| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 9:50
Buongiorno, Canon 6D mark II - flash esterno TTL come va impostata la macchina utilizzando il flash esterno (A - Av - Tv - P)? Grazie mille |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 14:46
Manuale della fotocamera pag 277 e manuale flash, nel caso SL430EX, pag 20 Non ho Canon ma li ho trovati in tre minuti su Google |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 16:33
Grazie Signor Mario. L'avevo letto sul manuale. Speravo in un consiglio pratico di chi ne fa più uso. |
user70065 | inviato il 23 Gennaio 2019 ore 17:55
Il bello secondo me è sperimentare,altrimenti che gusto cè...hai varie opzioni,macchina in manuale e flash in ttl,macchina in manuale e flash in manuale,decidi la potenza sul flash e vari tempo diaframma ed iso,fino a raggiungere il giusto "compromesso"nessuno ti vieta di scattare tutto in automatico e vedere come "ragiona"il giapponese dentro la macchina,fare e disfare è tutto un imparare,ogni metro che ti allontani dal soggetto dimezzi la potenza + o -...scatta,memorizza e vedi le differenze,vedrai che nel tempo lo userai molto con ottimi risultati. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 18:08
Ciro non avevo capito. In questo caso il consiglio di Stefano mi pare ottimo |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 21:32
Ciao Ciro, difficile riassumere in breve una domanda cosi... La cosa fondamentale da capire è che hai due esposizioni nella stessa immagine. Una per la luce ambiente e una per la luce flash. La prima la regoli con iso tempo diaframma come sempre. La seconda con iso, diaframma e compensazione esposizione del flash (o potenza flash se lavori col flash manuale). Poi come ti hanno detto sperimenta tutti i possibili rapporti tra queste due esposizioni. Prova anche ad utilizzare il flasj staccato dalla macchina, o di rimbalzo, non diretto. Buon divertimento!! |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 13:04
Grazie stefano, garzie Pasi. Infatti è quello che poi alla fine sto facendo, ossia provare. Pensavo, come dicevo sopra, in un metodo più diretto in quanto non piace l'uso del flash se non in circostanze obbligate,come qualche evento. Ho visto che in "P" (program) ti dà abbastanza sicurezza sul risultato senza dover perdere molto la testa. Scatta ad 1/60 con diaframma idoneo ed il risultato mi sembra ottimale. Ma continuerò negli esperimenti. Un saluto a tutti. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 15:19
“ Ho visto che in "P" (program) ti dà abbastanza sicurezza sul risultato senza dover perdere molto la testa. Scatta ad 1/60 con diaframma idoneo ed il risultato mi sembra ottimale. Ma continuerò negli esperimenti. Un saluto a tutti. „ In questo modo dovrebbe esporre solo per il soggetto principale infischiandosene dello sfondo, a meno che il flash usa il TTL BL che che unito all'esposizione matrix tiene conto di tutta la scena mediando la potenza per avere soggetto e un po' di sfondo illuminato. Se vuoi fare una prova metti l'esposizione in manuale e il flash in TTL, esponi normalmente per lo sfondo e usa il flash per illuminare solo il soggetto principale e comincerai a capire come funziona il flash, parti da questo e poi inizia a sperimentare |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 19:51
Trackmaster grazie, proverò |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |