RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio: sigma 17-70 a 2.8-4, ne vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio: sigma 17-70 a 2.8-4, ne vale la pena?





avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 18:14

Salve! Avrei bisogno di un consiglio sulla scelta di un nuovo obiettivo.
Al momento ho
-Nikon D5200
-18-55 del kit (di cui mi si è rotta la baionetta in plastica ma sto tentando di sostituirla)
-nikkor 35 mm a 1.8. (entrambi stabilizzati)
Il 18-55 lo trovo troppo buio e "smorto" e invece mi trovo molto bene col fisso a costo di spostarmi avanti e indietro pur di scattare. (Certo, non lo uso sempre a diaframma aperto ma anche chiudendolo mi regala scatti migliori rispetto al 18-55).
Avevo pensato al sigma 17-70 f2.8-4 per avere zoom e luminosità.
Ho visto i vari 18-85 18-105 18-200 ma hanno tutti diaframmi troppo chiusi. Principalmente faccio foto di street/architettura di giorno, ma dovrò scattare in interno ad un mini evento con non troppa luce a disposizione (e potrebbe non essere l'unico, per cui devo tenerlo in considerazione).

In alternativa stavo pensando di passare a mirrorless per praticità/leggerezza/maneggevolezza e mi sentirei più a mio agio con qualcosa di meno evidente e che potrei portare sempre in borsa.
Ho visto il kit Sony alpha 6000 + 16-50 3.5-5.6 + 50-210 4.5-6.3 ma mi spaventa sempre la questione diaframma troppo chiuso.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 11:37

È sempre possibile adattare il Sigma 17-70 alla A6000 tramite l'adattatore Sigma MC-11, secondo quando dichiarato dalla Sigma. Penso sia utile capire a quali focali è disponibile il diaframma a tutta apertura...

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 11:40

Io l'ho usato su Canon per un anno; poi l'ho venduto.
Ho avuto problemi di f/b focus, ma Canon da questo punto di vista è peggio di Nikon.
Il mio esemplare aveva problemi di Focus con i filtri montati.
A parte questo, è leggero e costruito bene: l'ho usato molto in montagna e al mare e non ha mostrato problemi.
È molto molto nitido dai 35 in su, così così lato grandangolo, specie ai bordi.
Occhio che è più buio di ciò che sembra, perché a 50 mm è già f4.
In conclusione un buon tuttofare un po' più luminoso dei classici superzoom.

Nelle mie gallerie trovi un po' di foto fatte con il sigma; quella della funivia del bianco è fatta interamente con quello! Magari ti fai un'idea più precisa.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 12:08

@busnotturno95 il Sigma mantiene il diaframma a 2.8 fino a 20 mm più o meno, ma rispetto al 18-55 del kit che a 50 mm è già a 5.6, il sigma si mantiene sul 4 e guadagna bene in luminosità. Almeno è quello che ho letto nelle varie recensioni!

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 12:13

È 2.8 fino a 21 mm, poi diventa 3.5. Acquista f4 poco prima dei 50.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 12:29

Jessica, se l'escursione focale del tuo attuale 18-55 ti è sufficiente, per un miglioramento in termini di luminosità e qualità puoi pensare al Sigma 17-50 f/2.8, luminoso ed economico.

Se proprio vuoi un pelo di focale in più, allora il Sigma 17-70, sacrificando un po' di luminosità e ad un prezzo maggiore.

Siccome il tuo corpo macchina non è provvisto di regolazione fine dell'AF, per scongiurare eventuali problemi di front/back focus (personalmente mai riscontrati), magari acquista da venditore al quale puoi restituire l'ottica nel caso si presentino questi problemi.

Se ti trovi bene con Nikon, resta come sei, perché se cambi brand dovrai investire molto soprattutto per gli zoom luminosi, che non sono mai economici quanto i Sigma di cui sopra.

Ciao.

Luca

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 18:30

Il 17-70 è regolabile tramite apposta dock station (parlo di eventuale front / back focus)

ma dovrò scattare in interno ad un mini evento con non troppa luce a disposizione (e potrebbe non essere l'unico, per cui devo tenerlo in considerazione).


Il 17-70 è troppo buio per quello scopo. Ci vuole almeno un f 2.8 costante. Il Sigma 17-50 è ottimo

Oppure puoi optare per un buon flash,se è possibile usarlo a quegli eventi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me