JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera a tutti, Ho un macchina olympus e volevo prendere un grandangolare per paesaggistica, street e astro. Ma sono indeciso tra il zuiko 12-40mm f2.8 e il zuiko 7-14mm f2.8 (comunque ho già il 14-42mm kit). Voi cosa mi consigliereste? Grazie in anticipo
Dipende da quanto vuoi allargare allargare l'angolo di campo in riferimento a l'ottica che possiedi,se 24mm equivalenti ti bastano il 12-40 ti permetterebbe di fare un bel salto di qualita' rispetto cio che possiedi ,se invece vuoi qualcosa di piu spinto senza dubbio 7-14 avendo cmq cognizione del fatto che le ottiche grandangolari spinte vanno "domate"
Ciao, parlo da possessore di em-1 mk II e 12-40 2.8. La lente in questione è davvero notevole, nitidissima già a TA. Per rispondere alla tua domanda però occorre capire che focali prediligi e quali sono i limiti della lente che possiedi attualmente. Infatti prendendo il 12-40 avresti una gran lente che però si sovrappone (come focali) a quella che hai già. Con il 7-14 invece avresti una lente diversa.
Penso che sia una questione molto personale. Nel mio caso: Ho avuto il Lumix 7-14, gran lente, ma l'ho rivenduto perché non riuscivo a sfruttare l'ultrawide. Poi ho avuto il Samyang 12, bella lente anche questa, ma facevo fatica con il focus manuale. Ora ho il PanaLeica 12-60 e devo dire che è un range focale che mi permette quasi tutto.
Il 12-40 è bellissimo ma non altrettanto piccolo come ad esempio il 9-18 (che sto pensando di riacquistare)... Il 7-14 (oly o pana) non è piccolo e non si possono montare filtri. Trovo stupendo il PanaLeica 8-18 ma costa ed è grande, soprattutto costa molto anche usato...
Sta uscendo il 10-25 PanaLeica ma costerà un botto e sarà tutt'altro che piccolo...
Il 9-18 è ottimo...se solo fosse f4 ma non si può avere tutto per 300 euro :)
La pace dei sensi potrebbe essere 9-18 e 12-40, perché nei paesaggi effettivamente poter montare dei filtri (pola e soprattutto ND) risulta a mio avviso utile. Il primo per paesaggi ampi, trasportabilità e reportage...il secondo per tutto. I filtri a lastra costano uno sproposito (a mio avviso).
I fissi sono bellissimi ma non tutti (me compreso) sono capaci di sfruttarli al meglio (composizione) anche se permettono (esperienza personale) di arrivare a casa con molte meno foto e quasi tutte buone (si evita di fotografare la stessa cosa a 4-5 focali diverse per poi passare 20 minuti a scegliere quella più bella), e questo non vale poco!
@Locar93 fai una prova e guarda tra le tue foto le focali che usi di più (come ho fatto io) e potresti rimanere sorpreso vedendo che scatti spesso a focali che non pensavi di usare così tanto (nel mio caso 16-20mm su APSC con un 16-70 zeiss o 20-22 con un Nikon 20-35 su FF).
Nel frattempo ho ordinato il 12-40 dando indietro il 17 fisso ed un altro vintage 50mm e rimarrò con il nuovo acquisto, un 25 Zuiko, un helios 58 ed uno Jupiter 200 f4. Il primo un po' per tutto e gli altri due per occasioni “divertenti”.
Appena potrò compreró (ri-comprerò) il 9-18 o altro di lunghezza focale simile ed un 45 Zuiko :) per completare il tutto.
Spero che questi miei interventi siano serviti all'autore del post per la sua indecisione.
In pratica mi piacciono molto i paesaggi ma credo sia meglio coprire prima le focali del 12-40 e successivamente le ultra grandangolari che il contrario (IMHO) tranne casi di sola paesaggistica.
Luca
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.