RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tengo la panasonic gx800 o passo ad apsc?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tengo la panasonic gx800 o passo ad apsc?





avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 23:32

Salve a tutto, questo è il mio primo post e come tale ne approfitto per fare i complimenti a tutti, da chi lo gestisce sino a chi decide di arricchirlo con le sue esperienze. Non sono un esperto di fotografia, cerco di imparare dilettandomi. Ho iniziato con un lumia 920, poi un 930 (grandi ottiche e sezione manuale fantastica), apssando per un lumia 1020. Ho avuto modo di provare poi una olympus xz2 che mi ha fatto venire il pallino di passare ad una mirrorless.

Venendo al punto, ho quindi acquistato a febbraio una panasonic gx800 + kit ad un prezzo stracciato (circa 200€). Pensavo che fosse per me il compromesso perfetto per iniziare. Premettendo che il mio obiettivo è fotografare paesaggi naturali (mare e tramonto in primis), fin'ora ho fatto solo 2-3 sessioni sporadiche e c'è qualcosa che non mi convince, anche in confronto agli scatti che potevo fare con gli altri dispositivi.

Ho pubblicato qualche scatto nella mia galleria e ho subito notato come fotografando il mare, in molte occasioni, le onde sembrano piatte, con pochi dettagli e sembrano presentare una puntinatura sgradevole. Mi chiedevo se sbagliassi qualche settaggio o se fossero dei limiti della camera. Potrebbe dipendere dalla risoluzione?

Inizio a pensare che quei 16mpx per le mie abitudini e/o aspettative risultino un po' pochi e stavo valutando il passaggio ad aps, in particolare avevo adocchiato una canon m100 + kit. Secondo voi fare un salto qualitativo consistente?

Volendo restare con la pana, avevo in mente di prendermi un panasonic 45-150mm per iniziare ad espandare il parco ottiche

scusate se mi sono dilungato troppo.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 0:18

Guarda il problema non è la gx800, seppur modello entry level e nemmeno i 16mpx che sono piu che abbastanza visto il sensore m4/3, piu che altro ti ci vuole un bel obbiettivo fisso e la qualità cambierà sensibilmente , se ti piace fotografare paesaggi il 15mm panasonic è fantastico , e sperimenta un po fotografando con priorità di diaframmi... paesaggi a f/3.5...... Eeeek!!!

Ricorda che gli obbiettivi in kit hanno limiti, i fissi sono un altra cosa, lascia stare il 45-150 e prenditi 1 o 2 fissi a seconda delle focali che usi. Se non ti trovi bene con la panasonic cambia, ma se il problema sono quelle foto è perchè l'obbiettivo non può fare miracoli e presumo tu usi solo il jpeg vero? Prova a giocare anche con i valori di nitidezza ecc che hai in camera , e la puntinatura presumo sia il rumore che intendi...
Ma te lo dice uno che il raw lo usa solo "in camera" , e quindi il jpeg mi va piu che bene, io ho una m50.




avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 3:54

Inizio a pensare che quei 16mpx per le mie abitudini e/o aspettative risultino un po' pochi e stavo valutando il passaggio ad aps, in particolare avevo adocchiato una canon m100 + kit. Secondo voi fare un salto qualitativo consistente?


Praticamente il problema è uno: macchina fotografica impostata in auto contro smartphone auto, nelle condizioni di scatto normali, la vince quasi sempre lo smartphone perchè semplicemente, essendo carente di ottica e sensore, hanno cercato di renderlo il più "intelligente possibile".

Da come scrivi poi si denota una scarsa conoscenza tecnica della fotografia ma è normale perchè sei proprio agli albori di questa tua passione quindi non demoralizzarti, e inizia a studiare! Dal triangolo dell'esposizione, a tutto quello che ci sta dietro!

Cambiare macchina adesso sarebbe una perdita di soldi perchè ancora non hai ben chiaro delle future necessità che ricerchi nella macchina fotografica, quindi il miglior consiglio è di investire quei soldi in un bel corso di fotografia/libri!

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 12:33

Quoto Lokis!!
Prova anche solo a leggere su internet qualcosa riguardo alla composizione, esposizione, la post produzione...
Come giustamente ha detto Lokis,tra un "Auto" di una qualunque macchina fotografica e un "auto" di un recente smartphone, quest'ultimo vince di netto ( sempre se viste su pad/Cell..)

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 15:55

Grazie a tutti per le risposte! Si sono ancora alle prime armi, infatti dopo aver letto questa frase
paesaggi a f/3.5......
mi sono andato a leggere la guida sugli scatti al panorama e ho capito perchè andrebbe chiusa l'apertura. Sorry Sicuramente dovrò iniziare a documentarmi per bene.

Per quanto riguarda la puntinatura mi riferisco a qualcosa che si intravede sulla cresta delle onde come qui www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3153350&l=it o qui www.juzaphoto.com/hr.php?t=3153300&r=23113&l=it , mi da la percezione che sia dovuto ad una risoluzione troppo bassa che forza alcuni dettagli ad essere fusi in singoli pixel. Forse mi sbaglio io e abituato con gli ingrandimenti tipici da smartphone valuto la qualità fotografica in modo errato.

Per quanto riguarda le ottiche, ho notato che il panasonic 15mm (e l'alternativa olympus da 17mm) non sono stabilizzate Sorry (sapevo che prima o poi avrei pagato il conto dovuto al corpo macchina non stabilizzato) secondo voi potrebbe essere un problema cosi grave?

Infine, diciamo che essendo agli inizi scatto sempre doppio una in manuale ed una in automatico, ma, appunto, sono ben lontano dal conoscere le migliori impostazioni da usare in base alle circostanze.

PS grazie ancora

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 16:11

Per quanto riguarda la puntinatura mi riferisco a qualcosa che si intravede sulla cresta delle onde


Non riesco a capire cosa intendi, vedo solo riflessi/goccioline d'acqua che si staccano sulle creste, potresti caricare un crop con la zona interessata.

Per quanto riguarda le ottiche, ho notato che il panasonic 15mm (e l'alternativa olympus da 17mm) non sono stabilizzate Sorry (sapevo che prima o poi avrei pagato il conto dovuto al corpo macchina non stabilizzato) secondo voi potrebbe essere un problema cosi grave?


Per mille ragioni, il tuo prossimo acquisto sarà un bel cavalletto perchè è il miglior amico di un fotografo paesaggista quindi la stabilizzazione per il tuo genere di foto la andresti a disattivare, quindi no, per ora non è un plus che stai ricercando.

Tutti gli altri dubbi sono legati alla tua inesperienza, non pensare ai mpx, ci sono altri fattori che scoprirai essere importanti per avere una foto tagliente. Per le modalità sperimenta, provale un po' tutte, confrontale, divertiti ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 18:37

la mancanza di stabilizzazione la senti se scatti a meno di 1/50 di secondo, altrimenti assolutamente no.
E' chiaro che nel limite del possibile gli iso vanno tenuti piu bassi possibile ( in automatico la macchina spara sempre in alto) e l'immagine ringrazia sicuramente .

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 18:48

Inizio a pensare che quei 16mpx per le mie abitudini e/o aspettative risultino un po' pochi e stavo valutando il passaggio ad aps, in particolare avevo adocchiato una canon m100 + kit. Secondo voi fare un salto qualitativo consistente?

No, finchè resti sulle lenti kit, avere 16mpx o 24 o 100 cambia poco.

Premettendo che il mio obiettivo è fotografare paesaggi naturali (mare e tramonto in primis), fin'ora ho fatto solo 2-3 sessioni sporadiche e c'è qualcosa che non mi convince, anche in confronto agli scatti che potevo fare con gli altri dispositivi.

Prova a fare la stessa foto con la gx800 settata in raw+jpg e gli altri dispositivi (smartphone?) che ti sembrano migliori. Poi se condividi gli scatti possiamo vedere le differenze e darti suggerimenti.

Quando fai foto di paesaggio, per semplicità e finchè non hai bene imparato le basi della fotografia, tieni fissi gli iso a 200 e usa il 12-32 sempre a f5.6, diaframma in cui ottimizzi la nitidezza, la resa tra centro e bordo e, se nella foto ci sono contemporaneamente elementi vicini e lontani, hai una profondità di campo tale che ti consente di avere più o meno tutto a fuoco.
Oltre f5.6 non spingerti perchè perdi in nitidezza.

Le Panasonic hanno di solito una riduzione del rumore settata di fabbrica a livelli eccessivi, per recuperare un poco di nitidezza prova a ridurla al minimo.

Per foto di paesaggio a mano libera con tempi lenti, usa l'autoscatto 2sec per prevenire il micromosso.

Ho guardato le foto della tua galleria: sono tutti jpg della fotocamera o alcuni li hai postprodotti?
Te lo chiedo perchè in alcune c'è un rumore esagerato per essere fatte a iso bassi, mentre altre sembrano normali.
Ad esempio questa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3153247&l=it leggo che è stata fatta a iso 320, ma c'è un rumore da iso 3200!

Per quanto riguarda la puntinatura mi riferisco a qualcosa che si intravede sulla cresta delle onde come qui www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3153350&l=it o qui www.juzaphoto.com/hr.php?t=3153300&r=23113&l=it , mi da la percezione che sia dovuto ad una risoluzione troppo bassa che forza alcuni dettagli ad essere fusi in singoli pixel. Forse mi sbaglio io e abituato con gli ingrandimenti tipici da smartphone valuto la qualità fotografica in modo errato.

A me sembra tutto normale.

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2019 ore 17:02

Salve a tutti spero abbiate passato buone vacanze. Ho approfittato di questi giorni per scattare qualche foto al tramonto sul mare (per me vero banco di prova) e devo dire che si è comportata abbastanza bene.

Guardando le foto fatte dal telefono e confrontandole con la gx800, credo di aver capito cosa mi faceva storcere il naso quando ispeziono i fili prodotti. Sembrerebbe che la panasonic cerchi di mantenere più dettagli rendendo le onde più in lontananza più rumorose e "puntinate", mentre le foto fatte con il lumia 1020 appaiono più piatte e morbide. Credo che con la giusta post produzione potrò trovare una via di mezzo tra le due cose.

Per rispondere ad alcuni, si qualche foto la maneggio con photoshop e bene o male riesco ad aggiustare le curve colori e il bilanciamento luce. Con la riduzione del disturbo non ci ho preso la mano e spesso procedo a tentativi .

Avrei due altri dubbi:

-Ritorno un attimo sul discorso risoluzione. Premetto che i miei dubbi nascevano dalla possibilità di zoomare la foto una volta scattata (non stampo) abituato alle grosse risoluzioni da smartphone. Ci ho però riflettutto, è vero che un sensore APSC ha più risoluzione, ma è pur vero che ha un'area maggiore del m4/3. Devo per cui dedurre che la maggior parte della risoluzione maggiore non la andrei a sfruttare in capacità di zoom ma semplicemente in campo visivo più ampio?

-Qual è la relazione tra focale e angolo di campo? Soprattutto visto dal punto di vista della fotografia paesaggistica

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me