RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per Val Roseg. Grazie a chi può aiutarmi.


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Consiglio per Val Roseg. Grazie a chi può aiutarmi.





avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2012 ore 17:15

Ciao a tutti. Sorriso
Vorrei chiedere ancora una volta un consiglio per la Val Roseg.
Ci sono stato con mia moglie a giugno di quest'anno e l'esperienza è stata bellissima. Adesso invogliati dalla possibilità di incontrare molti altri "folletti dei bosci" vorremo tornarci. Stavamo pensando per il weekend prossimo in cui non dovrebbe esserci molta gente. Abbiamo però dei dubbi legati alle ore di luce "buona" nel bosco e al freddo (per il weekend è preannunciato per adesso sole ma con freddo -10/13).
Qualcuno può aiutarmi. E' meglio spostare tutto più avanti. Non volevamo andarci a gennaio/febbraio per via delle temperature ancora più rigide.
Grazie in anticipo per tutte le informazioni che potrete darmi.
Buona serata. Sorriso

Paolo

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2012 ore 21:13

Ciao, ti posso dare qualche info, i miei soci ci sono andati questa domenica. Allora temperatura -7 luce dalla 10.20 in poi ( luce intendo sole che ti picchia in faccia) sentiero totalmente ghiacciato e molto pericoloso, neve nel bosco 10 cm scarsa. Non so quanto tua moglie regga il freddo.....

user8331
avatar
inviato il 26 Novembre 2012 ore 21:16

Ci sono stato Venerdì 16 Nov, un gran freddo (-12 almeno) meglio sfruttare le ore centrali perchè prima delle 10.30 il sole non batte nella valle. Ghiaccio sul sentiero ma niente di impossibile

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2012 ore 23:20

Vi ringrazio per la celere risposta. Effettivamente non pensavo fosse già così freddo: comunque penso che vestendosi bene il problema si possa risolvere, in particolare per mia moglie. Non avevo però considerato il fattore ghiaccio. Non so se con le nevicate previste per i prossimi giorni il problema possa essere meno rilevante. Sicuramente potrebbe righiacciarsi tutto, ma forse con più neve si riesce a muoversi meglio, magari con doposci e bastoncini.
Un'altra cosa mi sono dimenticato di domandarvi ossia come sono le strade. Le tengono pulite? Per questa volta pensavo di passare da Chiavenna in modo da evitare i due passi che mi sono dovuto fare questa primavera transitando da Tirano. Faccio questa domanda perché attualmente sono sprovvisto di gomme da neve e ho solo le catene e non vorrei incorrere in pericoli inutili. Ho letto poi su google maps che la strada per Chiavenna potrebbero essere chiusa in alcuni periodi dell'anno. Può essere vero?
Grazie a tutti. Sorriso

Paolo

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2012 ore 23:35

No il passo del Maloia e' aperto tutto l'anno,sarebbero meglio le gomme da neve ;-) come consiglio spassionato,comunque il periodo migliore e' ottobre o inizio marzo,quando si riesce a sfruttare meglio la luce

ciao
Danilo

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2012 ore 0:19

Fai attenzione che da metà Novembre sulle strade delle province di Como e Sondrio, oltre ad altre della Lombardia, c'è l'obbligo d pneumatici invernali o catene a bordo.
img.poliziadistato.it/docs/A_01_Ordinanze2011_Lombardia.pdf
Pi facendo il Maloja, meglio avere i pneumatici adatti.
Guido

user16120
avatar
inviato il 27 Novembre 2012 ore 14:52

E' sempre meglio avere le gomme da neve: tengono le strade pulite, ma se nevica la notte e sali al mattino rischi di trovare la strada sporca.
Fa freddo, ma coprendosi adeguatamente (ancora di più che per sciare) e muovendosi spesso si sopravvive. In questo periodo cince e scoiattoli sono particolarmente affamati e l'Engadina innevata ha sempre il suo fascino.
Maia

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2012 ore 23:26

Scusate se non ho risposto prima ma ho avuto dei problemi a lavoro.
Alla fine visti i vostri consigli e la mancanze delle gomme da neve (le previsioni non sono bellissime e mi pare sia prevista neve!) abbiamo deciso di posticipare questo "gita" al prossimo anno magari a marzo nella speranza di temperature un po' più miti e miglior luce.
Grazie a tutti per l'aiuto: vista la vostra disponibiltà magari in prossimità della partenza vi chiederò altre informazioni.
Saluti. Sorriso

Paolo

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2013 ore 17:35

Ciao a tutti.
Rispolvero questa mia vecchia discussione per chiedervi consiglio visto che rispetto a quando ho scritto la prima volta stiamo arrivando verso il periodo che mi avevate suggerito come ottimale ovvero marzo.
Con mia moglia stavamo pensando di andarci o verso la metà del mese prossimo oppure subito dopo Pasqua (anche se non so se sia troppo tardi per incontrare un po' più da vicino scoiattoli e picchi).
L'idea è sempre quella di passare per Chiavenna e pian piano arrivare a Pontresina con la speranza che le strade siano pulite.
Volevo poi chiedervi se occorre fermarsi alla dogana per dichiarare l'attrezzatura. Purtroppo alcuni scontrini gli ho persi perché sono di ottiche comprate un bel po' di tempo fa. Lo scorso giugno quando ci siano andati non ho dichiarato nulla, ma un amico mi ha detto che ho rischiato.
Vi ringrazio in anticipo per i consigli.
Buona serata. Sorriso

Paolo

user8331
avatar
inviato il 22 Febbraio 2013 ore 17:41

Quando sono andato mi ero preparato un foglio in Word in duplice copia con:
- Dati personali o la fotocopia della C.I. (se non ricordo male)
- Data di ingresso e di uscita
- Lista dell'attrezzatura con seriali.

Arrivati alla dogana ci siamo fermati e abbiamo lasciato i fogli in mano ai doganieri e non hanno fatto storie

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2013 ore 21:02

scusate l'intromissione, ma a fine aprile o nei primi giorni di maggio si rischia di trovare ancora neve e quindi strade sporche?
(ve lo chiedo perche' vorrei passare da quelle parti e non ho gomme invernali)
Gianluca

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2013 ore 10:51

Quando sono andato mi ero preparato un foglio in Word in duplice copia con:
- Dati personali o la fotocopia della C.I. (se non ricordo male)
- Data di ingresso e di uscita
- Lista dell'attrezzatura con seriali.

Arrivati alla dogana ci siamo fermati e abbiamo lasciato i fogli in mano ai doganieri e non hanno fatto storie


Grazie per il consiglio. Mi sa che preparerò anch'io una cosa simile per presentarlo alla dogana... al massimo mi diranno che non è necessario e se la rideranno. Sorriso


scusate l'intromissione, ma a fine aprile o nei primi giorni di maggio si rischia di trovare ancora neve e quindi strade sporche?
(ve lo chiedo perche' vorrei passare da quelle parti e non ho gomme invernali)
Gianluca

Ciao, anche se non sono mai andato nel periodo che indichi tu, credo che le strade dovrebbero essere del tutto pulite. Non ricordo in che post l'ho letto, ma chi era andato verso la fine d'aprile aveva postato delle foto in cui si vedevano le strade pulite.
Comunque anch'io non ho le gomme da neve e proverò ad andarci lo stesso salvo imprevisti. Speriamo bene.


Buona giornata. Sorriso

Paolo

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2013 ore 15:00

Grazie mille Paolo ;) ciao.
Gianluca

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2013 ore 17:18

Grazie mille Paolo ;) ciao.
Gianluca


Di nulla, figurati.

Anch'io viste le previsioni delle prossime settimane stavo pensando di posticipare un po' il mio giro a subito dopo Pasqua.
Non so però quali condizioni si possano trovare e se ci sia ancora neve nella valle: mi piacerebbe ritrarre gli scoiattoli nella neve o comunque da più vicino rispetto allo scorso giugno quando rimanevano ben distanti. Triste
Non so se ci sia qualcuno che possa darmi qualche informazione in merito.
Saluti. Sorriso

Paolo

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2013 ore 23:02

ciao io sono andato due settimane fa e la situazione era ottima, neve luce e animali in abbondanza se vuoi farti un idea basta che guardi la mia galleria.
Il freddo li è molto diverso dal nostro si sente di meno essendo secco.arrivati li alle 7.30 c'era già luce per scattare anche se con iso elevati (1600), questo possibile anche grazie alla neve che è un enorme riflettore naturale.

Ti sconsiglio di aspettare dopo Pasqua, le previsioni danno neve e scattare sotto la neve rende ancora meglio gli scatti.

Ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me