JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, avrei bisogno di un treppiede leggero, facile da trasportare e che si accomodasse con garbo a lato del mio zainetto fotografico. Sfruculiando in rete ho adocchiato queste due marche, quasi certamente cinesi, che sembrerebbero garantire un buon rapporto qualità/prezzo. Ho notato che esistono diversi modelli che variano sostanzialmente in tre caratteristiche:
1. Il materiale (Lega di alluminio o carbonio) 2. La dimensione da chiusi (ca. 45 o ca. 35 cm, in base al numero di sezioni delle gambe) 3. Il meccanismo di serraggio delle gambe (con una ghiera a vite o con i più classici e forse più comodi e affidabili clip a scatto)
I prezzi sono estremamente bassi, si va dai 60 ai 100 euro circa.
Qualcuno ha esperienza di questi cavalletti? Sono prodotti validi o meglio virare su altro.
Possiedo già un Manfrottone gigantesco, stabile e purtroppo pesante e ingombrante. So bene che i cavalletti dovrebbero essere solo così e che la leggerezza è alla fine un difetto molto rischioso, ma purtroppo non posso veramente portarmelo dietro nelle mie escursioni. Ho bisogno di qualcosa di più agile...
Si accettano anche alternative, ma non vorrei superare di troppo il limite dei 100 euri...
Ho un manfrotto 55prob e un cullmann nanomax 430T. Dopo aver usato il primo il secondo fa solo pena ma è il prezzo che si deve pagare per averlo piccolo e leggero. Nel mio caso ho anche cambiato la testa del cullmann per una leggermente più stabile ma tutto dipende da quale fotocamera ma sopratutto da che ottica devi utilizzare. Già il tele fuji 55-200 sbilancia troppo il tutto e dopo il bloccaggio della testa c'è una leggerissima flessione. Lo scatto poi deve essere fatto con l'autoscatto per annullare la vibrazione data dalla pressione del pulsante. Ti dico questo per informarti sulle possibili brutte sorprese di questi treppiedi leggeri ma comunque non ne sono pentito ma semplicemente non si può pretendere troppo. Ovviamente spendendo di più forse le cose migliorano ma non ne sarei troppo sicuro. Sempre per un utilizzo di tele senza supporto sarebbe utile poter spostare il fissaggio alla testa/slitta del treppiede su un punto meno sbilanciato del classico foro filettato della fotocamera.
Ho l'andoer q666 da quattro anni. È solido, l'ho maltrattato parecchio e non ha mai avuto problemi. Solo la testa non è precisissimo con obiettivi molto sbilanciati in avanti, per il resto non posso lamentarmi
Del Manfrotto befree Advance che mi dite? Costa un po' di più, ma può valerne la pena?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.