RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikkor 300 f4 D ED oppure nikkor 300 f4 E PF ED VR


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikkor 300 f4 D ED oppure nikkor 300 f4 E PF ED VR





avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 13:44

Sono molto indeciso su questi obiettivi , ho letto le varie recensioni e più o meno ho capito i pro e i contro di entrambi però non capisco ancora se quello con il VR restituisce immagini come l'altro , volevo chiedere a chi li conosce se come qualità di immagine si equivalgono o no , non li userò per avifauna ma per altro genere tipo particolari ravvicinati in street e specialmente paesaggistica e natura

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 14:10

Il 300 f/4D ED col tempo soffre del classico fischio all'af...eviterei di comprarlo.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 15:10

dipende anche quanto vuoi spendere, un vecchio 300f4 non ha rivali al prezzo a cui si trova

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 15:34

Il vecchio è un pochino più nitido del nuovo, ma non ha il VR e pesa di più.


avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 18:46

Non conosco il vecchio modello, ma ho il 300 PF e ne sono entusiasta. Come nitidezza non credo ci sia particolare differenza per cui, se te lo puoi permettere, prendilo senza esitare. ;-)
Saluti!

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 19:04

Ho entrambi gli obiettivi (AF-S 300 f4 e la nuova versione stabilizzata con Phase Fresnel). Inizialmente il PF aveva qualche problema e a tutta apertura calava vistosamente rispetto al vecchio modello. L'ho portato in Nital dove hanno eseguito alcune tarature e adesso direi che otticamente le due versioni si equivalgono (anche se personalmente preferisco la resa della prima versione).
A mio parere le sole ragioni per preferire il PF sono il peso contenuto e l'autofocus leggermente più rapido.
Se il peso non è un problema prenderei senza pensarci il vecchio 300, che adesso si trova usato a prezzi molto convenienti.
Ciao

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 21:42

Il 300 PF è una follia, avuto perché preso ad un prezzo regalato, e rivenduto tempo record. Allo stesso prezzo trovi un af-s 300 2.8 prima versione, che gli sta un mondo sopra.
Ma anche il 300 af-s f4 normale lo preferirei. Il PF ha dalla sua la portabilità, ma francamente non la consiglierei proprio per il rapporto qualità prezzo troppo sbilanciato. Se poi si hanno necessità particolari e la leggerezza è d'obbligo, beh tale caratteristica si paga cara.

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 23:52

Sono più orientato sul 300 senza VR , con un po' di dispiacere però vedo che come qualità foto è superiore , penso di usarlo parecchio col trepiede quindi il VR non necessita , certo che per una escursione con qualche obiettivo sarebbe ingombrante più che pesante ma ho un 70 200 f4 VR che è più piccolo .Ferorake anche tu come Atrox li hai usati entrambi per dire che è meglio il 300 af s normale

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2018 ore 6:36

Ciao li ho avuti entrambi, a livello qualitativo, usati entrambi su D810, sono la medesima cosa. Ho fatto più prove e i file sono identici a parità di diaframma, il PF ha dalla sua AF un po' migliore, VR e peso! Il grosso problema del PF è il costo, io l'ho preso usato a metà prezzo, se no non ha senso... la versione liscia è ottima e mi ha dato molte soddisfazioni... però mi ha anche dato il problema del fischio dell'AF (risolto mandando in riparazione) e poi mi si è rotto del tutto il motorino AF (non vale la pena ripararlo) e quindi ho deciso di prendere la nuova versione.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2018 ore 8:04

Se il motorino di AF del vecchio 300 F 4 fischia, a breve si romperà, dunque non comprare ottiche col "fischio".

Il "fischio" è dovuto a giochi sul riduttore del motorino di AF, che si mette a vibrare in alta frequenza, le vibrazioni aumentano i giochi, per usura meccanica, si va in reazione positiva ed alla fine il riduttore si rompe.

Ma se si trova un vecchio 300 F 4 a prezzo giusto e senza il fischio , è da comprare, otticamente il vecchio 300 F 4 è molto valido.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2018 ore 8:16

“L'ho portato in Nital dove hanno eseguito alcune tarature e adesso direi che otticamente le due versioni si equivalgono (anche se personalmente preferisco la resa della prima versione)”

E questo la dice lunga sul controllo qualita' sulle ottiche prodotte in Cina.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2018 ore 8:33

Io sono arrivato alla conclusione che in Nikon sulla roba andante non controllano più nulla, assemblano, e buttano fuori la roba.

Un sacco di gente non sa, e nemmeno da lontano, riconoscere se un'attrezzatura va bene o se è un po' fuori tolleranza, non molto fuori tolleranza, quello lo si vede bene, ma se è solo un po' fuori tolleranza ci vuole uno esperto oppure un altro apparato disponibile per confronto per vedere che non va bene, e se anche c'è, evento raro, bisogna poi saper fare delle prove per fare una comparazione

Un sacco di gente non vede nulla e si becca la roba che gli rifilano, mentre una ben bassa percentuale di gente un po' più esperta, lo vede e si imbestia, ed allora, a quei pochi lì, gli mettono la roba a posto.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2018 ore 8:48

Purtroppo hai ragione, me ne sono accorto anche io. Sulla tiba costosa, qusi sempre tutto a poato, vedi ammiraglie e lenti F2.8? ma sul resto, meglio stendere velo pietoso.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2018 ore 8:57

Se ti serve il VR non c'è storia altrimenti preferirei il classico 300 ED ...

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2018 ore 9:00

Bè purtroppo c'è anche gente molto esperta (o presunta tale visto che sta da anni in fotografia) che non si accorge di certe cose. Ultimo un amico con un sony 24-105 che credeva pure andasse bene, se non avesse visto come va il mio MrGreen

Questo le case lo sanno benissimo ed a loro tagliare certi controlli fa comodo.

Di questo 300 PF ho apprezzato la compattezza. Compattezza e leggerezza che, non mi stancherò mai di dirlo, è anche un arma a doppio taglio. Va imparato ad usare e non si tiene un 300 mm da 750gr come si fa con un 24-70. Ottica e corpo vanno tenuti in modo diverso in mano, altrimenti la qualità sarà scarsa per vibrazioni etc. Provare per credere, come diceva Aiazzone.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me