| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 16:28
Credo che abbia eseguito le foto in ambiente completamente buio, in posa B, qualche colpetto di flash qua e là, soggetto che cambia posa tra il "qua ed il là" |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 18:40
Credo che sia più semplice realizzare queste foto con l'opzione Multiesposizione, ti permette di fotografare 2 o più foto e le fonde direttamente in una |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 18:43
Quoto baldassarre. Scena con illuminazione molto bassa, diaframma chiuso e flash ad ogni cambio di posa. |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 18:45
Si può fare come dicono sopra in studio in uno scatto singolo o molto semplicemente su Photoshop mettendo l'opzione di fusione su "schiarsci" |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 19:11
Lenza93 Dovresti unire tre foto, nelle quali come vedi la luce proviene da direzioni diverse per ogni singola esposizione (frontale, da destra e da sinistra) perché utilizzare PS quando puoi ottenere da subito in fase di scatto quel risultato con un singolo scatto in posa B? |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 19:40
“ perché utilizzare PS quando puoi ottenere da subito in fase di scatto quel risultato con un singolo scatto in posa B? „ perché puoi gestire meglio la fusione, e selezionare le espressioni venute meglio. |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 20:15
“ Credo che abbia eseguito le foto in ambiente completamente buio, in posa B, qualche colpetto di flash qua e là, soggetto che cambia posa tra il "qua ed il là" „ Infatti, è quello che ho pensato anch'io, ma allora a che servono 80 secondi (e altre foto arrivano a più di 150 secondi)? Non ne basterebbero 20? Serve così tanto tempo per spostare le luci e le attrezzature o il tempo così lungo ha un'utilità tecnica ai fini della riuscita dell'effetto? Anche perché da dilettante mi viene da pensare che più tempo passa più il buio si imprime sull'immagine al posto dei pochi istanti di luce. (Il fotografo comunque ha specificato che non è mai stata utilizzata post-produzione per realizzare gli scatti. Se poi sia interamente vero questo non lo so.) |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 20:40
“ Anche perché da dilettante mi viene da pensare che più tempo passa più il buio si imprime sull'immagine al posto dei pochi istanti di luce. „ È la luce (e col flash non è poca) ad imprimersi sul sensore, non il buio... |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 20:48
“ È la luce (e col flash non è poca) ad imprimersi sul sensore, non il buio... „ Beh sì, ora che ci penso ha perfettamente senso! Grazie! Ultima domanda: in foto come queste www.instagram.com/p/BeXvpAmDL5B/ il volto centrale è molto più marcato di quelli laterali. Come si realizza la graduazione di opacità in un solo scatto? |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 21:05
In PS ci sono le opzioni di fusione,e poi si puo giocare con l'opacita'dei livelli. Fra uso del software e uso del flash volendo ci si puo' divertire. |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 21:12
“ il volto centrale è molto più marcato di quelli laterali. Come si realizza la graduazione di opacità in un solo scatto? „ Ci sono diversi modi. O tramite Ps con fusione di scatti diversi. O sempre con flash (esposizione centrale) e luce continua con gelatina blu o led per le laterali. |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 21:32
Comunque sono anche io dell'idea che se si può fare in fase di scatto sia meglio, sottolineavo il fatto che sia comunque molto semplice su ps. |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 21:36
“ Sarà che se una cosa posso ottenerla velocemente in fase di scatto la preferisco perché mi diverte di più „ non è detto che tu la ottenga velocemente in fase di scatto... devi fare tre foto alla volta, magari il soggetto viene bene nell'espressione centrale ma con gli occhi chiusi in una delle laterali. Rifare. Nella successiva ti viene male nella centrale, ma bene nelle laterali. Rifare di nuovo. E così via. Il rischio c'è. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |