JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buondì! Da quello che mi sembra di aver capito leggendo test, recensioni, articoli, ecc..., oltre alle prove che ho effettuato io stesso (correggetemi se sbaglio), le prestazioni ottiche di una lente non dipendono solamente dalle caratteristiche intrinseche della lente stessa, ma anche dal corpo macchina su cui quella lente viene montata (parliamo a parità di dimensioni del sensore). Molto spesso quindi le recensioni di un "vetro" posso risultare fuorvianti in virtù del corpo con cui quei specifici test sono eseguiti, rendendo quindi ardua la scelta oculata di un obiettivo (a meno che non si abbia ovviamente la possibilità e il tempo di provare le varie lenti prima dell'acquisto). C'è qualche "buon anima" possessore di D750 che mi può indirizzare su uno zoom standard e una lente da ritratti di qualità medio/alta (...senza dover vendere un rene) in cui l'accoppiamento lente/macchina sia "efficace" in termini di nitidezza complessiva? Ringrazio per l'attenzione. Giuliano.
A parità di dimensione del sensore e numero di mpx non cambia nulla
user92023
inviato il 25 Marzo 2019 ore 13:32
Secondo me hai perfettamente centrato il punto! Ma, niente di nuovo! Cosa penseresti se, al tempo della pellicola, "uno" avesse posto dietro ad un 100/2.8 Apo Macro Leitz, una bella "tempo bello, tempo brutto, con Ferrania riesce tutto!"? E, viceversa, "uno" (il fratello di quello di prima), avesse "occupato" l'interno di una Ferrania Lince II con una Kodachrome 25? Io "vado" di Canon ma, quando decisi di acquistare una 5 DS-R, misi in conto di dotarla di una cristalleria adeguata (24-70/2.8 Mk. II, + 8 Sigma ART "fissi"); e non me ne sono mai pentito!
Per venire alla tua domanda (e sempre ricordando che sto su Canon) posso dirti che, con soddisfazione, sulle mie 6 D ho incollato (Super Attak) un ennesimo Sigma ART 24-105/4.0 OS!.
Parlando di FF Quello che cambia tra generazioni è la risoluzione effettiva che ottieni . Per esempio su una d700 al massimo risolvi 10-11mpx che molte lenti riescono a raggiungere mentre su una d800 risolvi al massimo 20-28mpx che poche lenti riescono a risolvere Modeli diversi risoluzioni diverse
le caratteristiche ottiche rimangono invariate. Per esempio Lo sfocato in quantità e qualità rimane quello .
Personalmente a me i ritratti piacciono con lenti “lunghe” Tipo 70-200 o 80-200 A te la scelta di quale. C'è ne un infinita. Sempre personalmente punterei su ottiche stabilizzate F4 per peso e prezzo
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.