| inviato il 07 Novembre 2018 ore 9:41
Buongiorno, approfitto del forum per chiedere quali moltiplicatori posso utilizzare sul Nikon 80 - 200 f 2.8 versione bighiera senza perdere autofocus? Ho letto in giro i kenko, è vero? Grazie a chi mi aiuta. |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 10:38
ho auto il tc1401 ma pilotava solo i sigma...qui www.dpreview.com/forums/thread/1764252 dicono che il tc1401 non funziona e poco più avanti dicono che ci funzionano il kenko ed il tamron |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 11:04
l'80-200 ha l'AF con la presa di forza dal corpo macchina, nessun moltiplicatore lo può mantenere |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 11:50
Ah cavolo! si sono a conoscenza che il bighiera ha l'autofocus funzionante solo se si ha il motore nel corpo macchina. Non ero a conoscenza che questa cosa non permettesse di avere l'autofocus con duplicatore! |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 13:48
Che io ne sappia i moltiplicatori hanno l'accoppiamento elettrico dei segnali, ma non quello meccanico della presa di forza |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 19:39
con l'80 200 d a pompa il kenko 2x funziona, af lento e qualità immagine scarsa con d750 |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 19:49
i kenko per nikon hanno anche la trasmissione meccanica dell'af della macchina, un mio amico aveva l'1,4x e lo usava addirittura sul 70-210 a diaframma variabile, piuttosto io mi porrei il problema se il gioco valga la candela, sicuramente il 2x lo lascerei perdere a priori su una lente così vecchia, l'1,4x da sperimentare con riserva prima di comprarlo. Molto probabilmente hai maggiore qualità croppando. In ogni caso il modello del mio amico era il pro 300 non più in commercio. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 19:55
confermo che moltiplicare l'80 200 non vale assolutamente la pena, aggiungo inoltre che l'af oltre che diventare lento è anche impreciso e qualora si vuole un'immagine passabile bisogna chiudere ad f8. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 9:00
Grazie a tutti! mi avete convinto a lasciar perdere il duplicatore |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 10:02
Infatti, usalo liscio che, nonostante l'età è ancora una gran lente. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 10:39
Hai ragione! mi sono interessato ad un moltiplicatore perchè mi piace tantissimo la sua resa... e nonostante se ne dicano sul bighiera (af lento, mancanza vr ecc..) le foto che sforna sono eccellenti...sarò masochista ma l'ho preferito al 70-200 vr1 e al tamron 70-200 vc g1. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 13:45
le lenti vecchie è abbastanza normale che usate lisce vadano bene o molto bene, ma una volta moltiplicate siano pietose, io lo avevo sperimentato con il sigma 70-200 ex dg, ottimo tele usato liscio per meno di 3\400 euro, moltiplicato con il 2x sopra i 300 mm indegno. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 14:36
il problema più che altro è che i moltiplicatori 2x fanno pietà...già 1,4 fa un pizzico meglio |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 16:04
sì ma un 1,4x su un 200mm o inferiore tanto vale non averlo, si guadagna veramente poco, ha giusto senso se devi consegnare dei jpg appena dopo scattato. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 19:18
In passato provai un Kenko 2x su un Nikkor 300/2.8 AF-D e la resa era talmente terribile che lo restituii subito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |