RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex senza comparto video...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex senza comparto video...





avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 9:42

Un saluto al gruppo,
E' un pensiero che mi ritorna ad ogni uscita di un modello nuovo di fascia alta, vedendo sia l'importanza del costo sia quanto la parte video stia diventando sempre più raffinata per qualità e resa. Per uno come me che di girare video non frega una cippa lippa e che si stra accontenta nel caso di usare lo smartphone, risulta superfluo per non dire fastidioso, avere a disposizione una tecnologia che non utilizza.
Magari sono uno dei pochissimi e che invece per la maggioranza sia impensabile avere in mano una reflex priva di comparto video, eppure una reflex che fa solo foto avrebbe sicuramente un prezzo piu' basso, probabilmente peserebbe di meno e forse avrebbe dimensioni leggermente più contenute.
Questo ragionamento non vale per chi è professionista e deve fare i conti con l'una e l'altra possibilità ma per l'appassionato sarebbe così drammatico? io dico di no.
La Nikon D850 ad esempio quanto costerebbe se fosse uscita in parallelo con una versione solo fotografica? e vale la stessa cosa per altre marche e modelli ovviamente.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 9:54

Il video è un sottoprodotto di alcune circostanze, due in particolare: la nascita del live view e la necessità di leggere il sensore più rapidamente possibile per la raffica, ecc. A questo punto implementare il video è praticamente solo questione software, l'unico hardware aggiuntivo è la parte audio (microfono e relativi amplificatori). Se non serve basta non usarlo

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 10:20

eppure una reflex che fa solo foto avrebbe sicuramente un prezzo piu' basso, probabilmente peserebbe di meno e forse avrebbe dimensioni leggermente più contenute.


Il risparmio in hardware (corpo leggermente più piccolo, dissipatori più piccoli o assenti) e in software (eventuali licenze per i codec) sarebbe comunque inferiori ai costi per progettare, gestire, produrre e dare assistenza a due prodotti diversi invece di uno.
Quindi no, una reflex senza video non costerebbe meno.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 13:44


Magari sono uno dei pochissimi e che invece per la maggioranza sia impensabile avere in mano una reflex priva di comparto video, eppure una reflex che fa solo foto avrebbe sicuramente un prezzo piu' basso, probabilmente peserebbe di meno e forse avrebbe dimensioni leggermente più contenute.

Ne dubito seriamente.

Una reflex senza modalità video avrebbe volumi di vendita MOLTO inferiori ad un modello che ne sia dotata, e con identiche specifiche fotografiche.

Conseguentemente, il prezzo di listino subirebbe degli aumenti, visto che il risparmio ottenibile in fase di produzione non potrebbe compensare i mancati introiti dovuti alle vendite ridotte. Infatti, dovrebbero comunque differenziare le linee di produzione, gestire la ricambistica, firmware e annessi.

Anche a livello di dimensioni e peso cambierebbe ben poco: potrebbero eliminare la presa per il microfono e per le cuffie, ma gli ingombri interni rimarrebbero sostanzialmente i medesimi.

Nikon ha trovato una soluzione commercialmente remunerativa in tal senso, con la df. Se avessero proposto, a quel prezzo, una d750 senza modalità video, nessuno l'avrebbe acquistata. Invece, hanno utilizzato sensore e unità autofocus di modelli professionali (se non erro di derivazione d4s), e hanno lavorato sulla parte estetica, in modo da renderla somigliante ad alcuni modelli di reflex a pellicola: hanno, di fatto, creato un modello riservato ad una fascia di mercato ristretta, e così facendo riescono a giustificare la cifra (tutt'altro che contenuta) richiesta per l'acquisto.

Quindi no, non solo non si risparmia nulla, ma al contrario i costruttori sfruttano tale nicchia di mercato per aumentare oltremodo i prezzi...

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 16:32

Che dire? Ho valutato male le varie sfaccettature, in particolare il fatto che il live view sia ormai imprescindibile e che da solo fa crollare il castello delle mie supposizioni. Le vostre spiegazioni sono state illuminanti e vi ringrazio.
Video in ogni caso continuerò a non farne ma lo sopporterò meglio ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me