JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Fabrizio De André canta Monti di Mola, nome gallurese dell'attuale Porto Cervo centro della Costa Smeralda, un tempo zona selvaggia, teatro d'una favola, storia d'amore tra un pastorello e un'asina; poi arrivò l'Aga khan e la favola finì nel cemento e nel turismo di oggi. ---------------------------- Testo tradotto in italiano: ---------------------------- Sui Monti di Mola la mattina presto un'asina dal mantello chiaro stava pascolando
sui Monti di Mola la mattina presto un giovane bruno e aitante stava tagliando rami
e gli occhi si incontrarono mentre cercavano acqua e l'acqua sgocciolò dai musi insieme alle bave
e l'asina aveva gli occhi color del mare
e a lui dalle narici usciva il Maestrale
e lei ragliava incantata ea ea ea ea lui le rispondeva pronunciando male ae ae ae ae
Oh bella mia l'asina luna la bella mia cuscino di lana O bella mia bianca fortuna-
O bello mio mi bruci gli occhi il mio bello carnevale di baci oh bello mio mi cuci il cuore –
Amore grande di prima volta l'ape ci succhia tutto il miele di questo mirto
amore bambino di tutte le ore di muschio il battacchio di questo cuore
Ma nulla si può fare nulla in Gallura che non lo vengono a sapere in un'ora
e sul posto una brutta vecchia nascosta tra le frasche piangendo e guardando diceva fra sé con le bave alla bocca
Beata lei mamma mia che bell'uomo beata lei giovane e bruno beata lei io muoio sola beata lei me lo ricordo bene beata lei più d'una volta beata lei vecchiaia storta –
Amore grande di prima volta l'ape ci succhia tutto il miele di questo mirto
amore bambino di tutte le ore di muschio il battacchio di questo cuore
Il paese intero si agghindò per il matrimonio lo stesso parroco entrò nel suo vestito
ma non riuscirono a sposarsi l'asina e l'uomo perché ai documenti risultarono cugini primi
e lei ragliava incantata ea ea ea ea lui le rispondeva pronunciando male ae ae ae ae.
Non sono sardo ma marchigiano ed ho scoperto da poco la musica sarda che vi propongo. Spero che chi ne sa più di me, specie i sardi, mi aiutino nella mia ricerca. ciao Fabrizio
Sì li avevo trovati nel link messo sopra, insieme a Maria Luisa Congiu. Grazie! La sorpresa della mia ricerca è stata trovare Guccini che canta in sardo: non me l'aspettavo proprio! Vivi in Sardegna? Di che zona sei?
Una curiosità, considerato che il tema è il dialetto sardo. Negli anni '80, un negozio giapponese (dovrebbe essere nella città di Iwate) di musica, raccomandava (ovviamente per errore) delle musicassette contenti canzoni in dialetto sardo "stretto" a chiunque gli chiedeva dei testi per imparare la lingua italiana o abituarsi al suo timbro sonoro. Potei personalmente appurare che un giapponese arrivato in Europa, le ascoltava regolarmente e io a malapena vi riuscivo a capire qualche articolo italico... Glielo feci notare ma ormai il danno era fatto. L'Italiano lo imparò mai...
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.