| inviato il 25 Maggio 2019 ore 7:54
Sto tornando adesso dal Kruger Park... La cosa che ho notato facendo le foto di persona è la difficoltà tecnica di arrivare ai risultati che postate voi su questo sito... Comunque vorrei chiedere ora che cosa usate per pulire corpo e obiettivo dopo un viaggio in un luogo polveroso come questo. Solo panno e una cosa tipo pennello morbido o anche un detergente leggero? |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 8:22
Ma dove esternamente.... una passata con un panno morbido, e con un penello negli interstizzi, ma se proprio c'e tanta polvere, prima una soffiata, se hai un compressore. Sulla lente frontale conviene soffiare bene prima di passare un panno, tipo quello per occhiali, controllando bene prima che non vi siano rimasti granelli attaccati al vetro. Volendo si puo usare alcool isopropilico,se c'è qyalche alone d'acqua, io uso il liquido per pulire sensori. |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 12:34
Ok... Allora dato che non ho un compressore compro lo spray ad aria compressa tipo quello per pulire le tastiere dei computer e poi liquido apposta. L'importante è sapere che non fa danni... |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 13:48
Ma non fai danni, comuque io mi riferivo ad una macchina veramenre sporca visivamente. Altrimenti anche niente. Non è che perche' sei stata in una zona polverosa devi per forza pulirla. |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 14:14
Preferisco, soprattutto per evitare che dopo la polvere ricircola quando apro per cambiare obiettivo. Comunque a Kruger la polvere è dovunque, una volta aperta la macchina per fare foto il condizionatore la circola anche quando i finestrini sono chiusi |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 17:17
Con l'aria compressa rischi di spingere la polvere sotto tasti e pulsanti e in tutti gli interstizi, prendi un pennello morbido, molto morbido tipo quelli per il trucco, e con quello rimuovi la polvere poi passi con un panno in microfilma leggermente umido, leggermente umido non bagnato, per dare la passata definitiva; per le zone più ostiche spazzolino da denti morbido Per le lenti, una bella soffiata con la polpetta, una passata con un pennello morbidissimo, sempre quelli per il trucco vanno benissimo, poi microfibra se occorre liquido per obiettivi e carta riso; per il barilotto stesso sistema della fotocamera |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 18:00
Sono sempre piuttosto scettico quando sento parlare di "pulizia" che non sia quella del sensore (quando strettamente necessario!) e/o della lente anteriore; questo perché, a meno che la macchina sia caduta in un pantano o ci si sia trovati nel mezzo di una tempesta di sabbia (e non mi sembra questo il tuo caso) le "pulizie" di corpo e obiettivi ben difficilmente sono realmente lindispensabili e rispondono più ad una necessità del fotografo che della macchina e a volte si rischiano danni per eccesso di perfezionismo, sempre mia opinione personale. Ciò detto, eviterei ACCURATAMENTE le micidiali bombolette di aria compressa e seguirei prudentemente i consigli del Signor Mario: non esiste polvere che una ben dimensionata pompetta (deus ex machina di ogni fotografo!), un pennello morbido e, proprio a voler esagerare, un microfibra leggermente umido non riescano ad eliminare: buon lavoro! |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 18:31
Bene, allora mi tengo sulla linea prudente e pulisco con la solita pompetta a bulbo (ne ho una per l'elettronica mi aspetto che sia utile lo stesso), poi pennello morbido e panno |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 18:37
La polvere casomai va aspirata. A casa tua usi il compressore sui tappeti o l'apirapolvere? |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 19:36
Oh ragazzi se c'e polvere sulla macchina, mica devi andare a 10 cm con la pistola a soffiare a 90 gradi. ti metti a 50 con un modesto getto aperto e la fai volare. Poi va beh non è sbagliato aspirare anzi. Io un paio di volte il compressore l'ho usato ma non è successo niente. |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 19:44
Ecco un suggerimento intelligente a cui effettivamente non avevo pensato: risulta anche a me che siano in vendita mini aspiratori "dedicati" alla fotografia, non conosco però costi e reperibilità, anche se penso che sul fornitissimo Amazon si dovrebbero trovare; a mio modesto avviso, tuttavia, ma sottolineo essere una mia personalissima opinione, più che per quel po' di polvere che può depositari su corpi e obiettivi, potrebbe essere utilizzato per la pulizia del mirror box e del sensore, sempre però facendo la MASSIMA attenzione nel maneggiare il mini-tubo aspirante. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |