| inviato il 02 Settembre 2011 ore 22:44
ciao a tutti ragazzi! vorrei ricomprare la mia macchina fotografica, ora ho una vecchia e gloriosa canon 350d (con un sigma 12-24, un canon 70-300, un canon 18-55) che devo dire fa ancora egregiamente il suo lavoro. vorrei però passare ad una macchina un pò più moderna per così dire: sono indeciso tra la eos 550d e la 60d (il mio budget è limitato sennò mi buttavo sulla 7d). sono fotoamatore per passione, però non è che esco tutti i giorni per andare a fare foto, sfrutto i momenti liberi per portarmi la macchina e magari cogliere uno scatto giusto :) Mi potete dare dei consigli in merito? grazie a tutti e buona luce!! |
| inviato il 03 Settembre 2011 ore 0:10
E una 50D? Ti costa 500 usata e hai praticamente una 60D senza l'esagerazione dei 18mpx e lo schermo articolato, ma con una costruzione migliore.. I soldi che avanzi li metti da parte per un obiettivo prima o poi. |
| inviato il 03 Settembre 2011 ore 8:00
Quoto Anext. Io a suo tempo dalla 350d passai alla 40d che uso tutt'ora e ne sono contento. |
| inviato il 03 Settembre 2011 ore 8:43
Vado controcorrente. Se sei un fotoamatore della domenica e usi poco la reflex, passare da una 350d a una 50d/7d significa prendere un corpo abbastanza più grande con il rischio di lasciarlo spesso a casa per l'ingombro. Una 60d forse per te è la giusta via di mezzo, anche se c'è da dire che prima di tutto dovresti cambiare il tuo 18-55 con qualcosa di meglio (anche il nuovo 18-55is alla fine cambierebbe un pò le cose) che i 18mpx di queste nuove macchine lo metterebbero troppo alla frusta. |
| inviato il 03 Settembre 2011 ore 21:48
Quoto anch'io Lufranco..forse quei modelli risulterebbero un pò troppo ingombranti! Meglio una 60D o una 550/600D.. |
| inviato il 03 Settembre 2011 ore 22:32
ciao, se ti piacciono le dimensioni generose ed un corpo più professionale vai di 50 o 40d, se invece vuoi qualcosa di economico e di "nuovo" parlano un gran bene della 1100d, addirittura con un rumore più contenuto di alcune sorelle maggiori dovute ai 12 megapixel contro i 18 delle altre... |
| inviato il 04 Settembre 2011 ore 9:48
se ti posso dare un consiglio, lascia stare la 7d,una macchina troppo pignola,difficile da settare per il tuo uso sporadico,passrei di piu' auna 30d o40d usate ma tenute bene,e con i soldi che risparmi prenderei un ottica, ciaooo |
| inviato il 04 Settembre 2011 ore 10:21
Lo schermo articolato della 60D mi è utile in parecchie situazioni,sia con le foto che con i video,secondo me particolare non trascurabile anche se da molti è visto come un inutile orpello.Sulla qualità di immagine assolutamente niente da dire,se ci monti ottiche adeguate le foto sono stupende,hai la doppia ghiera ed una ottima gestione del rumore anche con iso elevati.Oppure la 600D,anch'essa con monitor articolato,in entrambe le proporzioni d'aspetto è di 3:2,esattamente come le foto,mentre le 'vecchie' 40-50-550-7D usano ancora il 4:3,inevitabilmente o tagliano l'immagine ai lati oppure la rimpiccoliscono in revisione degli scatti. |
| inviato il 04 Settembre 2011 ore 11:05
@planar: infatti pensavo di orientarmi alla 60d proprio per lo schermo articolato che potrei sfruttare come il vecchio mirino a "pozzetto" che ho sulla mia Miranda, in più non sapevo del formato 3:2. Ottime informazioni grazie! se c'è qualcun altro che magari ha la 550d e può darmi le sue impressioni sarei veramente al completo |
| inviato il 04 Settembre 2011 ore 15:39
@planar “ mentre le 'vecchie' 40-50-550-7D usano ancora il 4:3,inevitabilmente o tagliano l'immagine ai lati oppure la rimpiccoliscono in revisione degli scatti. „ Scusa...a cosa ti riferisci??? |
| inviato il 04 Settembre 2011 ore 16:57
Giulyd,mi riferisco alle proporzioni dello schermo posteriori,il rapporto d'aspetto per capirci. Ho una Canon 400D con schermo da 2,5 pollici e con un rapporto d'aspetto di 4:3,come i vecchi schermi televisivi. Rivedendo le foto dallo schermo le visiono con 2 bande nere sopra e sotto l'immagine (lo schermo è di 2,5 pollici e l'immagine...butto un numero 2,35,quindi più piccola),con un rapporto di 3:2 invece vedo la foto per intero a pieno schermo,con il risultato che la revisione (per chi ne fà uso) diventa più gratificante.Vero che pochi usano lo schermo posteriore per revisionare le immagini,però per alcuni generi è importante controllare subito lo scatto (magari...momenti irripetibili). La 60D al momento ha lo schermo migliore di tutte le reflex (al momento)...ed appunto 3:2. |
| inviato il 04 Settembre 2011 ore 17:12
@planar Ah ecco! ...avevo erroneamente capito che ti riferissi al rapporto dimensionale delle foto/video che uscivano dalle fotocamere che avevi citato...e non capivo più nulla!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |