| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 0:59
Ciao a tutti Premesso che sono un possessore Felice di una XH1 sto valutando il passaggio a XPro 2 più che altro per una ragione di ergonomia... In buona sintesi pur amando il grip in stile Reflex della XH1 sono estremamente attratto dal feeling vintage/telemetro in stile Leica della XPro 2. Non conoscendone a fondo le caratteristiche sono frenato, specie se l'assenza su XPro2 di un display tiltabile ma mi piace un sacco e non posso permettermi entrambe. Cosa ne pensate? Gradirei dei termini d paragone tendenti al tecnico, io prediligo ritrattistica e street e possiedo un 35 mm 1.4 è un 90 mm 2 oltre al classico 18/55 e a qualche lente vintage stile helios Grazie a tutti |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 1:04
X-Pro1, con 250 euro ti togli lo sfizio dello stile telemetro e ti tieni la H1 per tutto il resto. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 1:23
Non saprei, X-H1 ha un miglior grip, EVF e monitor articolato, inoltre perderesti la stabilizzazione che in particolare con il 90mm f2 è davvero utile. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 6:40
Avevo XT2 cambiata per XH1...io mi ci trovavo benissimo e l'avevo abbinata alla Xe3. Gran bel grip, portabilità e grandissime possibilità di personalizzazione. In più il touch screen orientabile che x-pro2 non ha. Rispetto alla x-pro 2 ha il sensore stabilizzato che mi ha permesso di fare scatti senza treppiede (risparmiando peso da portarmi in giro). Io avevo abbinato il 23 mm 1.4 e il 35 mm 2 e per la street erano il top. Se volevo la massima portabilità 18 mm oppure il 27 mm, ma se volevo fare ritratti usavo il 56 mm 1.2 oppure se decidevo di avere un unico obiettivo allora montavo il 16-55 mm 2.8. Quindi massima versatilità e divertimento in giro, quando la presi non valutai neppure le x-pro. La sto rimpiangendo.....sigh perchè l'ho rientrata per prendere un'altra macchina completamente diversa. Adesso mi sono tenuto la xe3 con il 23 mm e 56 mm. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 6:47
Più che dare via la H1 per la pro2, terrei la H1 e la affiancherei alla E3 che sul mercato usato comincia a trovarsi a prezzi decisamente interessanti. Rispetto alla pro2 la e3 perde la componente ottica del mirino ma è ancora più compatta, portatile e "telemetro oriented" come layout. Qualità di immagine identica ed ottima costruzione. La H1 non la toglierei, ha troppi vantaggi, a partire dalla stabilizzazione, rispetto alle altre. Ad occhio potresti pentirtene |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 7:30
concordo con Coppom. Io mi sono pentito di aver dato via la XH1 e mi tengo stretto la XE3 |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 7:35
Concordo con ManInTheMaze, anch'io ho investito 300 euro per una pro1 immacolata (meno di 12 mesi di utilizzo) e me la godo affiancata alla xt3. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 12:21
In primi grazie a tutti per gli interventi Avevo pensato anche io alla Pro1 come secondomcorpo ma volevo capire se è così lenta come in questi giorni mi è stata descritta |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 13:07
Finora sulla pro1 ho montato solamente 18 e 35 1.4, quindi non fulmini di guerra... ciò nonostante, per uso "terrestre", la trovo sfruttabilissima. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 13:30
Sento tante critiche mosse alla Fuji xh1 ma in sostanza conviene prendere dippiu' la xt3 oppure la criticata xh1? Ringrazio quanti vorranno rispondere ho la xt1 e in verità non mi soddisfa tanto ciao a tutti |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 19:43
Magari aspetta di riempire il porcellino e quando esce X-Pro3, prendi X-Pro2 ad un prezzo molto più basso. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 20:25
@Vansys Due gran belle macchine. Ma con due filosofie molto diverse. Ti consiglierei di provarla qualche giorno se ti è possibile la xpro2 prima di vendere la X-H1. Il display tiltabile quante volte lo hai usato? In alternativa potresti abbinare alla x-h1 una XE3, come qualcuno ti ha già suggerito, avresti un'alternativa stile rengfinder ma molto portabile e con sensore uguale alla X-H1. Ottimo abbinamento. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 23:47
Su X-E3 mi sembra scomoda la ghiera dei tempi. |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 1:03
Io ce l'ho e non la trovo assolutamente scomoda |
user100872 | inviato il 20 Febbraio 2019 ore 7:13
@Camillo11arnone alla XH1 penso non si possa criticare molto specie al prezzo di acquisto attuale ... Consumo eccessivo della batteria, dimensioni generose, sensore "vecchio", AF migliorabile ? Tutte cose che si sanno già in partenza ma che, per chi viene da un corpo come Xt1, non hanno grossa importanza direi, o almeno per me sarebbe così ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |