| inviato il 13 Aprile 2019 ore 1:40
Ciao a tutti! Ci siamo sono pronto per il primo obiettivo della serie L :) Vorrei prendere un tuttofare su FF, ma diciamo che sono indeciso tra 2 obiettivi: Canon 24-105mm o Canon 24-70mm f4? in futuro, anche se lontano per ora, vorrei aggiungere il 70-200mm. Quest'ultima cosa mi indirizza un po' più verso il 24-70, ma aspetto con piacere vostri consigli. Grazie mille!? |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 15:19
Se deve essere un TUTTOfare, e rimanere tale per anni ... per me 24-105. Per questo motivo quando ho fatto il passaggio da APS-C a FF il primo obiettivo acquistato appositamente per la 5D2 è stato proprio il 24-105 f4. Per la cronaca possiedo sia il 24-105 mark I che il 24-70 f2.8 mark II. |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 18:31
Quoto Alvar. Per info, ma ho il timore di instillare una diatriba infinita, al pari del 24-105 mk2 c'è il sigma, ma pesa uno sproposito, mentre per un 24-70 varrebbe la pena un 2.8, anche perché in genere gli f4 pagano una costruzione più scadente che spesso li fanno rendere meno dei cugini 105, sempre citando un'alternativa c'è il tamron 24-70 g2, serie che a quanto pare ha segnato un cambio marcia qualitativo di tamron (un po come ha fatto sigma qualche anno fa). |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 19:05
Mi sembri decisamente orientato a restare in Canon. Non ti suggerisco quindi alternative che, tra l'altro, non conosco ma è giusto aver presenti e ti sono già state suggerite. Il 24 70 a livello di qualità ottica dovrebbe avere qualcosa in più, l'altro è sicuramente più versatile; dovendo però coprire un range molto ampio, si deve necessariamente scendere a qualche compromesso in più. Nell'usato c'e' una buona offerta di 24 105 L MK I a prezzi accessibili. |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 21:14
Io ti posso dire che non pensavo di rimanere soddisfatto come sono del 24 105 stm... Leggero, veloce, qualitativo, costo veramente irrisorio per una lente tuttofare FF. Se vuoi serie L a tutti i costi, secondo me 24 105 L prima serie, ma provalo prima perché la variabilità è discreta e l'età della lente può farsi sentire per alcuni usati in giro. 24 70 come dice Alvar, splendido ma forse un po' corto nei momenti in cui serve... |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 21:17
se deve essere tutto fare direi senza dubbio il 24-105. |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 22:32
“ ma forse un po' corto nei momenti in cui serve... „ Togli pure il "forse" ... quando "vado in gita" porto il 24-105, quando voglio il massimo porto 24-70 e 70-200. |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 22:47
24-105 senza troppi dubbi, consiglio una buona copia del IS prima serie, se hai denaro prendi il lIS II che ha lo zoom lock, ma altrimenti anche con il vecchio caschi in piedi. Il 24-70 f4 trovo che non sia ne carne ne pesce, hai le focali del 2.8 (svantaggio) senza però essere 2.8 (altro svantaggio), ho vissuto il passaggio da un vero tutto fare su apsc (15-85) ad una lente simil 24-70 (16-50) e mi ci sono sempre trovato poco, non a caso è stato presto sostituito proprio dal 24-105 che ora uso su 5d4. Il 24-70 f4 è a mio parere una lente inutile, sì d'accordo è bello nitido, ma con la nitidezza non ci fai le foto, con le focali giuste sì (tolto che poi il 24-105 come nitidezza è ottimo, anche sui 30mpx della 5d4). |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 22:51
Matteo, su 5D4 usi il 24-105 prima o seconda serie? |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 23:09
prima serie, mi ci trovo molto bene e anche sulla 7d andava molto bene otticamente, ovviamente per le focali era una menata, ma l'ho preso a luglio e a dicembre è arrivata la 5d4. Mi sarebbe piaciuto l'is per lo zoom lock che era comodo per allungare la vita utile dell'obiettivo, ma l'ho preso che ero studente e mi son dovuto "accontentare". |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 23:13
Si io mi sono permesso un intervento, ma ho "sbagliato" l'ipotesi sul 24-70, generalizzando un po. Concordo ancora con Alvar. |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 23:18
Ciao ragazzi, grazie per le dritte, quindi mi sembra di capire che la scelta migliore dovrebbe essere il 24-105 come tuttofare. Ma secondo voi a quel punto ha senso completare il corredo con il 70-200? grazie mille? |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 23:24
Ma si, non c'entra niente col 24 105, non sono 30mm di sovrapposizione a farne una scelta irrazionale. Anzi è comodità ulteriore. |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 23:25
il 70-200 ci sta eccome, valuta tu magari in base al tuo modo di scattare che non ti convenga un 100-400, io per paesaggio ho scelto quello. |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 23:30
Se ti interessa la focale tra 70 e 100 (e credo ti interessino i 200mm), avendo le 2 ottiche che si sovrappongono quel poco, può essere solo che comodo. Per quello che vale, data la variabilità e l'affidabilità dei test, dai un'occhiata su dxo al confronto su ciò che ti interessa, magari vedi quella cosa a cui tieni che ti potrebbe far propendere verso uno o l'altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |