JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Finché non si potrà creare energia elettrica dalle bucce di banana, come in "Ritorno al futuro", è palese che si continuerà a crearla con nucleare e combustione di altre robe... (lasciano perdere eolico, solare e altro che qui rimangono marginali)
Quella situazione e quasi "tragicomica" perché riassume l'essenza pratica della situazione: per ora l'elettrico automobilistico è soprattutto due cose: diversificazione industriale e gestire l'inquinamento nei contesti urbani.
Circa il piacere di guida non saprei. Le uniche automobili elettriche che ho guidato erano quelle dell'autoscontro...
Forse Juza può dire in proposito, avendone una già da parecchi giorni.
“ lasciano perdere eolico, solare e altro che qui rimangono marginali „
per servilismi ai petrolieri della dinastia politica degli ultimi 40anni. Da noi i costi per un sistema solare, fotovoltaico o a pannelli è esagerato, così il Paese del Sole sfrutta meno la luce solare dei paesi del nord Europa.
user171441
inviato il 14 Aprile 2019 ore 14:47
Bho! Bisognerebbe capire con x litri di gasolio quante auto riesce a caricare oltre a capire quanti km riescono a fare...forse il gioco vale la candela...o forse no....
il caso citato in quell'articolo è sicuramente assurdo, però perchè fare di tutta l'erba un fascio? è un caso eccezionale, il 99.99% delle colonnine sono collegate alla rete elettrica...
“ però perchè fare di tutta l'erba un fascio? è un caso eccezionale, il 99.99% delle colonnine sono collegate alla rete elettrica... „
Certo, potranno anche essere il 100%, ma intanto questa rete elettrica va avanti con centrali termoelettriche o nucleari, quindi non si fa altro che spostare il problema Stessa cosa per le batterie: il litio che fine fa? Questo tipo di mobilità potrà, al massimo, risolvere il problema di non respirare gas di scarico nelle città, ma non certo il problema più grande; meglio che niente? Boh...
Quello sarà un caso particolare, ma il problema "generale" rimane: si sposta l'inquinamento da un posto ad un altro. E anche se i "filtri" di una centrale sono molto più efficienti di quelli di una marmitta, siamo sempre lì.
Aggiungo che se devi fare un bel po' di km, con l'auto elettrica come fai? Per esempio giovedì dovrò macinare 320-400 km circa per andare a fare un colloquio (il lavoro sarà poi da svolgere da casa per l'80% del tempo, quindi una volta a settimana quei km ci saranno) ... con un'auto elettrica, si fa?
Il 18% di energia elettrica in Italia è prodotto da fonti rinnovabili, potrebbe essere molto di più, come in Portogallo per esempio, ma questo succede anche perché, a differenza di altri paesi più lungimiranti, c'è un sacco di gente che la pensa come in alcuni dei post precedenti... Contenti voi...
non vedo nè il problema nè l'inganno: in particolari condizioni anche le auto elettriche consumano gasolio . è allora? mi sembra la polemica che alcuni fanno ai vegani tipo " ma lo sai che lo zucchero che usi è sbiancato con ceneri d'ossa?!? "
Si confonde la scelta etica di usare un'elettrica o di non mangiare carne con la religione e il bisogno di esternarsi con " vedi che pecchi anche tu! "
Poi l'effetto macroscopico di queste due scelte o di altre passa in secondo piano.
Niente di nuovo, Marchionne molto tempo fa, all'interno di un discorso più generale, affermò che "allo stato attuale" la mobilità elettrica è solo marketing.
Passeranno almeno altri 50 anni prima di avere una mobilità elettrica "autonoma ed efficiente."
Bisogna valutare l'efficienza, se una fabbrica produce x energia elettrica inquinando y e con quella x ricarica 1000 auto che altrimenti inquinerebbero 3y, allora il gioco vale la candela.
Trarre conclusioni senza dati precisi non è molto intelligente anche se sintomo di questi tempi.
@ Jack: le batterie si possono riciclare, e l'energia elettrica può venire anche da fonti pulite (non tutta, ma almeno in parte). Non è totalmente "pulita", ma comunque meglio del petrolio.
@ Alvar: si fa tranquillamente negli ultimi giorni sto girando la Germania con la Tesla, 300km li fa sempre con un "pieno" (anche a velocità autostradali)... e certi giorni ho fatto anche trasferimenti di 700km, con una ricarica di 40-50 minuti in pausa pranzo.
nell'uso cittadino o comunque senza autostrada si arriva anche a 400km con un pieno.
l'unico limite è che bisogna essere in una zona con buona copertura di colonnine...il nord Italia è messo abbastanza bene, mentre sicuramente non consiglierei un'elettrica per chi abita al centro o sud, almeno finché non ci saranno adeguati punti di ricarica.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.