RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

schede SD come valutare il degrado?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » schede SD come valutare il degrado?





avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 10:38

buongiorno
possiedo delle "vecchie" SD, per modo di dire hanno 4/5 anni di vita
Esistono programmi per valutare se cominciano ad avere problemi?
O in alternativa quanti anni di vita possono durare?


avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 15:33

Non è proprio la risposta al tuo questito ma forse può essere utile.

Faccio il copia/incolla dal sito dphoto.it

Schede di Memoria: 10 Consigli per Evitare Problemi

Piccole, piccolissime, eppure capaci di archiviare un numero enorme di foto. Sono le schede di memoria flash che oggi utilizziamo nelle nostre fotocamere digitali (ma anche nelle videocamere e negli smartphone) al posto del rullino. Per sfruttarle al meglio ed evitare sorprese (perdere centinaia di foto non fa piacere a nessuno e anche una sola può essere troppo) ecco una serie di consigli dettati dall'esperienza (anche quelle negative):

1 – Non puntare al massimo risparmio
Non siamo di certo tra quelli che consigliano anche al principiante di svenarsi con l'acquisto dell'ultimo modello di memoria, la più capiente, la più veloce (solo chi ha realmente bisogno di tanta velocità e di tanti GB può farlo), ma è meglio non puntare al massimo risparmio. Una scheda difettosa può capitare anche scegliendo un marchio conosciuto, ma è una eventualità meno frequente. Oggi si trovano in commercio schede di produttori mai sentiti prima che possono riservare sorprese (ci sono anche i falsi d'autore, perciò occhi aperti e acquisti solo presso i rivenditori di fiducia).

2 – Testare la memoria prima di foto importanti
Stiamo per partire per un viaggio, oppure abbiamo in programma una giornata di scatti fotografici che ci stanno particolarmente a cuore: la cosa peggiore che possiamo fare è acquistare una scheda di memoria all'ultimo momento, metterla in borsa e provarla per la prima volta… sul campo.
Le memorie flash vengono naturalmente testate in fase di produzione, quindi in genere funzionano per bene, ma qualcosa può andare storto anche dopo il confezionamento: un granello di polvere che ha rovinato un chip (la struttura delle memorie è molto complessa), carica elettrostatica, danneggiamenti meccanici e quant'altro.
Ritrovarsi tra le mani una memoria danneggiata è davvero una brutta sorpresa, specie se abbiamo portato con noi soltanto quella.
Così, per evitare noie, conviene acquistare la scheda con un po' di anticipo e provarla prima del viaggio, o della giornata di shooting. Anche una scheda "collaudata" può, in seguito, rovinarsi, ma è più difficile. Generalmente se c'è un problema, questo si manifesta fin da subito.

3 – Mettere in borsa più di una memoria
Una sola memoria, di grossa capacità, può sembrare la soluzione più comoda (la scheda sta nella macchina; non dobbiamo preoccuparci di tutte quelle piccole memorie che possiamo facilmente perdersi nel fondo della borsa). Ma proprio per il discorso fatto sopra (difetti congeniti, oppure acquisiti) può rilevarsi una scelta sbagliata. Meglio disporre di due o più schede di memoria: così si riducono al minimo i rischi. Se una memoria mostra segni di malfunzionamento, possiamo contare su quella/e di riserva.
Oltretutto acquistando più schede con capacità inferiore risparmiamo, perché i modelli appena lanciati hanno sempre prezzi proibitivi.

4 – Evitare di toccare i contatti della scheda di memoria
E' bene maneggiare la memoria evitando di toccare con le dita i contatti.

5 – Non estrarre mai la memoria dalla macchina durante la scrittura dei file
Può sembrare un suggerimento inutile, ma non è così. Oggi le macchine fotografiche digitali sono dotate di buffer di memoria capienti, nel caso delle reflex digitali anche molto capienti. La macchina è in grado di scattare diverse foto in rapida sequenza immagazzinandole nel buffer prima di trasferirle alla scheda di memoria. Un'operazione che può richiedere diversi secondi (a seconda della velocità in scrittura della memoria). Dobbiamo aver pazienza e attendere la fine del processo prima di estrarre la scheda, altrimenti andiamo incontro a problemi.
Per la stessa ragione, e soprattutto con fotocamere datate, possiamo incappare in problemi anche spegnendo la macchina mentre è in corso lo svuotamento del buffer.

6 – Ricaricare la batteria prima che arrivi a fine corsa
Sfruttare la batteria della fotocamera fino all'ultima goccia può comportare problemi alla scheda di memoria. Infatti, non soltanto rischiamo di perdere l'ultima foto, ma anche di danneggiare il file system della scheda.

7 – Rimozione corretta della memoria
Se abbiamo trasferito le nostre foto dalla scheda di memoria al computer, attraverso un lettore di memorie, dobbiamo seguire la procedura corretta per la rimozione (Windows e Mac OSX hanno procedure diverse) altrimenti rischiamo di perdere dei dati e di danneggiare la shceda.

8 – Cancellare o Formattare la scheda?
Dopo aver trasferito le nostre foto dalla memoria al computer abbiamo due opzioni per cancellare le foto dalla scheda. La prima è, appunto, la cancellazione ("erase all"), l'altra è la formattazione della scheda.
Se teniamo alla salute della nostra memory card dobbiamo farle un favore: formattarla di tanto in tanto (più volte l'anno, o anche molto più di frequente se usiamo la fotocamera spesso).
La formattazione, che va fatta dalla fotocamera (basta leggere il manuale di istruzioni della macchina fotografica per scoprire dove è naascosto il comando nei menù) per avere la massima compatibilità memoria-macchina, garantisce un miglior funzionamento della scheda e una maggiore durata. Se ci accorgiamo di rallentamenti proviamo a formattare. Il più delle volte la memoria riprenderà a funzionare a meraviglia.
Se c'è chi ha "paura" a formattare la scheda, c'è anche chi lo fa ogni volta che scarica le foto. E' una procedura pericolosa? No, volendo si può formattare ogni volta.
Se la formattazione via fotocamera è la via migliore, non sempre funziona. In questo caso si può provare a formattarla con un'altra fotocamera, oppure tramite il computer.

9 – Recupero delle foto cancellate
L'idea di formattare la scheda a qualcuno fa paura: "perderò le foto cncellate per errore"? Posto che è bene cancellare, o formattare, la scheda solo dopo che si è certi di aver trasferito le foto al computer, né la cancellazione, né la formattazione impediscono il recupero delle foto.
Alcune schede di memoria sono vendute insieme a un software che permette di tentare il recupero delle foto cancellate per errore. Altrimenti bisogna procurarsi un software ad hoc, ad esempio l'ottimo PhotoRescue ( www.datarescue.com/photorescue/ ).

10 – Occhio a polvere e intemperie
Alcune schede di memoria sono progettate per funzionare regolarmente anche in condizioni estreme (i dati relativi alla temperatura d'esercizio si trovano nella confezione), le altre, invece, possono soffrire il gelo e il caldo torrido. In generale, tutte le memorie flash soffrono umidità, polvere, sabbia e campi magnetici.
Se riposta nella custodia di plastica dedicata la memoria è protetta e dura di più.

user163281
avatar
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 15:53

Prova a vedere se qui trovi qualcosa che ti possa tornare utile
www.hdsentinel.com/how_to_monitor_sd_card_health_status.php ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 16:48

per quello che costano le sd io non mi porrei alcun problema di sorta, ogni tot anni si cambiano e via... Ad ogni modo tutte le memorie digitali mediamente quando invecchiano perdono velocità.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 17:01

vi ringrazio per le risposte!
@batacchio
io ho mac Triste


per quello che costano le sd io non mi porrei alcun problema di sorta, ogni tot anni si cambiano e via... Ad ogni modo tutte le memorie digitali mediamente quando invecchiano perdono velocità.



si ho appena acquistato 2 sd per il prossimo viaggio per svecchiare le varie memorie in mio possesso

ogni tot anni si cambiano

e' quest TOT che non riesco a capire ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 21:42

il degrado è ovviamente variabile in base all'uso, farci 2 foto l'anno non è come farci 200000 foto, in base al tuo uso valuta un intervallo congruo, per un uso amatoriale puoi anche tenerle 5 anni, se l'uso è professionale magari conviene cambiarle anche tutti gli anni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me