| inviato il 13 Maggio 2019 ore 11:05
Ciao a tutti, ad Agosto sarò in vacanza in Namibia e SudAfrica, vorrei un consiglio sull'attrezzatura da portare, attualmente ho: - Fujifilm X-T3 - Obiettivo 18-55 F2.8-4 OIS - 1 x SD Lexar 64gb 150mb/s - 2 x batterie Fuji Vorrei acquistare: 1) Un'altra SD Lexar 64gb 150mb/s (oppure essendo secondo slot non c'è bisogno di questa "velocità" della Lexar?) 2) Monopiede/treppiede Andoer in fibra di carbonio 3) GorillaPod 5k (oppure per la X-T3 andrebbe bene anche il 3k?) 4) Flash Fuji EF-42 oppure Nissin i40? Ne avrò bisogno del flash? 5) WD 500GB My Passport Wireless SSD portatile per fare il backup delle foto e modificarle la sera da iPad Pro Inoltre, non cambierò obiettivo, visto che ne ho solo uno... Mi suggerite comunque di portare il kit di pulizia per l'eventuale polvere? Attendo vostri suggerimenti. Grazie mille |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 11:12
Vivamente consigliato un teleobiettivo, almeno un 50-230 che costa poco |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 11:22
Un safari con il solo 18-55 ti dà certezza che ti mangerai le mani. Piuttosto non vedo grande utilità nell'HD esterno per la modifica delle foto, almeno per come sono fatto io. Più rilassante elaborarle al PC una volta tornato a casa. Concordo con l'idea di una seconda memoria SD veloce. Oltretutto alleggerisci il bagaglio e fai spazio per il tele che ti hanno consigliato e che ti sarà molto più utile. Se poi riesci a prendere il 50-140 più luminoso avresti maggiori possibilità nelle foto all'alba ed al tramonto, che spesso danno gli scorci migliori. Il flash non è essenziale ma potrebbe esserti utile la sera nei campeggi, e mettici anche un diffusore così hai una luce più morbida. Treppiede/monopiede dipende se sarai in jeep o a piedi; sulle 4x4 lo puoi sostituire con un sacchetto pieno di sabbia che riempirai sul posto, ma tu hai lenti leggere, con il 18-55 sarebbero tutti accessori inutili. Magari ti vengono comodi con un tele lungo se devi passare del tempo in attesa. Gorillapod già più utile a prescindere, lo puoi usare come piccolo treppiede per le foto notturne ad esempio. |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 11:58
Aggiungi: - un paio di sacchetti da freezer e elastici; - pompetta per soffiare; - binocolo. Monopiede: totalmente inutile, soprattutto con quell'ottica. Flash: molto poco utile. Gorillapod: che vorresti farne? Treppiede: dipende da cosa vuoi fotografare. Personalmente usato solo per notturne e interni città abbandonate. 2a scheda necessaria. Io sono partito con 160gb di schede varie x 3 settimane solo Namibia. WD Mypassport Wireless l'ho usato pure io, esclusivamente per backup. Come già detto, altamente consigliato un teleobiettivo + beanbag. |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 15:39
Mi associo a chi ti ha consigliato di munirti di teleobbiettivo e di un buon binocolo. Il gorilla pod può esserti utile (io ce l'avevo), ma nel safari, essendo sui fuoristrada è più utile un cuscino con della sabbia all'interno, soprattutto per le foto con il tele. HD per il backup non l'ho mai utilizzato, quindi non saprei dirti. Di solito per il backup utilizzo il telefono collegato in wireless alla macchina fotografica. Questo ti permette anche di avere le tue foto subito a disposizione da condividere su FB o sullo stato di WhatsApp per far invidia agli amici... :-p Poi, goditi il viaggio, senza pensare troppo alle foto...un viaggio in Africa regala emozioni uniche (tramonti, albe ed incontri con animali unici) da vivere appieno, quindi...buon viaggio... |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 18:54
per Safari 100-400 o 150-600 con adattatore Fringer o similare,col 18-55 giusto i nativi del posto se ben disposti,con una vecchia nikon e un 80-210 ero corto |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 12:54
Ciao a tutti, grazie mille per i suggerimenti. Alcuni dubbi ancora: - sacco per appoggiare X-T3 su Jeep -> posso comprare un cuscino gonfiabile da campeggio? Potrebbe andar bene? Eviterei la sabbia o altro per via della polvere... - teleobiettivo -> vorrei prendere il 50-140 F2.8 ma costa 1300 euro e lo utilizzerei soltanto in questo viaggio, non penso ne valga la pena... il 50-230 costa 300 euro circa e il 55-200 costa 700 euro, quale mi conviene prendere visto lo scarso utilizzo che ne farò? - pulizia fotocamera -> rischio di sporcare molto la fotocamera? dovrò pulirla spesso e accuratamente? Vorrei evitare di danneggiarla o di portarla appena rientro a fargli fare una pulizia in Fuji... Qui le certezze: - treppiede non ne ho bisogno, se non il pixie da utilizzare nei lodge - gorillapod volevo "sostituirlo" al treppiede e non sapevo se scegliere 3k o 5k - acquisto una memoria in più per un totale di 128gb (2x64gb veloci) |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 14:20
“ - sacco per appoggiare X-T3 su Jeep -> posso comprare un cuscino gonfiabile da campeggio? Potrebbe andar bene? Eviterei la sabbia o altro per via della polvere... „ Beanbag vuoto, da riempire di riso sul posto. “ - teleobiettivo -> vorrei prendere il 50-140 F2.8 ma costa 1300 euro e lo utilizzerei soltanto in questo viaggio, non penso ne valga la pena... il 50-230 costa 300 euro circa e il 55-200 costa 700 euro, quale mi conviene prendere visto lo scarso utilizzo che ne farò? „ Quello che vuoi, ma più lungo che puoi. Vedrai che lo utilizzerai moltissimo da quelle parti, non solo per gli animali. “ - pulizia fotocamera -> rischio di sporcare molto la fotocamera? dovrò pulirla spesso e accuratamente? Vorrei evitare di danneggiarla o di portarla appena rientro a fargli fare una pulizia in Fuji... „ C'è polvere ovunque. I sacchetti da freezer secondo te perché te li ho suggeriti? In ogni caso, se ci stai un po' attento, non è così drammatica la faccenda. Al rientro io non l'ho mandata in Fuji, certo però che una pulizia accurata al sensore l'ho dovuta fare. Approposito: un paio di sacchetti neri del pattume ti faranno comodo anche per il bagaglio personale. “ - gorillapod volevo "sostituirlo" al treppiede e non sapevo se scegliere 3k o 5k „ Io lascerei perdere... |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 14:33
“ Vorrei prendere il 50-140 F2.8 ma costa 1300 euro e lo utilizzerei soltanto in questo viaggio, non penso ne valga la pena... il 50-230 costa 300 euro circa e il 55-200 costa 700 euro, quale mi conviene prendere visto lo scarso utilizzo che ne farò? „ Se rientra nel tuo budget, prendi il 55-200mm ed una volta tornato dal viaggio per rientrare dei costi lo metti in vendita. Non dovresti perderci troppo. “ - pulizia fotocamera -> rischio di sporcare molto la fotocamera? dovrò pulirla spesso e accuratamente? Vorrei evitare di danneggiarla o di portarla appena rientro a fargli fare una pulizia in Fuji... „ L'anno scorso ho utilizzato una Olympus per un viaggio in Africa con tanto di Safari...cambiavo obbiettivo senza problemi svariate volte al giorno senza preoccuparmi troppo della polvere/sabbia. L'unica accortezza che adottavo è quella di cambiare l'obbiettivo tenendo sempre il corpo macchina rivolto verso il basso così la polvere entra di meno. Poi, alla sera, quando sarai negli hotel, rapida pulizia delle lenti e sei pronto per il giorno dopo. |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 14:43
Concordo con i suggerimenti di chi mi ha preceduto ed in particolare sottolineo che la polvere non è un problema se si usa un po' di buon senso. Il problema macroscopico è la lente che vuoi usare per il Safari. E' di questo che ti dovresti seriamente preoccupare. “ 1) Un'altra SD Lexar 64gb 150mb/s (oppure essendo secondo slot non c'è bisogno di questa "velocità" della Lexar?) 2) Monopiede/treppiede Andoer in fibra di carbonio 3) GorillaPod 5k (oppure per la X-T3 andrebbe bene anche il 3k?) 4) Flash Fuji EF-42 oppure Nissin i40? Ne avrò bisogno del flash? 5) WD 500GB My Passport Wireless SSD portatile per fare il backup delle foto e modificarle la sera da iPad Pro „ 1) dubito che riempierai anche la prima 2) il monopiede non serve a nulla durante un safari che presumo si svolgerà in 4x4 (oltre al fatto che il monopiede presume un teleobiettivo). 3) men che meno il GorillaPod 4) Il flash è inutile 5) concordo con chi ti ha detto di lasciarlo a casa. Il mio personale consiglio, oltre a quello di acquistare un teleobiettivo, è quello di portarti un bel pennello morbido (di quelli per verniciare) da usare per togliere eventuale polvere accumulata sul corpo macchina. Spesso la pompetta non gliela fa. |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 16:04
Andato nel 2017, salvo rarissime eccezioni non ho mai staccato dalla D810 il 150-600 e come 2° obiettivo avevo un 28-300. Secondo me del 18-55 nei safari non te ne fai nulla se vuoi fotografare gli animali, se fai solo paesaggi allora ok. Gli animali molto raramente sono a meno di 20/30 metri. Come già ti hanno consigliato pensa ad un teleobiettivo il più lungo possibile, sarà quello più utilizzato. Il pennello come consigliato da Editore è fondamentale. Roberto |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 16:32
Un tele è fondamentale, non fare l'errore di non portarne uno: te ne pentiresti. Non conosco Fuji quindi non ti so indirizzare ma se non vuoi acquistare puoi sempre pensare ad un noleggio. Io a sui tempo avevo un 120-400 su aps-c e senza non avrei portato a casa granché in quanto ad animali |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 17:15
Oltre al tele per le foto, porta anche un binocolo. Una cosa è vedere gli animali attraverso il display della macchina fotografica, un'altra è vederli attraverso le lenti di un binocolo. Molto meglio la seconda. |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 0:03
Il viaggio prevede: Namibia, Sudafrica e Seychelles, quindi Capetown, Parco Kruger, deserti ed escursioni... Sicuri che il mio 18-55 non serve a nulla? Vorrei fare paesaggi, natura, notturna, per cui il tele lo vedevo “poco adatto” se non esclusivamente per gli animali... |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 6:03
Non è che non serve a niente, fa sempre comodo, ma per la parte safari del viaggio è un peccato non avere un tele. Non conosco le tue abitudini di viaggio ma solitamente non si fanno safari in Africa tutti gli anni quindi io ti consiglio di investire in un tele usato e poi al limite lo rivenderai. Ovviamente in aggiunta al tuo 18-55 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |