JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
un affronto al valore del denaro, quando vedo questo cose realizzo quanto sia patetico l'uomo che impiega del tempo nell'assecondare le voglie vane e opulente di chi non sa investire le proprie risorse(e il discorso non riguardo solo Leica)...come diceva Fellini tutto deve essere funzionale al fine, allora si che puo' essere giustificato...sono queste le cose fanno perdere fiducia in un brand, i costi non giustificati dalla tecnologia e dallo sviluppo
Avi, questi sono oggetti da collezione, non solo foto/video camere..seguendo il tuo discorso,il settore del lusso non esisterebbe..se prendiamo l'esempio degli orologi,perché pagare migliaia di euro per un orologio svizzero quando con una ventina di euro hai un bellissimo Casio?alla fine l'ora la vedi sia sull'uno che sull'altro..
ripeto fino a quando il costo e' commisurato al lavoro di ingegnerizzazione e sviluppo profuso in un determinato periodo storico(vedi la M6 ma anche se vogliamo una recente Monochrom)...e' giusto prenderne atto quando il costo e' giustificato dalla mera esclusivita' estetica e non funzionale-innovativa..li' e' solo l'autocompiacimento di chi li possiede dietro cui si cela quasi sempre l'inettitudine di chi potrebbe investire per fare e invece preferisce possedere il superfluo
Sul discorso del "godere" come uno dei fini della vita sono daccordo...ma quando a beneficiare del godere sono i sensi puri(il mangiar bene, il bere, l'amore) ma questo non e' godere quanto compiacersi di una esclusivita' fine a se' stessa decontestualizzata di cui si alimenta solo l'ego piu' misero...non e' mica un dipinto di una certa valenza vabe'...e' giusto che ognuno viva cone meglio crede...esco dal topic
Avi da come scrivi si capisce che questi oggetti non li hai mai visti. Ti assicuro che quando li prendi in mano è difficile nono desiderarli, poi ognuno fa come puo'
Oggetti da collezione quanto lo sono altri... Altrimenti non esisterebbe il collezionismo di nessun genere! Esula dual mercato di consumo e non puó essere paragonato!
“ Sul discorso del "godere" come uno dei fini della vita sono daccordo...ma quando a beneficiare del godere sono i sensi puri(il mangiar bene, il bere, l'amore) ma questo non e' godere quanto compiacersi di una esclusivita' fine a se' stessa decontestualizzata di cui si alimenta solo l'ego piu' misero...non e' mica un dipinto di una certa valenza vabe'...e' giusto che ognuno viva cone meglio crede...esco dal topic „
Nessuno mette in dubbio l'inutilità dell'acquisto, è collezionismo come i francobolli, però da mettere sulla mensola e spolverarla ogni fine settimana fa proprio un figurone
Un magnifico oggetto da collezione. Così come c'è chi spende centinaia di migliaia di euro per acquistare orologi, libri antichi, auto d'epoca, od opere d'arte non vedo cosa ci sia di male a spendere qualche decina di migliaia di euro per una fotocamera. Leggo solo tanta invidia in certi commenti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.