RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 vs ex1 Fuji


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7 vs ex1 Fuji





avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 13:24

Ciao a tutti vorrei prendere una A7 in sostituzione della ex1.
A livello di autofocus sono comparabili?
Grazie a chi mi aiuterà per una scelta più consapevole.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 17:02

Confuso nessuno?

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 17:10

Non ho idea, ma ho letto che la a7 non eccelle per AF..

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 17:23

Dipende cosa ci devi fare... Sicuro non fai avifauna con entrambe, ma con entrambe ci fai Street, paesaggi ritratti io il passaggio lo farei.. Anzi l'ho fatto, avevo fuji e son passato ad A7r3, senza levare nulla alla fuji, non me ne sono affatto pentito.
Non posso andare nello specifico perché A7 liscia e XE1 non le ho mai provate, però tieni presente che stai paragonando un FF ad una Apsc con tutti i pro e i contro del caso... Valuta bene

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 19:13

grazie per le risposte, comunque si la A7 la userei per uscite leggere in sostituzione della ex1. mi interessa sapere qualcosa di più sull'autofocus,mi basta che sia almeno pari alla ex1 eventualmente come obiettivo prenderei quello da kit,28-70 o il samyang 35 af F2,8 per il resto userei vintage

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2019 ore 19:34

Sull'A7 liscia rimando alle impressioni d'uso del buon Lucadita:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2310733&show=4

Purtroppo non so dirti se il suo AF sia meglio o peggio di quello della XE1.

Il Sony 28-70 in genere su questo forum viene definito "cesso" o "fondo di bottiglia", però ritengo che a f/8 ci si possono fare delle foto che non necessariamente provocano conati di vomito ai malcapitati cui le si mostra.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2569711#13447879

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 20:59

Grazie Roberto ho letto un po' di cose ed ho capito che la cosa migliore se mi sara possibile è provare la a7 per capire se ne vale la pena.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 21:11

Sull'A7 liscia rimando alle impressioni d'uso del buon Lucadita:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2310733&show=4

Purtroppo non so dirti se il suo AF sia meglio o peggio di quello della XE1.


Da ex possessore di A7, confermo quello che ha detto Lucadita

Il Sony 28-70 in genere su questo forum viene definito "cesso" o "fondo di bottiglia", però ritengo che a f/8 ci si possono fare delle foto che non necessariamente provocano conati di vomito ai malcapitati cui le si mostra.
">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2569711#13447879

Mmmm, non so se sia un problema di focus shift, però il mio non solo non migliorava ai bordi chiudendo il diaframma, ma ad alcune focali (28mm ad esempio), addirittura peggiorava. Ha il pregio di essere leggero e compatto, ma come resa era piuttosto curioso. Ottimo invece in controluce

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 21:16

Io ti consiglierei almeno un a7II almeno hai lo stabilizzatore o se vuoi restare in fuji una x-t20 ,il salto con la x-e1 e' abissale e con 400 euro la porti a casa usata

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 21:26

La Fuji per quello che so ha sempre inseguito sony lato af, se non erro la xe1 ha un af a rilevamento solo contrasto, mentre la A7 monta già un sistema ibrido, poi la A7 è nata per un target diverso, quindi critiche sull'af devi riproporzionarle in tale dimensione.
Io mi sono preso da poco una A7r, af inferiore ad A7 (solo contrasto, ma ha pure l'eye af), ma è comunque sufficiente per le mie necessità e mi viene da dire che potrebbe essere superiore alla xe1.
Poi ovvio che l'af dipende da quello che ci metti davanti, se sulla Fuji monti un f1.2 e sulla A7 un f4 potresti trovarlo più lento.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 21:30

Anzi avendo quel po di corredo Nikon, perché non vedi per una A7r per diversificare un po?

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 21:47

Grazie Blade,
Grazie Marcello
Grazie rellino 1
Adesso devo meditare.
Xt20 o a 7 /A7 2
Debbo decidere tra portafoglio e scimmia.
Per la a7r preferisco un fail più leggero.


avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 21:56

Sony a7 e 35 2.8 di Zeiss ti si apre un mondo...sistema AF ci fai ritratti, paesaggi senza problemi. Ma se il pallino è avere un super AF ti devi rivolgere altrove. Poi gli scatti si rubano lo stesso...

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2019 ore 23:08

Riguardo all'A7II:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2481358#17264121

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2019 ore 0:39

non so se sia un problema di focus shift, però il mio non solo non migliorava ai bordi chiudendo il diaframma, ma ad alcune focali (28mm ad esempio), addirittura peggiorava.


Era capitato anche a me un esemplare che a 28-33mm, anche chiudendo a f/8-f/11, aveva dei bordi disastrosi, soprattutto uno dei due, non ricordo quale.
Ho controllato con la MaF manuale e il focus peaking contro superfici piatte con asse ottico perpendicolare al piano, e si vedeva chiaramente che era terribilmente disallineato.
L'ho cambiato e quello che ho ora sembra allineato correttamente. Le mie impressioni sono sostanzialmente in accordo con gli MTF di Opticllimits:
www.opticallimits.com/sonyalphaff/999-sony2870f3556oss?start=1
Fatto salvo che questi lo hanno, discutibilmente, provato con un'A7rII (con cui oltretutto non viene dato in kit);
con 24 Mpx evidentemente la differenza tra centro e periferia è meno marcata.
La Sony è stata spesso criticata per il controllo qualità dei suoi obiettivi, e temo che con uno economico come questo zoom di plastica la probabilià di beccarne uno fallato aumenti.

Sony dovrebbe, oltre a migliorare il controllo qualità, offrire in kit con l'A7III (la danno ancota con il 28-70) il 24-105/4 G, come del resto Canon e Nikon danno in kit le loro FF con i vari 24-105 e 24-120.
Ciò lo renderebbe disponibile "bulk" o "scatola bianca" con un bello sconto rispetto ai 1200 € da cui non si è schiodato dal lancio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me