RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta Obiettivo per Panorami


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Scelta Obiettivo per Panorami





avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2019 ore 11:16

Buongiorno a tutti, sono nuovo del sito e di conseguenza del Blog, ho acquistato recentemente una Nikon D750 con un obiettivo 16-85 mm co cui per il momento faccio un po' di tutto.
Vorrei però dedicarmi principalmente a foto paesaggistiche di montagna e a qualche ritratto e vorrei abbinare a quello che ho già un obiettivo un po' più specifico, io sarei orientato verso un 35 mm o un 50 mm f/1.4.
Avrei bisogno di qualche consiglio da parte di chi è più esperto di me sulla scelta di uno di questi due obiettivi.
Vi ringrazio anticipatamente per i vostri contributi.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2019 ore 11:50

Sinceramente io per paesaggistica starei più su un 24 o proprio al max un 35, il 50 mi pare una focale un pò "né carne né pesce" per i paesaggi: io la trovo troppo stretta per foto inclusive e di ampio respiro e troppo corta per foto in cui vuoi rivelare dei particolari della scena che hai di fronte.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2019 ore 13:52

Grazie per il consiglio Tirpitz Al 25 non ci ho pensato, perché voglio anche un obiettivo per poter fare anche qualche foto di ritratti, certo che se opterò solo per i paesaggi mi orienterò verso un grandangolo puro.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2019 ore 14:02

Complimenti per l'ottimo acquisto innanzitutto.
Per quanto riguarda i paesaggi, io ti posso dire che giro con un 12mm per grandi vedute, soprattutto per skyline e viste panoramiche molto spinte. Insieme ho anche un 24mm che mi consente di fare paesaggi meno "ampi" ma più incisivi e anche ritratti ambientati.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2019 ore 14:13

Io opterei anche per un tamron 15 30 f2.8...io ho la prima versione e posso dirti che funziona molto bene...inoltre il 2.8 ti permetterebbe anche foto alle stelle .... ovviamente uno zoom è più versatile di un fisso, paga forse un pochino di qualità rispetto a un fisso...in alternativa puoi valutare una coppia di fissi...un 20 o 24 accostato a un 50...

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2019 ore 15:58

Scusa un po' ma vedo 16-85 (che ho) su D750 .. . non è che intendi D7500, perché questo fa una certa differenza nel darti un giusto consiglio. Comunque non si può escludere che tu utilizzi una ottica DX sul pieno formato.
Detto questo e contrariamente a quanto molti pensano i paesaggi si fanno un po con tutto. I "panorami" invece richiedono un buon grandangolo o ricorrere a più foto composte.
Quello che mi sento di dire per ambo i campi è: 1) non ti occorre una o più ottiche luminose tranne che per i ritratti, su APSC basta un 50 1,8, mentre sul pieno formato almeno un 85, sempre 1,8. Che possano andar bene pure per i paesaggi. 2) quello che devi porre come attenzione è che nella scelta dell'ottica o dello zoom (ma io sono per i fissi) a f/4 o almeno a 5,6, vi sia meno differenza possibile fra centro e bordi. Non te faresti niente di un vetro dettagliatissimo al centro e pappa ai bordi.

Direi intanto usa il 16-85 che resta una bella ottica e magari prendi qualcosa per il ritratto.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2019 ore 19:18

Quando ho tempo faccio panoramiche fino a circa 400 Mpixel, fino oltre 360 gradi in post produzione unendo fino oltre 80 foto ( anche su due serie di foto alto/basso ) con i programmi Hugin ( gratuito ) ed ultimamente uso PTGui pro.
Io per tutta l' estate ho fotografato paesaggi con un "buco" fra il 25mm ed il 70mm e non ne ho sentito la mancanza, ora ho aggiunto il 50mm solo perchè se faccio una panoramica a 360° con il 70 mm e fotocamera da 42 Mpixel ( Sony A7RII ) il risultato supera il limite dei 65535×65535 pixel del formato Jpeg, trovo comodo poter dare ad altri le mie foto in questo formato, molto diffuso.
A volte uso anche il 300mm, ma in questo caso non unisco piu' di 40 foto, se no c' è troppo lavoro da fare in post.
Poi con il 300, nella fila di foto puo' capitare qualche foto con solo il cielo blu e non ci sono riferimenti per unire le foto...

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2019 ore 20:54

Nikon D750 con un obiettivo 16-85 mm


Fotocamera fullframe e obiettivo dx... Qualcosa non torna MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 12:28

Scusatemi, avete ragione, purtroppo mi è scappato uno zero, ho preso una d7500, comunque grazie a tutti per i consigli, a questo punto credo che opterò per un 24 o un 35 mm, credo un'ottica fissa per le foto panoramiche.
Per Gli eventuali ritratti vedrò, magari con il 35 mmm....

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 18:41

Non esiste l'obiettivo per i panorami, come non esiste l'obiettivo per i ritratti, come non esiste l'obiettivo per la street.

Quei tipi di Fotografie si fanno con tutte le focali.

Uso lo zoom che hai, impara a fare dei bei paesaggi e poi decidi l'ottica in base al tipo di paesaggi che fai più spesso.

Uno che chiede che ottica comprare, immancabilmente, non sa fare le fotografie: prima impara a farle e poi vedrai che non chiedi più che ottica comprare.



avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2019 ore 19:32

Bene, vedo che in questo blog ci sono diversi "esperti" che non lesinano consigli, comunque grazie a tutti per i vostri pareri.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 16:53

credo che opterò per un 24 o un 35 mm, credo un'ottica fissa per le foto panoramiche.

24 o un 35 mm equivalenti FF? o 24 o un 35 mm APSC?
Io come ottica fissa Full Frame uso molto il 25mm, che in questo formato Full Frame è un grandangolo, permette di inquadrare facilmente anche le nuvole presenti sopra i monti, che sarebbero tagliate fuori con un obiettivo piu' lungo di focale.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 9:41

Grazie Gio3000m, io credo che opterò per APSC, non credo di cambiare macchina fotografica a breve, farò un po' di esperienza con questa, è la mia prima reflex digitale, dopo più di 20 anni passati con una Pentax MX con pellicola.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 13:26

Allora il mio commento precedente andrebbe corretto cosi' : Io come ottica fissa APSC userei molto il 16 mm. ...
Comunque tu hai già il 16-85 mm, se vuoi continuare con quello ed usarlo per avere la massima nitidezza nei paesaggi usa un diaframma compreso fra F/6 e F/8 , se vuoi ancora migliorare scegli un fisso con la focale che usi di piu' ed anche con un fisso i diaframmi per ottenere foto nitide sono generalmente compresi fra F/4 e F/8.
Tieni pure presente che nei panorami hai la possibilità gratuita di unire piu' foto in post con il programma Hugin, un po' difficile da usare ma molto preciso ed affidabile. Nelle panoramiche a 360° puoi pure superare i 360° aggiungendo a destra il primo pezzo di foto prelevata da sinistra ( con Gimp, pure gratuito ) e la giunzione è perfetta, invisibile, non sbaglia nemmeno un pixel.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 14:18

Scusa il ritardo Gio3000m, credo che seguirò il tuo consiglio per quanto riguarda l'uso del 18-85 mm per i paesaggi, ciò non toglie che più avanti mi prenderò un grandangolo per i paesaggi.
Per quanto riguarda il post-produzione devo fare delle prove con qualche programma dedicato, su questo devo imparare ancora molto. Grazie dei consigli

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me