| inviato il 14 Novembre 2018 ore 12:04
Buongiorno a tutti, sto organizzando per natale un viaggio di circa 15 giorni in Uganda. Vorrei chiedere consiglio a chi c'è stato per l'itinerario e le mete che consigliate, oltre ai classici imperdibili: Bwindi e Kibale, oltre alle Murchison falls e il QENP. Per quanto riguarda l'attrezzatura invece sapete cosa consigliarmi? Per i gorilla e gli scimpanzè basta una classica lente da ritratto? Non capisco a che distanza si riesce ad arrivare. Pensavo di portare 6D con 17-40, 24-70, 70-300, 50 e 100 fissi. Grazie mille Marco |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 13:09
Ciao,il Queen Elizabeth non mi ha entusiasmato molto...avrei preferito piu' tempo al Murchison che invece e' davvero bello. Con i gorilla ti avvicini molto...secondo me ottimale il 70-300. Per gli scimpanze' invece non siamo stati fortunati e ,dopo aver faticato a trovarli ,sono sempre stati a distanza...io comunque per i vari safari valuterei un tele zoom (tipo 150-600etc...) altrimenti rischi di perderti belle scene . Io ero con un tour operator locale con base a Kisoro e la zona e' molto carina e priva di turisti...il lake Mutanda merita molto! Sei ad un passo dal Congo...noi non ci siamo fidati ad entrare per motivi Di sicurezza purtroppo.Poi siamo stati anche al lake Bunyonji....anche qui paesaggi stupendi!Un mio rimpianto e' di non esser stato al Kidepo ed in Karamoja...pero' qui devi valutare bene il tempo disponibile.Un saluto |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 13:39
Ciao, sono stato due volte in Uganda+Rwanda. Premessa: spero che tu abbia già i permessi per i gorilla, perché altrimenti mi sa che sei in ritardo. Ho visto i luoghi classici che hai indicato, ma se/quando ci tornerò di sicuro andrò a visitare Semliki a nord di Fort Portal e al confine con il Congo. Mi dicono sia spettacolare anche Kidepo nell'estremo nordest, ma è molto distante da tutto il resto. Ti consiglio senza ombra di dubbio i giri in barca lungo il canale Kazinga nel Queen Elizabeth; favolosi soprattutto per l'avifauna! Con i gorilla formalmente non bisogna scendere sotto i 7 metri di distanza, ma a volte capita che ci avvicinino di più. Gli scimpanze spesso stanno un po' più distanti, ma anche loro mi è capitati di averli a due metri. Gli altri primati è più difficile che si avvicinino, babbuini a parte. Comunque dato che spesso li incontri nel folto della foresta, è importante avere obiettivi luminosi. Una buona combinazione secondo me è un 70-200 f/2,8 abbinato ad una FF che tenga bene almeno 1600 iso. Poi molto dipende dalla specie e dalla giornata. Con i primati che stazionano in alto sugli alberi un 150-600 può andare bene. Dell'attrezzatura che hai citato, la 6D può andare bene. Sarei un po' dubbioso sugli obiettivi e comunque investirei in un 150-600 se non altro per i safari a Murchison Falls e Queen Elizateth |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 14:00
Grazie mille a entrambi. Si, in Kenya avevo portato anche un 100-400 proprio per i safari ed è stata la combinazione che ho usato maggiormente. In realtà, sinceramente, immagino l'Uganda un pochino diversa come meta, meno orientata al classico safari in jeep e più incentrata su camminate e trekking |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 14:34
“ meno orientata al classico safari in jeep e più incentrata su camminate e trekking „ Esatto, e anche sulle gite in barca (Kazinga Channel, Nilo a Murchison, Lago Vittoria, Lago Bunyonyi, Lago....). Comunque, se hai accesso al 100-400, porta quello! |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 15:00
Ok. Quindi per quanto riguarda l'incontro con i gorilla mi comporto come fosse una classica situazione di ritratto (con la distanza dal soggetto inferiore ai 10 m e poca luce) e per il resto un tele generico. Per quanto riguarda invece l'itinerario credo che la zona nord e kidepo sia difficile da includere in soli 15 giorni contando che il resto è abbastanza distante e che mi muoverò con i mezzi pubblici. |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 13:55
Avrei un dubbio. Come avete scelto in quale zona chiedere il permesso. Ad oggi mi hanno risposto per Rushaga dove ci sono ancora permessi disponibili, ma ci potrebbero essere motivi per preferire Buhoma o Ruhija per la vostra esperienza? |
| inviato il 17 Novembre 2018 ore 17:56
Io ho visitato il gruppo Shongi (quello di Rushaga) nel 2011 e l' Habinyanja (uno di quelli di Buhoma) nel 2012. All'epoca c'erano tre gruppi abituati a Buhoma, uno a Rushaga, uno a Ruhja e uno a Nkuringo. Da quel che so io a Buhoma ci sono maggiori possibilità di fare pochissima strada prima di trovare i gorilla, ma molto dipende comunque dal caso. Idem per le "condizioni fotografiche" in cui puoi trovarli: più o meno allo scoperto, con più o meno luce, su pendii più o meno ripidi. Il fattore C la fa da padrone. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |