ti serve un corpo veloce ed affidabile meglio la 5d4 imho. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 19:10
“ ...un sacco di altre cose che puoi leggete nel mio topic... „ Me l'ero perso, ora leggo. Grazie! “ ...oltre all'accesso del nuovo eccezionale parco lenti.... „ Niente RF per il momento |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |