RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sport: Nikon Afs 80-400 oppure 300 2.8??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sport: Nikon Afs 80-400 oppure 300 2.8??





avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2019 ore 16:33

Ciao a tutti,
Sono un fotografo sportivo e devo scegliere se svenarmi per un Nikon 300 2.8 VR che ho avuto in prestito una stagione oppure ripiegare su un af-s 80-400 per praticità ed economia (altre idee buone?).

Calcio, fotografo per un club di Serie C + Serie B per una agenzia.

Dispongo al momento di:
Nikon d500
Nikon 24-70

Mi servirebbe un secondo corpo da abbinare è un medio tele, che eliminerei in caso di 80-400.

Consigli?

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2019 ore 5:36

Io non sono fotografo sportivo, ma a naso ti direi che è meglio lo zoom, visto che la scena da fotografare sarà a volte vicina e a volte lontana; anche a scapito della qualità/luminosità che ovviamente saranno a favore del fisso.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2019 ore 5:38

Altre idee buone!?!
Dipende da quanto vuoi spendere.
Sigma 120-300, Sigma 60-600, Nikon 200-400, Nikon 200-500...
Forse gli ultimi due troppo "lunghi" per il calcio...

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2019 ore 13:41

Lo AFS 80-400 è la mia ottica standard da impiego sportivo, ma il mio ambito d'impiego è totalmente differente dal tuo (volo libero).
Dal punto di vista ottico: va bene. (punto) Non fa esclamare di meraviglia per nessuna delle sue caratteristiche, intendo: ottica, meccanica, velocità. Probabilmente dipende molto dal corpo macchina, io l'ho usato l'ultima volta su D800 ed andava bene ma non era un fulmine.
Tuttavia, anche accoppiato con lo 1.4x (su D800) fornisce immagini comunque di buona qualità. Per intenderci: a 400 è comunque migliore dello AFS 300 f4 +1.4x (il mio 300 è eccellente, stratosferico rispetto allo 80-400 a 300mm).

Perciò: sarebbe una buona ottica per farsi le ossa (nel tuo caso) ma non quella definitiva.

Per parlare del 300: molti kg fa (della mia pancia), avevo un Tamron 300 f2,8 (ottimo) che usavo su Nikon F3 (col motore alimentato dal suo battery pack che la faceva lavorare a 6fps con scatto e ricarica istantanei, molto più che con le normali batterie) insomma... un vero combo da sport allo stato dell'arte (al tempo).
Tralasciando gli enormi problemi di mettere a fuoco un soggetto in movimento con un 300 manuale, il problema era poi quello di avere il soggetto ben inquadrato che non si perdesse nel fotogramma o che fosse troppo vicino e riempisse troppo.
Morale: cambiai tutto per F5 e AFD 80-400 VR, e passai da 3 foto buone per rullino a 30 (ovviamente: tutta roba di seconda mano).

Tu ti sei fatto già un po' di esperienza con il 300 VR, non so con quali risultati. Per la mia esperienza -posso anche essere in errore-, io considero il 300 2.8 un'eccellente ottica da ritratto o da appostamento. Da impiegare con un terzo corpo macchina per cogliere la foto giusta alla distanza giusta con lo sfuocato giusto. Non per un impiego dinamico con soggetti che vanno e vengono.

Un consiglio: trovati un AFS 300 f4 (lo paghi usato ottimo sui 700€) ed usalo per le foto 'ritratto' a f4 con un corpo macchina FF a buon prezzo. Nitidezza eccellente, sfuocato a livello del 2,8 chiuso di un diaframma, leggerezza e velocità.

La macchina: D850 (?) La fanno pagare un occhio, ma con il battery grip MBD18 e la batteria EN-EL18B è realmente una scheggia (io ho preso il battery grip cinese e le batterie patona il tutto ad un terzo del costo Nikon). Il buffer non è eterno se scatti in raw a 9 fps (20 scatti) con i miei settings: raw 14 bit + jpg max qualità ed altre cose che rallentano la raffica come noise reduction ecc. Se scatti solo jpg (max qualità) con noise reduction ed altro si ferma a 75 scatti (sempre a 9 fps) Ma in entrambi i casi si svuota velocemente (in jpg appena rilasci si è già svuotato)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me