| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 10:45
Ciao a tutti, mi chiamo Martina, sono una nuova utente e leggo tantissimi dei vostri articoli sul forum. Da un paio d'anni studio e partecipo a workshop di fotografia per imparare tecniche fotografiche, trovare ispirazioni e sperimentare. Ogni tanto collaboro con dei fotografi e videomaker professionisti della mia zona che mi insegnano direttamente sul campo. Ho tanta strada da fare, ma la fotografia ed i video sono diventati una vera passione, un gioco che mi diverte e mi permette di ampliare le prospettive. Malsopporto Photoshop, il mio obbiettivo è sempre post produrre il meno possibile, per quanto mi sia possibile. Come mi disse una volta Aldo Palazzolo: "c'è la fotografia che possono far tutti e la fotografia che va oltre"...ecco io punto alla seconda, quindi ho un ampissimo margine di miglioramento Benvenuta ogni critica costruttiva. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 11:09
Ciao e Benvenuta. Anche io cerco di fare meno post produzione possibile, ma questo penso dipenda dall'esperienza, il modo migliore di imparare (una volta conosciute le basi) è scattare, ma se già hai a che fare con uno studio fotografico sei sulla buona strada. Un altro consiglio, non prendere per buono tutto quello che diciamo qui....soprattutto sulle discussioni sulle varie fotocamere . |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 11:21
Ok grazie mille della dritta. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 11:35
Benvenuta, ogni foto dovrebbe avere la post produzione che si merita (anche quella del cestino ) Ti posso dare un consiglio... mai fasciarsi la testa prima... la post si o no, filosofia di scatto puro o meno, nasce già in macchina e non sempre è fatta bene... come tra i tanti dati tecnici rimane sempre poi il fotografo che sa valorizzare corredo e contesto... come dice Trackmaster attenta sopratutto alle discussioni su corpi macchina e lenti... le esperienze di utilizzo sono personali, come anche le esigenze reali e il portafoglio |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 11:55
ciao e benvenuta |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 12:01
Ciao Darp, ahaha ok per il post produzione, ma ho un insegnante tostissimo che ci fa scattare in jpeg, calibrando già in macchina tutti i valori, soprattutto in Bianco e nero. Il tutto perché se impari a calibrare bene i valori tecnici con potenziale della macchina e composizione, guadagni tempo e denaro. Ho sposato questa sua filosofia, nonostante mi renda conto che al momento un po' di post è d'obbligo per mille motivi. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 12:21
Scattare jpg può essere un buon allenamento o semplicemente una filosofia, a parte questo dipende anche dal corpo macchina, ci sono corpi macchina o sistemi (fuji ad esempio) che producono già dei ottimi jpg (definitivi)... ma ci sono anche corpi macchina che semplicemente hanno una profilazione del colore errata (vedi la mia D7000) con colori magari tarati male ma che hanno un file raw altamente lavorabile... Personalmente ho scattato in raw dopo poco più di una settimana edll'acquisto della prima entry level e non tornerei indietro... in alcuni casi si tratta di perdere 2 minuti sulla prima foto e poi applicare le impostazioni a tutte le altre della stessa serie (in alcuni casi può tornare utile anche per profilare i colori e avere il giusto bilanciamento del bianco con l'ausilio di un color checker) |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 12:28
Ciao, benvenuta ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |