| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 12:16
Premetto che sono solo un fotografo "della domenica"... vedo qui il livello piuttosto alto Questo Maggio vado in Sud Africa al Kruger Park a vedere i vari animali, e mi piacerebbe fare foto anche agli uccelli. Inoltre mi piacerebbe fare qualche foto anche ai paesaggi, e qualche foto "facile" al cielo stellato A Kruger guiderò da solo quindi per regola del park non si può uscire dalla macchina Per adesso ho: Nikon D3100 Nikkor Zoom Lens 18-55mm f/3.5-5.6 Auto Focus-S Canon Powershot SX60 HS Treppiede Andoer (più stabile) e treppiede Manfrotto MKCOMPACT (leggero) Binocolo Forse si riesce anche a usare il cellulare per fare foto o video, magari usando un supporto da attaccare al vetro della macchina Mi hanno suggerito di usare anche degli obbiettivi un po' più potenti, 100-400 potrebbero già bastare meglio 150-600 soprattutto per il birding anche se forse per il resto è anche già troppo. Ho visto che 100-400 si trovano a prezzi discreti e potrei anche pensare all'acquisto e poi tenerlo. Mentre 150-600 me lo potrei permettere solo in affitto o comprandolo usato per poi rivenderlo dopo il viaggio Vi sarei grato se mi potete dare qualche consiglio Grazie |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 13:01
Premetto che nello specifico al Kruger non sono mai stato, ma in linea generale, per la fauna ti serve come minimo il 100-400 ed un bean bag. Per l'avifauna vale sempre la regola che più lungo sei meglio è. Per il cielo stellato, valuterei come minimo un grandangolare sui 10/14mm f2,8. Occhio però che la D3100 non ama troppo gli alti ISO. |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 13:08
Fare foto agli uccelli in volo da dentro la macchina la vedo molto dura. Per il resto secondo me non ti servono focali lunghissime: simil-antilopi ce ne sono a bizzeffe così come elefanti e giraffe le riesci a vedere da vicino anche con la tua macchina. Il resto va a fortuna, chiaramente se sei in giro con i rangers e vedi ad esempio un rinoceronte ti fanno avvicinare, se lo vedi dalla tua macchina sei comunque vincolato a rimanere in strada e il campo visivo sarà filtrato dai cespugli intorno. |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 13:28
Per la fauna generalmente devi avere almeno un 300-400 mm, a meno che non abbia la botta di fortuna che qualche animale attraversi la strada. Sono stato alcuni anni fa al Kruger e credo che il 100-400 sia sufficiente come focale, gli animali sono abbastanza confidenti anche se non puoi avvicinarti più di tanto perchè non si può fare fuoripista. Per elefanti, bufali, giraffe sei tranquillo con il 100-400, per felini o peggio ancora uccelli a volte avresti bisogno di essere più lungo, ma il 100-400 è un ottimo compromesso (io al Kruger fotografavo con il misero 55-250 ). Il 18-55 lo utilizzeresti molto raramente, se non per paesaggi e simili, mentre è corto per il 90% delle situazioni fotografiche con gli animali. Spero di esserti stato d'aiuto! Un saluto, Francesco |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 13:35
Sono appena tornato dal Kruger, se puoi vai di 150-600 che fai un po di tutto. |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 13:36
Io ho utilizzato 150-600 su Nikon D7100 e serve per i soggetti più lontani anche se "voluminosi", poi su olympus omd em1 ho utilizzato il 40-150 sia con 1.4 che liscio. Buoni risultati su entrambi i fronti. Poi capita anche il soggetto vicino, più di quanto immagini e saresti lungo con il 150-600. Se vai sul mio profilo vedi alcune immagini con entrambe le lenti. |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 14:06
Grazie La bean bag immagino si possa trovare a poco. Magari una qualsiasi da Amazon va bene, altrimenti magari me ne potete consigliare una. Vorrei chiedere se il corpo della Nikon D3100 è comunque sufficiente o se compromette il tutto, perché magari non ha poi senso usare obbiettivi migliori con un corpo che non è adatto. Per gli obbiettivi mi potete dare qualche consiglio più specifico. La mia idea era di comprare un buon obiettivo usato 150-600 su Subito.it o Ebay, di un tipo preferibilmente facile da rivendere. Poi al termine del viaggio al Kruger rivenderlo o decidere se tenermelo o no. Essendo uno che fotografa raramente e quasi solo in vacanza per me non ha molto senso investire tanti soldi in obbiettivi. Mi è utile anche se mi consigliate un buon obbiettivo 100-400 e a quel punto magari, soprattutto se trovo un buon usato, l'acquisto ha più senso |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 14:26
“ La bean bag immagino si possa trovare a poco. Magari una qualsiasi da Amazon va bene, altrimenti magari me ne potete consigliare una. „ Una qualsiasi va benissimo! Anche autocostruita. La porti vuota in aereo e la riempi di riso quando arrivi in Sudafrica. Poi, prima di partire, regali il riso.... “ Per gli obbiettivi mi potete dare qualche consiglio più specifico. „ Purtroppo su Nikon sono un po' ruggine. Per questi viaggi io mi trovavo abbastanza bene Col Nikkor 80-400 VR, ma negli anni ne sono usciti molti altri sui quali non ho informazioni da darti. |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 14:55
Ciao Sbiriguda. Al Kruger (riserva privata Kapama) ci sono stato con la d3100 e il 18-140 + compatta canon superzoom... Era quello che avevo allora, ed è stato sufficiente per portare a casa qualche scatto (ovviamente non era un viaggio fotografico). Dovessi tornare, prenderei un 100-400, perché su aps-c è sufficientemente lungo, maneggevole, lo usi a mano libera, costa (relativamente) poco. Personalmente un 150-600 per me sarebbe ecessivo in termini di costi, ingombri, peso (e non lo userei al di fuori del safari). I nuovi tamron/sigma sono interessanti. Lato grandangolo mio consiglio un sigma 10-20 f/3.5, uno dei più economici fra le varie opzioni ma molto valido e sufficientemente luminoso. Se poi pensi di cambiare il corpo macchina si apre un mondo di possibilità, ma dovresti affrontare costi ancora più elevati; inoltre corpi e obiettivi nuovi occorre conoscerli bene prima di ottenere il massimo, per questo ti suggerisco di acquistare solo le ottiche e iniziare ad usarle sul campo. Buon safari. Luca |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 14:56
Il 80-400 VR che suggerisce fedebobo per esempio lo vedo usato su Ebay a 800 Euro www.ebay.it/itm/teleobiettivo-nikon-80-400-VR-ED-NIKKOR-LENS-for-D810- Questa cifra è troppo per me. Dovrei comprarlo usato e poi dopo la vacanza rivenderlo. E' un'operazione rischiosa ma può anche valere la pena provare. Ci dovrebbe comunque essere la garanzia ebay in caso di problemi. Se il prodotto è buono bisogna poi tenerlo con cura e rivenderlo dopo, senonché il prezzo deve essere tale da poterlo comprare e poi rivendere senza smenarci troppo. Non sono sicuro che sia compatibile con la D3100 non mi pare di vederla citata forse è un modello troppo vecchio. Come 100-400 ho trovato qualcosa Questo Voigtlander che mi dà l'idea di essere abbastanza sgrauso a 110 euro www.subito.it/fotografia/voigtlander-af-400-100-400-mm-f-4-5-6-7-nikon Oppure questo Tamron 100-400 tra l'altro di un utente juza a 630 euro www.subito.it/fotografia/tamron-100-400-per-nikon-in-garanzia-di-9anni Sinceramente mi aspetavo di trovare il 100-400 a qualcosa di meno @ Luca Grazie Secondo te il grandangolo è veramente necessario per questo tipo di viaggio? Perché sono riuscito a tagliare parecchio sul viaggio programmando in modo intelligente adesso solo di ottiche mi viene a costare buona parte di quello che ho risparmiato altrove. E' vero comunque che le ottiche, almeno nel caso del 100-400, ti restano e in qualche modo è un investimento |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 15:00
Tamron o sigma 100-400, nuovi e molto performanti, nitidi e stabilizzati. È un investimento anche per un eventuale futuro passaggio a full frame. Se devi spendere fallo bene. Altrimenti ti prendi un Tamron 70-300 VR usato a 220-250 euro, ma non è la stessa cosa. Mia opinione, ovviamente |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 15:07
Il grandangolo "necessario" dipende dalle foto che vuoi fare. Come focale il 18-55 ti permette di fare panorami, ma per foto al cielo notturno non credo sia il massimo (ma non me ne intendo). Dovendo scegliere punterei piuttosto sul tele e farei i paesaggi con lo zoom che possiedi. |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 15:13
Ok capito... Che mi dite del noleggio? Non avendo mai neanche preso in mano un 100-400 o un 150-600 potrebbe anche avere senso. Per questo viaggio uso l'attrezzatura che mi serve, se anche ci spendo parecchio in noleggio amen. Comprare subito senza sapere ancora se uno si appassiona veramente non è detto che sia una buona idea. Magari meglio provare durante questo viaggio con attrezzatura a noleggio, e poi decido |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 15:27
“ Il 80-400 VR che suggerisce fedebobo per esempio lo vedo usato su Ebay a 800 Euro www.ebay.it/itm/teleobiettivo-nikon-80-400-VR-ED-NIKKOR-LENS-for-D810- Questa cifra è troppo per me. Dovrei comprarlo usato e poi dopo la vacanza rivenderlo. E' un'operazione rischiosa ma può anche valere la pena provare. Ci dovrebbe comunque essere la garanzia ebay in caso di problemi. Se il prodotto è buono bisogna poi tenerlo con cura e rivenderlo dopo, senonché il prezzo deve essere tale da poterlo comprare e poi rivendere senza smenarci troppo. Non sono sicuro che sia compatibile con la D3100 non mi pare di vederla citata forse è un modello troppo vecchio. „ Quello è il vecchio AF-D (tra l'altro venduto a caro prezzo) che non ha autofocus sulla D3100. Devi puntare su ottiche tipo AF-S. “ Che mi dite del noleggio? „ Personalmente comprerei un usato prima di partire e lo rivenderei una volta tornato. Non ci perderai praticamente nulla. “ Secondo te il grandangolo è veramente necessario per questo tipo di viaggio? „ Beh, l'hai detto tu che vuoi fare foto al cielo stellato.... Come già detto, se veramente vuoi portare a casa qualcosa, per me devi avere un grandangolare f2,8. Però ognuno ragiona coi propri standard e col proprio portafoglio.... |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 15:47
Ok... Allora comincio a restringere il campo. Lascio stare il grandangolo, mi fa andare fuori budget e per il momento non è strettamente necessario. A questo punto vorrei comprare un usato e poi rivenderlo. In questo modo avrei l'occasione di fare una prova e poi una volta tornato a casa decido se tenermi l'obbiettivo o rivenderlo Restano quindi 80-400 con ottiche tipo AF-S o Tamron o Sigma 100-400 sempre usati, da rivendere poi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |