RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

"Durezza" della leva del diaframma ottiche PK


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » "Durezza" della leva del diaframma ottiche PK





avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 18:23

Buonasera a tutti.
Ho recentemente acquistato una macchina a pellicola per provare il mondo dell'analogico, una Vivitar v2000, con un Vivitar 50mm f1.9.
L'unico problema che ho riscontrato è che le lamelle del diaframma ritornavano indietro molto lentamente, poichè sporche d'olio.
Preso coraggio ho deciso di smontarlo e ripulirlo, con successo, anche se per poco.
Ciò che ho fatto dopo potrebbe schifare molte persone...
La mia mente malata mi ha consigliato di provare a crearmi una mia molla, per capirci quella che tira indietro la leva del diaframma quando andiamo a scattare, in modo che essa sia più tesa e rigida. il che ha funzionato.
La mia domanda è: visto che comunque questa ottica la utilizzerei anche su un corpo macchina digitale Pentax, questa tensione maggiore sulla leva (che non è eccessiva ma si sente una buona differenza), protrebbe andare a rovinare i meccanismi della macchina?

Chiedo scusa se mi sono dilungato un pò troppo e grazie in anticipo

-Paolo

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 18:28

con cosa hai pulito le lamelle?

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 18:34

Alcool denaturato. Sarebbe sicuramente stato meglio alcool isopropilico o etanolo, poichè non lasciano residui ed evaporano velocemente. sono comunque stato attento a pulire ogni traccia e asciugare bene prima di richiudere il tutto. devo dire che funzionava anche bene ieri. oggi però con mio disappunto è tornato a rallentare la chiusura. Così ho ripetuto l'operazione e fatto quell'abominio sopra descritto
.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 18:45

Io avevo usato (consigliato da un esperto) dello sgrassatore tipo Chanteclair.
Le lamelle devono essere belle sgrassate e bisogna stare attenti con le dita.
Potrebbe essere che l'alcol non sia stato sufficiente

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 19:03

Posso provare. Però ti dico che io non ho smontato le lamelle. la pulizia l'ho fatta da montato. quindi non ho modo di lavarle una ad una. Grazie mille per il consiglio.
Mi permetto di richiederti, nel caso tu ne abbia idea (altrimenti ignora pure la domanda): la tensione maggiore della molla potrebbe eventualmente creare problemi?

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 11:36

secondo me è meglio smontarle e pulirle bene con un prodotto sgrassante.
Una molla più dura non saprei se può far danno, dipende da quanto.....
Un supertele ad esempio credo che abbia sistemi più resistenti di ottiche normali, e si può usare, ma è solo una lucubrazione un po' così;-)

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 17:27

Per la pulizia è ottima la benzina rettificata per accendini, bagni abbondantemente (ma senza arrivare a far gocciolare sulle lenti, apri e chiudi 1-2 volte, e subito asciughi ( usa 2 cotton fioc,una bagnato, uno asciutto); così facendo la benzina scioglie il grasso e se lo porta con se quando asciughi; e oltre alle lamelle dovresti farlo anche sulle altre parti del meccanismo.
Potrebbero volersi diversi cicli, ma alla fine il risultato dovresti ottenenrlo, certo col diaframma in mano, smontato, sarebbe tutto più semplice e rapido

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 2:21

secondo me è meglio smontarle e pulirle bene con un prodotto sgrassante.

Concordo pienamente con te infatti ci sto pensando molto prima di utilizzarlo.

Un supertele ad esempio credo che abbia sistemi più resistenti di ottiche normali, e si può usare, ma è solo una lucubrazione un po' così

Ho fatto anche io un ragionamento del genere, ma partendo dalla mia inesperienza e concludendo sulla mia paura di far danni, ho preferito chiedere.

Per la pulizia è ottima la benzina rettificata per accendini

Posso tentare anche questa. Grazie mille del consiglio.

certo col diaframma in mano, smontato, sarebbe tutto più semplice e rapido

Assolutamente, anche perchè, dopo aver ripulito nuovamente con un prodotto sgrassante (ed ora mi sembra abbastanza "immacolato") girando la lente ho notato che anche la parte frontale è sporca di olio (anche se prima non mi sembrava lo fosse, forse nel muovere il diaframma durante la pulizia). Non ho idea, di come arrivarci. E la paura di far danni irreparabili mi ferma dal tentare anche solo di capire come arrivare a smontare il diaframma.

Intanto vi ringrazio per la vostra disponibilità. In caso abbiate consigli o critiche, le ascolterò volentieri.
Buona serata (anzi, oramai notte)

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 6:32

Riguardo alla molla aggiunta io direi d toglierla. Rallenta il tempo di apertura.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 9:10

Paolo.c per la parte frontale non ti rimane che smontare il gruppo ottico frontale.
Vivitar non era un produttore, i suoi obietttivi era prodotti da altri e rimarchiati, potrebbe per esempio essere analogo a questo che smontano qui

Altra possibilità che l'anello col nome abbia due tacche opposte per svitarlo (nonavendo l'apposito attrezzo puoi usare un calibro, oppure ricavare quel che serve da un lamierino); oppure che sia semplicemente incollato o fissato col biadesivo.
Prima di svitare metti sempre qualche goccia di benzina da accendini, lubrifica e ammorbidisce i collanti di blocco; e per le lenti segna sempre orientamento e verso delle lenti!
Dai che sono lenti facili da smontare e pulire, con un po' di attenzione difficile far danni

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 14:59

Regolus, era incollato, come il 135mm cosina che smontai un po di tempo fa.
Ho pulito tutto, rimontato (purtroppo la polvere mi è nemica e qualche granello è rimasto nonostante la cura di soffiare via con una pompetta prima e dopo l'inserimento di ogni lente) ed ora, funziona bene con la usa molla originale.
Per il momento non dovrei avere più problemi con quell'ottica, eventualmente fosse necessario ripulire, ora so come farlo su entrambi i lati.
E sono abbastanza soddisfatto poichè, pur non essendo chissà che lente, ci tenevo parecchio che tornasse a funzionare.
Ancora grazie mille a tutti.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2018 ore 23:09

Sono contento di esserti stato utile Sorriso.
Purtoppo con la polvere è una partita persa, ormai sono decine gli obiettivi che per passione e per gli amici ho sistemato, qualche granello lo ritrovi sempre, bisognerebbe stare in una camera bianca.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me