| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 16:41
Ciao a tutti, sono un fotografo amatore appassionato di caccia fotografica. Sto testando la mia nuova d500 in combinazione con il sigma 150-600 sport e ho difficoltà nel trovare nitidezza nei soggetti. A questo link photos.app.goo.gl/WqPZ9G9hEGoSvTz8A trovate le foto che ho recentemente scattato e che non mi soddisfano per niente. Non credo (o almeno spero) sia colpa della macchina, ma penso la colpa mia sia mia o in qualche impostazione sbagliata, ad esempio: 1) iso troppo elevati (sto testando lo scatto in modalità iso auto, impostando il limite max a 4500 iso e la macchina, ad esempio negli ultimi scatti, sale automaticamente al livello massimo, nonostante ci fosse un bel sole); oppure 2) problemi di messa a fuoco (scatto con modalità group AF). Ho pensato anche a tempi troppo lenti, ma 1/2000 non mi sembra in realtà un tempo lento per un soggetto che stava volteggiando nel cielo (soggetto non troppo veloce, quindi). Potete darmi un aiuto o un consiglio? Vi ringrazio molto e buon anno nuovo! |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 17:05
vedo un soggetto molto piccolo rispetto il campo inquadrato..... Le immagini sembrano comunque tutte, o quasi a fuoco, e ferme. Temo che per avere risultati migliori occorra essere più vicini, difficile comunque a mio modesto parere dare una opinione su queste immagini |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 17:09
Con foto così lontane in mezzo c'è sempre l' aria e il pulviscolo atmosferico, segui il consiglio di Gian Carlo |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 17:14
È vero, forse la distanza non aiuta (anche se non la ritengo eccessiva), ma speravo in una nitidezza migliore. Comunque grazie per il feedback. |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 17:16
Anche a me comunque è sembrato, all'inizio, un disturbo atmosferico e di distanza. Se così fosse, tanto meglio grazie a tutti |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 17:48
Imdrive Normale amministrazione se scatti a 600 mm F6,3 con questo obiettivo,diaframmando di 1 stop la nitidezza migliora, inoltre con tempi di 1/2000 e stabilizzatore inserito il più delle volte hai del micromosso che pregiudica la nitidezza della fotografia e la messa a fuoco stessa. Ti consiglio,in caso non lo hai già fatto, di aggiornare il firmware tramite dock usb e di ripetere il test. www.m-trading.it/news-aggiornamento-firmware-per-gli-obiettivi-150-600 |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 18:21
Grazie mille. La prossima volta proverò a disattivare lo stabilizzatore, visto che uso il cavalletto, e a chiudere un po' di più il diaframma. Il fw lo aggiornerò a breve Grazie ancora |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 18:49
“ La prossima volta proverò a disattivare lo stabilizzatore, visto che uso il cavalletto „ Lo stabilizzatore è il punto debole di questa lente, con l'esemplare che avevo lo disattivavo sempre con tempi uguali o superiori al tempo di sicurezza in quanto faceva danno, si spera che con l'ultimo firmware siano riusciti a risolvere il problema. |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 18:55
Non avevo mai fatto caso a questo aspetto e in effetti se guardo le foto che ho scattato sembra ci sia del micromosso. Io lo uso sempre sul 2. Guardando i dettagli della lente, consigliano questa modalità solo per il panning. Devo provare a disattivarlo o ad usarlo sull'1. Il fw vedo che riporta miglioramenti per quanto riguarda l'attacco a TC ma nulla dice sullo stabilizzatore. Staremo a vedere. |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 20:23
L'opzione 2 va settata solo per ottenere panning orizzontali. Per tutte le restanti tipologie di foto va settato su 1 (modalità stabilizzazione standard). In off ovviamente se si vuole disabilitarlo. Poi ci sono le "custom" con le quali si possono impostare e personalizzare (tramite doc usb) due modalità. Ciao |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 20:32
Tara con la Dock, lascia stare la taratura automatica della macchina, non va bene. Tara con Dock Sigma a tutte le distanze, e' un po' sbattimento all'inizio, ma poi sarai soddisfatto. Nelle foto postate sei troppo lontano, son foto da cestino quelle. Avvicinati di piu'. Non puoi fare valutazione da quelle prove. Valuta su mira ferma e a diverse distanze. |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 20:36
Avvicinarsi ad un'aquila in volo con un precipizio davanti non è semplice cmq grazie per i vostri consigli! Proverò nei prossimi giorni e vi farò sapere |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 20:38
Ma infatti non devi tararti su un soggetto cosi' difficile. Mira ferma a diverse distanze. E' facile. |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 4:36
calcola anche una luce di mer..da. |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 11:07
Sulle prime confermo... tutte controluce. Sulle ultime invece la luce mi sembra corretta. Credo che i problemi siano un po' un misto di quelli che avete detto sopra. Effettivamente L'Aquila non è un soggetto molto adatto a testare un corredo fotografico appena acquistato, proverò con qualche anatra al lago |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |