| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 14:12
le 2 merrill |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 14:20
Premetto che sono totalmente ignorante di come funzionino macchine come la Merrill, ma direi che le 1 sono Merrill e le 2 invece Canon. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 14:53
“ Premetto che sono totalmente ignorante di come funzionino macchine come la Merrill, ma direi che le 1 sono Merrill e le 2 invece Canon. „ Il sensore delle Merrill ( Foveon ) funziona un po' come il pixel shift di Sony. Ossia, ogni scatto è come se fosse la "fusione" di 3 scatti, dunque la nitidezza è enormemente maggiore tra un 40mpx Bayer ( normali sensori a mosaico ) e 40mpx Foveon. Se croppi le foto infatti, noti come le 2 hanno una nitidezza molto più grande, e puoi vedere nella foto con l'albero, in maniera dettagliata i piccoli ramoscelli. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 14:54
1 canon 2 merril |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 14:55
Non so quale sia la 2 ma io le trovo entrambe nettamente superiori, anche come colori |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 14:57
“ Non so quale sia la 2 ma io le trovo entrambe nettamente superiori, anche come colori „ Le 2 sono senza dubbio Foveon |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 15:00
Le 2 hanno più microcontrasto, ma sono anche più rumorose |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 15:01
In entrambi gli esempi, ingrandite al 100% le 2 sono oscene: una marea di rumore e artefatti! |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 15:18
le 2 hanno qualcosa che non va. a parte il colore un pò freddino hanno rumore nelle ombre come giustamente rilevato da Dab |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 15:30
Pero' e' bello vedere che ci sono svariate fsce di utenti nel 2019: -chi guarda 50 mpx e parla di assenza di dettaglio scordandosi che a 50mpx al 100% sei al 200% su 20mpx.. -chi non guarda altro che la presenza o no di grana e/rumore pena cestino -chi osserva solo i bordi di una lente per trovare ac e magagne varie] -chi pensa che i colori debbano essere accesi per essere belli -chi pensa che i colori debbano essere spenti per essere realistici -chi guarda SOLO la nitidezza al massimo inrandimento. In queste foto io, come di consueto me ne soino strafregato di applicare anche la minima riduzione rumore in una e ho impostato al minimo l'altra ben cosciente che per uso stampa mi stanno bene cosi , per altri usi con un click il rumore sparisce... ergo.. mi chiedo perche' lo guardiate con tanto sospetto... io a volte lo aggiungo nella a7... Aggiungo.. i colori .. prima erano brillanti, poi non erano brillanti.. io , senza tirare in ballo le foto posso dire.. occhio che potrei avervi fregato togliendo o aiumentando la saturazione... Se dovesis analizzare le foto vedo un 30 mpx che per me al giorno d'oggi e' inaccettabile come standard qualitativo.. spalmato e poco inciso senza andare di sharpening aggressivo e un altro 30mpx ruvido ma pieno di tonnellate di dettaglio in piu' nonostante siamo al 140%. Facendo questi test ho anche notato che in generale le foto fatte con le nostre 5dmkiv, a7r3 ecc ecc. sono molto ammiccanti per colore.. i profili che ci offrono su c1 di default sono piu' circensi che realistici.. sul serio. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 15:39
Scusa uly. Cosa dovevamo guardare? Visti i colori direi 1 canon e 2 merril |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 15:43
Se sharpenizzi il primo 30mpx ti avvicini al dettaglio e alla schifezza di artefatti del secondo. Se pulisci il secondo, ti avvicini alla morbidezza (intesa come elemento negativo) del primo. Non capisco il senso del confronto ... ps: i colori nemmeno li ho considerati, perchè a seconda del picture style scelto in macchina escono file diversissimi tra loro (nell'ipotesi che siano jpg in macchina) |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 16:09
D'accordo con te ma la preferenza é soggettiva, personalmente con le sigma tiro fuori sfumature di colore esistenti che i Bayer tritano impietosamente e rendono uno sfumato uniforme, quindi a livello di colore preferisco sigma, così come a livello di dettaglio, M o Q conta poco, a patto che si sappia come sviluppare. Ció detto la preferenza é personale, la mia rimane comunque chiara, altrimenti non avrei venduto gli altri corredi. Un altro cruccio di chi prova Foveon senza capire cosa ha tra le mani sono le sfumature di tonalitá differenti e contrastanti che si vedono negli scatti, da lì si pensa che sia un invenzione del sensore, poi si osserva attentamente la scena e si vede che le sfumature esistono come per magia,..... quasi come se la luce... non fosse uniforme... hahahahha. Quando capisci.... il Foveon non lo molli più, anche se a volte lo lanceresti per terra....! |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 16:15
Uly, ma a prescindere le differenze visuali (le merril dovrebbero essere le 2), quali secondo te rappresentano meglio le scene come le ricordi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |