JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dopo aver tanto meditato su questo argomento, sarei proprio curioso di scoprire in che modo scattano le altre persone. La domanda è con quale occhio scattate e, dettaglio non da poco, dove sta il naso?
Ho cominciato a pensarci a causa delle varie Sony a6000 e simili con mirino sul lato sinistro, che per molti lascerebbe la possibilità di vedere la scena con un occhio e il mirino con l'altra. Io sono abituato a guardare il mirino con l'occhio sinistro, cosa che renderebbe appunto quanto detto sopra impossibile, ma che crea altri problemi perché il naso, peraltro di dimensioni non trascurabili , va sempre a trovarsi in mezzo e quando si ha un LCD touch screen è pure una fastidiosa seccatura, perché se attivo mi va a cambiare il punto di messa a fuoco.
Lo so che fa ridere, ma a volte ho cambiato punto di maf col naso! Anche di proposito!!! Però, seriamente, mi domando come facciano le persone normali e come si comportino quelli che come me hanno come occhio dominante il sinistro.
Magari basta abituarsi a scattare con il destro? Non so, dite la vostra!
Non è vero al 100% (e i medici inorridiranno), ma non è indifferente che occhio usi. Il sx è controllato dall'emisfero dx del cervello (creatività), il dx dalla parte sx (logica, linguaggio, matematica). Se scatti una foto di un ponte che si impicciolisce da dx verso sx , ti conviene girarlo in photoshop, cosicché l'occhio sx incontra subito la sezione più ingrandita.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.