| inviato il 20 Ottobre 2018 ore 9:37
Ciao a tutti, ultimamente sto riscontrando dei problemi con la messa a fuoco dei miei obiettivi in quanto pare essere poco precisa (front/back focus) rispetto al punto che io indico di messa a fuoco. Come si può sistemare la cosa? Cambiando macchinetta? In quanto mi sembra improbabile che tutti i miei obiettivi abbiano questo problema, quindi credo sia dovuto alla macchinetta. Kit attuale: -Canon EOS 1100D (Sostituire con probabile EOS 80D) -Canon 18-135mm IS STM 3.5-5.6 -Canon 50mm STM 1.8 -Sigma 17-50mm 2.8 Grazie in anticipo |
| inviato il 20 Ottobre 2018 ore 12:35
Infatti è difficile che tutti gli obiettivi soffrano di front/back focus. In che situazione si presenta? Come utilizzi il sistema di messa a fuoco automatico? Se la 1100D ti soddisfa potresti portarla ad un Camera Service e farla controllore, non è scontato che il problema non sia il sistema di messa a fuoco della macchina e quindi non centra niente il F/B Focus degli obiettivi. |
| inviato il 20 Ottobre 2018 ore 21:19
il front back focus è un problema che può essere generato da: - lente - corpo macchina - tutte e due (che sfiga direi) la tua 1100d purtroppo non ha la regolazione fine della messa a fuoco. Per escludere che non sia semplicemente un difetto di nitidezza delle lenti, fai degli scatti con la macchina montata su cavalletto (il famoso test delle tre pile basta e avanza), modalità ONE-SHOT, metti a fuoco con il live view al massimo ingrandimento e fai uno scatto, poi spegni il live view e ripeti lo stesso scatto (magari facendo prima un'escursione alla maf minima) focheggiando da mirino. Se i due scatti sono tutti e due poco nitidi... allora hai un problema, oppure un'ottica messa male. Se quello con il live view è nitido, mentre quello a mirino no... hai il problema di f/b focus Se sono tutti e due nitidi... allora sei tu che ti muovi poco dopo aver messo a fuoco un saluto, Tiziano |
| inviato il 20 Ottobre 2018 ore 21:38
Il problema del front/back focus è dovuto al fatto che il sensore dell'autofocus non è sul sensore dell'immagine ma in una diversa posizione (si trova in basso, sotto lo specchio ed è puntato verso l'alto. Nelle reflex moderne ci sono due specchi, il principale è quello che si vede se si toglie l'ottica inclinato di 45 gradi dal basso verso l'alto, il secondo, più piccolo, è dietro allo specchio principale su cui è imperniato ed è inclinato di 45 gradi dall'alto verso il basso. Lo specchio principale è semitrasparente in modo che parte della luce possa colpire lo specchio secondario ed essere deviata verso il sensore dell'autofocus. Entrambi gli specchi hanno un finecorsa costituito da una vite con testa cilindrica eccentrica in modo da poter essere regolata con precisione. Ogni volta che si scatta, lo specchio principale ruota verso l'alto e lo specchio secondario lo segue chiudendosi su di lui. Essendo parti meccaniche sono soggette a usura, perdita di precisione ecc. Quando si verifica una staratura, la lunghezza del percorso della luce che arriva dall'ottica e colpisce il sensore dell'autofocus non è più identica a quella che la luce percorre per raggiungere il sensore di immagine e quindi si genera il problema front/back focus. Per poter compensare la cosa senza dover tarare di nuovo il corpo macchina si può intervenire con la regolazione fine dell'autofocus, che però è prevista solo sui modelli più costosi e recenti dei vari produttori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |