| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 15:00
ciao a tutti vorrei un consiglio(se possibile) su cambio reflex. vorrei cambiare la mia reflex D700 (molto soddisfatto) mi è stata proposta una Nikon D4 a 2190 euro con 45000 scatti,(da negozio fisico RCE Verona)Perfettamente funzionante, ottime condizioni da normale utilizzo, nessun segno di usura 1 anno di garanzia Nital. la mia D700 me la pagherebbero circa 650 euro. io non sono un professionista. la mia ha 13000 scatti. mi potreste dare un consiglio ? io la uso principalmente per paesaggi e ho iniziato con foto da studio.cosa ne pensate ? ve ne sarei molto grato per un vostro consiglio,grazie mille Sergio |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 15:05
Ciao ho avuto la d700 e poi la d800. Dopo una parentesi con il 4/3 sono tornato al FF Nikon con una D3X. Posso solo dirti che i file a bassi ISO della D3X sono stupefacenti fino a 400 ISO. Anche alzando ha una grana diversa rispetto a quelle che ho posseduto. Sicuramente la D4 sarà ancora meglio. La valutazione della tua d700 non è male |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 15:38
Wolfcart, quindi con la D3X vai alla grande! è stata una grande macchina, e lo sarà ancora.. la D4 è un'altra grande... |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 18:39
Si Paolo mi trovo molto bene. A bassi ISO ha una gamma incredibile, quasi ai livelli della Canon 5d4. Ad alti ISO ha una grana che solo le "vecchie" reflex hanno. Poi deguatibus, è solo il mio parere personale |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 9:31
Possiedo varie reflex Nikon e conosco bene sia D4 che D700 e le uso in modo professionale. Per quel poco che hai scritto ti consiglio di tenerti insoldi in tasca, se mai investi in ottiche. Ovviamente la D4 è superiore, ma hai idea cosa vuol dire andare in giro con una ammiraglia? Tra peso e ingombro poi sarà no più le volte che la lasci a casa. Se fai solo paesaggi prendi la D810 se proprio vuoi cambiare corpo. Se vuoi fare l'esperienza di avere un'ammiraglia la D3S è eccezionale e adesso costa usata molto poco. La via di mezzo e che va alla grande è la D750. Anche perché vorrei capire da te cosa riesci a fare con la D4 che con la D700 non riesci a fare? |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 10:19
Sergio, possiedo la D4 e ti posso garantire che, nonostante l'ingombro di una reflex pro, la amerai come la amo io. Sforna dei files eccezionali e lavorabilissimi con poca PP. Ha un'elevatissima facolta' di personalizzazione, dati i numerosi comandi ( illuminabili ) a disposizione. Ad alti iso e' una bomba ed ha una raffica pari a quella della D500. Gamma dinamica impressionante. E poi, quando ti abituerai ad avere tra le mani una pro, non credo tornarai piu' indietro ( perlomeno e' cosi' per me ). Ho anche una D7200 come secondo corpo e, quando la uso, mi sembra di aver per le mani un giocattolo. Poi, 45000 scatti per una D4, significa non aver neanche finito il "rodaggio". Ottima la quotazione della tua D700, che scorderai, credo, una volta presa la D4. |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 10:51
Sono d'accordo che la D4 è un categoria superiore, ma serve veramente? Deve spendere 1500 euro per avere i tasti illuminati e una raffica che non sappiamo se utilizza e con che frequenza. Tralasciando il peso... Poi confrontarla con la 7200, ovvio che c'è un abisso, io l'ho comprata e rivenduta dopo una settimana. Con 1500 euro si farebbe ottiche art e darebbe sicuramente nuova linfa vitale al suo sensore, piuttosto che cambiare corpo, e fare foto con me le faceva prima. |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 13:09
Palmi, ovvio che le ottiche siano di primaria importanza. Ritengo tuttavia che un buon corpo macchina non sia di secondaria importanza, tasti illuminati e raffica a parte ( la prima è una chicca, la seconda fondamentale se si fa avifauna ). Poi, come da te ribadito, la D4 è di una categoria superiore. |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 13:18
Sergio, a questo punto facci sapere cosa deciderai,e se i vari consigli ti sono stati utili. Secondo me, se sei abituato con la D700, un corpo meno robusto non ti piacerebbe granchè... è anche vero che con una D4 rischi di bruciare tutte le risorse sul corpo macchina e non averne poi per buone lenti, se non le hai già. Per il genere che pratichi credo più indicata la D810. Paolo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |